Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Vedendo le ultime evoluzioni dei modelli, l'assenza di vento in PP e la presenza della neve ovunque, credo sinceramente che saranno sorpassati molti record di freddo del 1985 in tante zone del nord durante questo fine settimana.
    Ciao Simone qui nella "bassa piemontese" tira un bel vento da est dopo la neve zucchero di stanotte
    Dunque....dinamismo all'insegna dell'inverno crudo......questi i segnali che ci mandano i modelli anche nel medio lungo, con il cambio di testimone in quota tra breve da aria pura continentale ad aria artica (che poi potrebbe tornare ad essere artico - continentale.... ...non se ne esce più )
    Dicevo...maggior componente dinamica ondulatoria rispetto a quelle propriamente di carattere termico dell'Orso (che spesso richiede solo un innesco ad onda corta e poi..."fanno tutto le masse d'aria gelide" ) testimoniata ormai da una pervicace insistenza dei grafici della Mjo a confermare uno stato di deciso fermento delle masse tropicali.
    Madden in fase 6 e quindi rincalzo dinamico ondulatorio dell'Atlantico verso l'artico e verso la penisola scandinava.
    Madden in fase 7 dalle dinamiche da verificare se votate al freddo o nuovamente al molto freddo (in una sorta di nuovo passaggio verso l'artico continentale).

    Insomma...dinamismo day by day
    Matteo



  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    ed ecco il passaggio da un contributo in quota continentale puro ad un contributo con connotazioni maggiormente artiche (mentre il corridoio asiatico tende a chiudersi):





    Sul seguito un'ipotesi di reiterazione....




    Elemento comune: la grande ferita europea e mediterranea
    Matteo



  3. #13
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    dinamismo day by day=SPETTACOLO PURO.

    pongo anche a te questa domanda: pensi che sia possibile un ingresso artico (o artico-marittimo) durante la transizione di cui parli sopra?
    e quando pensi si possa passare definitivamente ad una componente più artica (MJO in fase 7 style?)? reading fa vedere la pulsazione in atlantico a 240h, pensi sia più o meno veritiero?


  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Dunque, se vogliamo, possiamo provare a delineare per sommi capi (vista la distanza temporale) 3 fasi o step nell'arco dei prossimi 10-15 gg.

    1. la chiusura in quota della fase continentale pura a brevissimo (24-36 h) con innesco artico - scandinavo (occhio alla saccatura in quota a 500 hpa con sinottica da SW );



    2.nuova richiusura continentale (120 h):



    3. POSSIBILE (vista la distanza) nuova e più decisa fase artica ma con interazioni continentali:



    Vedremo

    Matteo



  5. #15
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Domanda:

    Con l'ingresso della componente artica, la qualità di questa aria che permette con la dovuta sinottica a scala nazionale (fammi passare il termine) omotermie lungo la parte bassa della colonna, andrà a sclafire queste caratteristiche della bassa troposfera oppure conserverà il freddo nei bassi strati acuendo quello in quota?
    In pratica, con le nuove evoluzioni di matrice artica potremo vedere nevicare come adesso con temperature a 850 non al massimo, oppure dobbiamo iniziare a guardare la 850 per sperare in un calo?
    Grazie mat!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #16
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    SW in quota....pensi a rovesci??

  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Domanda:

    Con l'ingresso della componente artica, la qualità di questa aria che permette con la dovuta sinottica a scala nazionale (fammi passare il termine) omotermie lungo la parte bassa della colonna, andrà a sclafire queste caratteristiche della bassa troposfera oppure conserverà il freddo nei bassi strati acuendo quello in quota?
    In pratica, con le nuove evoluzioni di matrice artica potremo vedere nevicare come adesso con temperature a 850 non al massimo, oppure dobbiamo iniziare a guardare la 850 per sperare in un calo?
    Grazie mat!
    Abbiamo individuato 2 possibili evoluzioni artiche e credo tu ti riferisca alla prima cioè quella a 24/36 h.
    Credo che gli effetti, in termini termici saranno poco avvertiti in quanto al suolo proseguirà cmq una sinottica orientale molto fredda e che non dovrebbe portare in tal senso variazioni di rilievo nei bassi strati.
    In quota si tratta appunto di una componente artica, ritengo più umida ma cmq molto fredda, che altro non farà credo che portare nuovi contributi verso il Mediterraneo in quanto i nuclei vorticosi ad essa associati che si strappano dal getto polare, perdendo velocità al suolo e vorticità su un terreno molto freddo, si comporteranno appunto come gocce fredde al pari di quelle continentali.
    Una volta entrati nel mediterraneo risviluppano vorticità scalzando la componente avvettiva che in mare tende cmq risultare più mite rispetto a quella convettiva in quota.
    Da valutare i rapidi ma non escludibili a priori effetti (in termini di instabilità) sul M.Ligure prima di confluire nel vortice principale.

    Matteo



  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    SW in quota....pensi a rovesci??
    Si, possibili fenomeni di instabilità.
    Ma ho sostanzialmente risposto la stessa cosa ad Aliseo
    Matteo



  9. #19
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, possibili fenomeni di instabilità.
    Ma ho sostanzialmente risposto la stessa cosa ad Aliseo
    sì ho appena letto e ti ringrazio. ma parli del M.ligure oppure anche di altre zone? per intenderci, non pensi possano esserci rovisci dovuti all'ingresso di aria più instabile (quella di cui parli, aria artica molto fredda e più umida in quota, quindi instabile) anche in Pianura Padana? scusa se ti faccio ste domande, ma sono giovane è la prima volta che mi capita una roba simile

  10. #20
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: un dinamismo day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, possibili fenomeni di instabilità.
    Ma ho sostanzialmente risposto la stessa cosa ad Aliseo
    sul M.Ligure, e tendenti a influenzare quindi con dei fenomeni in oco, per poi spostarsi verso la Toscana, o è possibile che si possa innescare qualòcosa anche sul versante padano occidentale?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •