Pagina 11 di 25 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 250
  1. #101
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Si tratta di quelle situazioni più pericolose che possano interessare Sicilia e Calabria, un caso in cui il maltempo esprime tutta la sua potenzialità. Quando i minimi di bassa pressione si approfondiscono sul Canale di Sicilia è alto il rischio che i versanti orientali delle estreme regioni meridionali assistano a precipitazioni intense. Fortunamente non siamo in autunno ma vedrete che gli effetti potranno risultare evidenti per le incessanti piogge e per i temporali che, a ripetizione, potrebbero battere sulle stesse zone per ore. Tutto fa seguiro alla penetrazione nel cuore del Continente africano del ramo del getto polare che stuzzica la risalita di un flusso di aria molto calda ed umida entro una estesa warm conveyor belt, trasportata sul Mediterraneo dal ramo ascendente del getto sub tropicale. Ho già analizzato in passato situazioni del genere; le precipitazioni avvengono in un primo momento da nuovosità stratiforme, di tipo continuo ed esaltate da fenomeni orografici. Con il contenuto di acqua precipitabile è poi alto il rischio di fenomeni abbondanti sopratutto sui versanti esposti alle correnti. Tuttavia nel momeno in cui l'asse di saccatura inizierà una lenta rotazione in senso antioario disponendo il suo asse maggiore quasi parallelo alla costa africana, l'onda raggiungerà la piena maturità; questo sarà evidente dall'incremento dell'attività temporalesca associata all'avvezione differenziale di temperata e vorticità. Dentro un ambiente contrasegnato da un buon appoRto del CAPE e da un discrteto shear del vento sino a 20 m/s, le celle si disporranno lungo una linea convettiva che dai mari meridionali risalirà lo Ionio, arucandosi attorno al minimo barico. In particolare oltre alle piogge ci si attende che il quantitativo maggiore dei fenomeni avvenga dai temporali con questi che coinvolgeranno oltre che la Sicilia sopratutto la Calabria Ionica (occhio sui settori orientali di Aspromonte e Serre). L'odografo mostra inoltre in previsione una discreta curvatura a basso livello, il che suggerisce che i fenomeni possano essere associati da forti grandinate e raffiche di vento. Da notare come l'anomalia della vorticità potenziale in risalita possa entrare in fase col minimo al suolo; lo sprofondamento della tropopausa e l'iniezione di aria secca stratosferica potrebbero provvedere ad una degenerazione del minimo al suolo con genesi di una vera e propria “bomba meteorologica”
    Chapeù, come sempre, mio caro Francè.

  2. #102
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Insomma situazione destinata a peggiorare,ma al momento si registrano situazioni di allagamenti o esondazioni????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Piove senza sosta da ormai 24 ore

    Accumuli tra ieri e stamane (parziali) solo > 100 mm

    Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 126.4 mm + 80.2 mm
    Cittanova (RC) 102.4 mm + 51.2 mm
    Serra San Bruno (VV) 82.8 mm + 66.4 mm
    Fabrizia (VV) 94.6 mm + 52.4 mm
    Mongiana (VV) 82.4 mm + 62.4 mm
    Chiaravalle Centrale (CZ) 55.4 mm + 84.4 mm
    Molochio (RC) 96.6 + 43.4 mm
    Sant'Agata del Bianco (RC) 67.2 mm + 61.4 mm
    San Luca (RC) 77.4 mm + 46.2 mm
    Stignano (RC) 42.4 mm + 69.6 mm
    Canolo (RC) 82.6 mm + 38 mm
    Monterosso Calabro (VV) 31.2 mm + 72.4 mm

    Accumuli altrove diffusamente tra i 40 e i 100 mm, tranne che sulla fascia costiera Tirrenica e nel Cosentino dove sono caduti 5 - 10 mm

    A Dinami (VV) il mio pluviometro sta segnando ottimi accumuli viste le correnti, con 30.2 mm ieri e 31.6 mm di parziale odierno

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gialy Visualizza Messaggio
    Kondor79, ho una domanda per te: a parte il caso di Santa Cristina d'Aspromonte che hai già spiegato molto bene prima, mi sapresti spiegare come mai altre località che si trovano nel versante tirrenico come Molochio e Cittanova risultano quelle con più mm di precipitazione caduti?

    Ti faccio questa domanda perchè non mi pare che i suddetti paesi abbiano uno sbarramento che esalti le correnti da E-SE tipo quello descritto per Santa Cristina.. Mi sto sbagliando io? Oppure le correnti sono talmente potenti che sfondano prepotentemente anche sul versante tirrenico?
    E' una situazione abbstanza comune quando le correnti sono molto forti
    In quella zona il crinale che fa da spartiacque supera di poco i 900 m s.l.m. ,ed è anche molto stretto, e le impetuose correnti di scirocco fanno effetto stau sul versante Jonico, ma riescono ad attraversarlo con facilità e riversano le precipitazioni anche sul versante che da verso il Tirreno
    I paesi che hai citato tu, si trovano proprio alla base del ripido versante Tirrenico, e di conseguenza ricevono molta pioggia

    Questo non succede quando le correnti sono deboli

  5. #105
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    E' una situazione abbstanza comune quando le correnti sono molto forti
    In quella zona il crinale che fa da spartiacque supera di poco i 900 m s.l.m. ,ed è anche molto stretto, e le impetuose correnti di scirocco fanno effetto stau sul versante Jonico, ma riescono ad attraversarlo con facilità e riversano le precipitazioni anche sul versante che da verso il Tirreno
    I paesi che hai citato tu, si trovano proprio alla base del ripido versante Tirrenico, e di conseguenza ricevono molta pioggia

    Questo non succede quando le correnti sono deboli
    Peraltro è la stessa identica cosa successa con lo Scirocco e l'alluvione di Saponara (che è sul versante tirrenico del messinese)...

  6. #106
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    qui 132 mm...pauroso!!!
    Il paese è una specie di fiume in piena, tutto allagato!!!

    Credo che ho superato o sto per superare il mio record di pioggia giornaliero!!!

    P.s. 136 mm mentre scrivo!!! \fp\
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  7. #107
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Citazione Originariamente Scritto da Masca Visualizza Messaggio
    qui 132 mm...pauroso!!!
    Il paese è una specie di fiume in piena, tutto allagato!!!

    Credo che ho superato o sto per superare il mio record di pioggia giornaliero!!!

    P.s. 136 mm mentre scrivo!!! \fp\
    136 + 91 di ieri?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #108
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Pedara ha ampiamente superato i 300 mm evento
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  9. #109
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    136 + 91 di ieri?
    141 in questo momento + 96 mm ieri!!!\fp\
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  10. #110
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio alluvione in Sicilia e Calabria!!

    Pedara (CT) ha passato i 300mm da ieri...
    Notizie dalla zona ragazzi? Situazione preoccupante che potrebbe scappare di mano...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •