Ho letto l'intervista al climatologo Maracchi su Televideo e mi sento di dover dire che, una volta in più, il Nostro ha perso una buona occasione per stare zitto.
Sono un semplice appassionato di meteorologia, di infimo livello, ma ho una formazione universitaria linguistica e mal digerisco che si dicano queste solenni cavolate.
televideo maracchi.jpg
Per prima cosa, il termine corretto è buran, non burian. Ho domandato un po' in giro e l'ipotesi che буран/buran (si pronuncia, sì, buràn) e bora (nonché burrasca) condividano la stessa origine (ossia il greco boréas) è scarsa (anche se per buriana potrebbe avere in qualche modo ragione...). In russo esiste semmai буря/burja (con equivalenti in molte lingue slave) che però significa semplicemente "tempesta" (di pioggia, di grandine ecc.) e non ha niente a che fare con il vento delle steppe.
Ancora più incredibile la seconda parte in cui afferma che blizzard equivale a "pioggia ghiacciata, il nostro nevischio". In inglese blizzard significa "bufera di neve, tormenta"; La pioggia ghiacciata (che non è il nevischio) si chiama sleet negli Stati Uniti e ice pellets (precipitation) negli altri Paesi di lingua inglese; il nevischio nel senso di "pioggia mista a neve" si chiama sleet in Gran Bretagna e rain and snow mixed o anche semplicemente mix altrove; in quanto al nevischio correttamente definito (l'equivalente solido della pioviggine), gli anglofoni parlano, generalmente, di snow grains.
Un consiglio a Maracchi: abbandoni per un istante la sua ossessione per il riscaldamento globale e consulti un po' l'International Meteorological Vocabulary e l'International Cloud Atlas dell'Organizzazione mondiale della meteorologia.
Ultima modifica di Carnby; 08/02/2012 alle 23:28 Motivo: Correzione per "buriana"
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Andrebbe valutato quanto della sintesi presente sul televideo corrisponde alla parole di Maracchi ...![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
A proposito di Buran, ho letto anche che potrebbe derivare dal turco "Buragan", che significa "Vento molto forte" (e guardacaso assomiglia a "Uragano" ... coincidenza?)
Confermi l'ipotesi?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Confermo che buran deriva dal turco burağan "vento turbinoso" secondo la maggior parte degli studiosi; secondo Battisti e Alessio (autori del Dizionario etimologico italiano) anche buriana deriverebbe dal turco buran o burağan, quindi in questo caso Maracchi potrebbe aver ragione (ma non su bora, che è sicuramente d'origine greca!).
Per quanto riguarda uragano, questo deriva dallo spagnolo huracán, a sua volta dal nome di una divintà caribica, quindi siamo un po' fuori zona.![]()
Ultima modifica di Carnby; 08/02/2012 alle 23:01
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Per "buran" mi sembri un po' esagerato... ha sbagliato, ma spesso negli articoli molto divulgativi si usa scrivere una parola "come si pronuncia comunemente" per far capire meglio alla gente di cosa stai parlando. E' come se saltassi alla gola a tutti quelli che scrivono "tromso" perché si scrive "tromsø" (due suoni molto diversi). Lascio correre, tanto so che fuori dalla norvegia si pronuncia così e non fa un soldo di danno.
Per blizzard invece ha detto la classica "maracchiata", anche se ogni tanto il blizzard è effettivamente composto di cristalli di ghiaccio, più che di neve vera e propria, specie quando le T sono molto negative. Ma è una cosa rara. In genere invece è altro che nevischiodirei che è neve e pure coi controattributi. Non sapevo invece che "sleet" fosse la pioggia ghiacciata in USA. Pensavo che significasse sempre pioggia mista a neve indipendentemente dal paese (anglosassone) in cui ti trovi, non a caso qui si dice "sludd" che ha la stessa radice. Ho imparato una cosa nuova!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Confermo riguardo la bora;sto consultando il dizionario di greco (vecchio ricordo liceale) e bora deriva dal greco Boreas,la quale oltre che vento del nord vuol dire proprio regioni settentrionali,di qui anche il termine emisfero boreale.
Inoltre anche il termine Boreaios vuol dire vento del nord.
Sul burian non ho trovato nulla,neanche bourianos o simili
![]()
Always looking at the sky.
Etimologia : borea;
Sicuramente "borea" (e l'aggettivo "borealis") in latino, "boreas" in greco, "burian" delle lingue caucasiche, "boor" arabo che significa "neve", "buragan" e "uragano" hanno tutti la stessa radice indoeuropea.....probabilmente un qualcosa di simile ad un suono onomatopeico che ricorda il frastuono del vento
Non escludo che da ciò derivi anche la parola sbor.......a (cioè l'eiaculazione) che ricorda per l'appunto un qualcosa che irrompe violentemente
Ci vorrebbe qualche etimologo per capire come si è sviluppata tale radice, dando origine alle parole che oggi conosciamo
![]()
Segnalibri