Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Posso concordare nel caso non mi tiri in ballo direttamente, visto che ho tutto meno che la pancia piena (tra un po' pure a Napoli quest'anno ha nevicato di più che nel mio orticello....a Roma sicuramente e non di poco) e sono comunque sottomedia nivometrica (15 cm su circa 35)
Quello che voglio dire è che ci sta l'incazzatura per la mancata nevicata e io nella mia vita ne ho prese tante, ma possibile che a cospetto di un evento così importante come questo non si riesca a trovare UN motivo di cui essere soddisfatti? Parlo anche in ottica futura, considerato che quantomeno abbiamo avuto la dimostrazione che questi eventi in tempi di GW sono possibili
E poi dai.....quando senti qualcuno che si lamenta sempre (piove e non va bene, nevica e non va bene perchè il vicino ha fatto di più, nevica di più rispetto al vicino e non va bene perchè i modelli gli davano 10 cm di più, fa freddo e non va bene perchè se quest'irruzione fosse arrivata nel 1956 avrebbe fatto -25 invece di -18, nevica intensamente e fa mezzo metro e non va bene perchè poi ci piove sopra) fa venire l'impressione che il forum sia il ricettacolo delle frustrazioni della propria vita![]()
Sulla tua ultima parte sono d'accordo
però quello che è chiaro a pochi è come ci si sente TAGLIATI FUORI da una situazione storica te lo dico io.
Non si può dire, con un nodo in gola, è stato incredibile perchè per molte zone del Sud non lo è stato...non sono state per niente interessate, credo che la mappa di Giuffrey sintetizza perfettamente questo concetto. Sarebbe stato sufficiente anche un vero respiro gelido, anche temporaneo, per farci sentire parte della storia..cosa che quasi tutta Italia, compreso la tua zona, ha sperimentato.
Quindi se volete un appassionato meteo ai margini di quel lago viola dirvi, obiettivamente, che è stato l'evento non lo troverete..e fareste lo stesso al loro posto.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
In verità la mia zona non ha vissuto niente di storico, visto che ho avuto punte minime di "solo" -14/-15, notevoli ma nulla di storico (negli ultimi 20 anni anche nel febbraio 1991, nel dicembre 1996 e nel dicembre 2009 si raggiunsero tali valori nelle aree rurali)
La storia l'ha vissuta il basso Piemonte dove ha fatto minime fino a -20 gradi, che non si vedevano dal 1985.....e l'ha vissuta il centro Italia + Emilia Romagna, dove effettivamente un evento di simile portata non ha precedenti negli ultimi 27 anni (in alcune zone addirittura dal 1956)
E per quanto riguarda la neve, come già detto, sono sottomedia
Questo solo per precisare, visto che sembra che stia parlando dall'alto di chissà quale evento storico nelle mie zone
Ma a parte questa doverosa precisazione, quelli che hanno visto poco o nulla (per esempio sulle Alpi in Triveneto) sono quelli che capisco di più.....non capisco invece chi, nonostante abbia visto una nevicata da mezzo metro e minime anche di -16/-17/-18 si lamenta lo stesso......non faccio nomi, ma non sono pochi, fidati
Addirittura ho visto lamentarsi (in altri lidi....non su questo forum, ma non sono pochi) degli utenti emiliano-romagnoli e alto Adriatici che, dopo aver vissuto un evento di diverse deviazioni standard, si lamentavano perchè la bora calda gli aveva temporaneamente fatto piovere sopra la neve o perchè a distanza di pochi giorni non aveva replicato l'evento del 31 gennaio - 4 febbraio con pari intensità
La commedia dell'assurdo, se permetti![]()
Per molte zone d'Italia tra accumuli nevosi e basse temperature si deve risalire al 1985 per trovarne di simili...per alcune zone d'europa agli anni 50-60
per gli altri ...beh non è ancora di certo finita![]()
Purtroppo a noi meridionali è andato tutto storto quest'anno...prima un mese di hp delle azzorre in gran forma ma purtroppo venivamo solo lisciati..poi gelo troppo occidentale,e dulcis in fundo la discesa artica del 16 sta prendendo la via dei Balcani...peccato!
nix stai generalizzando un pò troppo
ci sono molte zone del NW che hanno media allucinanti in questi giorni dell'ordine degli 8/12 sottomedia sulla mensile !!! Cosa c'entrano gli accumuli di neve e i picchi registrati in se ?
Non ho detto il contrario, ho anzi riconosciuto che per zone come il basso Piemonte e l'Emilia Romagna si è trattato di un ondata di freddo straordinaria
Ma se mi si viene a dire che qui è stata storica dico che non è stata storica per nulla
Anzi....come temperature medie giornaliere e continuità del freddo in effetti una tale persistenza non si vedeva dal 1985, ma come nevicate non è stato nulla (e di quello si parlava, visto che chi si lamenta solitamente lo fa perchè non ha neve nel proprio orticello, piuttosto che per le temperature)
E detto questo appartengo alla schiera dei più che soddisfatti, quindi non ho da puntualizzare nulla a meno che non mi si venga a dire che l'ondata di freddo nella mia zona sia stata eccezionale![]()
Segnalibri