grazie mille (per l'ennesima volta) per il chiarimento!
![]()
Always looking at the sky.
La negatività del momento angolare risiede nel fatto che il sottomedia del tratto sotto il 30°N non è bilanciato da eguale anomalia sul tratto sopra il 50°N.
Vi è una piccola anomalia positiva alle medie latitudini che enfatizza ulteriolmente l'andamento medio AO di fine febbraio (su base 1968-1997) cioè AO+.
Sic stantibus rebus, blu in basso nella carta del NAM e anomalia prevalente AMM dovuta ad un incremento degli alisei
Questa carta della frictional torque in prossimità dei 30N è un pò se vuoi la carta di tornasole in cui si vede enfatizzato l'attrito sulla superficie generato dagli alisei.
Originariamente Scritto da mat69
ciao vecio![]()
Andrea
Andrè, ma cosa mi dici del run 12 di gfs e, soprattutto, delle 144 h delle UKMO 12 ??
Che piacere quando ti si vede, grande Andrea
Si la media delle AAM dice proprio quello.
Tirandola lì per dire, è meglio rischiare un AO+ con un GLAAM+ (che cmq è proteso ad una pronta sollecitazione da parte delle waves) piuttosto che un AO+ con un GLAAM - che slega le onde planetarie l'una dall'altra.
Peraltro guardando i GM, pare che questo "riallineamento" possa risultare proficuo per dinamiche abbastanza accentuate nel senso peraltro ipotizzato ad inizio thread![]()
Matteo
Marco, sono nient'altro che una conferma alla fase di analisi della dinamica riportata quì....
L'ultimo assalto del grande generale : un marzo forse da ricordare
analisi della dinamica che a sua volta segue quella su base teleconnettiva che feci in precedenza (sabato).ciao carissimo![]()
Andrea
Quindi mi par di capire, andrea, che tu creda in uno strappo nord atlantico con successiva chiusura della wave 2 in presa dinamica e aggancio con l'hp finno russo ?.....target, mediterraneo?
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Siamo stati esauditied ecco il GLAAM che schizza letteralmente su valori positivi:
365 2012 2 26 -1.74 -1.15 5 1.5 2.1
366 2012 2 27 -1.78 1.40 15 3.5 2.3
i valori tendenziali (+1.40) previsti ieri sono un bel "passo avanti in tal senso"
Ma cmq si tratta dei valori complessivi e a noi interessa proprio il fatto che l'accorpamento
del getto polare nel Pacifico orientale porterà proprio a ragionare i modelli in tal senso.
Un GLAAM +, come evidenziato nel quoting, è un male necessariose si vuole riattivare la risposta
da parte delle onde planetarie principali ed è, di primo acchito, senza dubbio un rischio in quanto
tende a portare, come prima risposta da parte dei modelli, il rinforzo del vortice atlantico che diventa
più invadente verso i meridiani centrali:
Il modello più reattivo in tal senso risponde prontamente:
Si tratta di dati "nuovi" appena inizializzati verosimilmente dal modello.
E' opportuno, pertanto, ora attendere i tempi di "spin up" fisiologici e soprattutto verificare quale pronta risposta ondulatoria dovesse rimodellare questa uscita (se conferire ulteriore forza a questa soluzione oppure ridimensionarla, tornando verso le dinamiche precedenti e mostrate da ultimo anche da gfs).
Secondo me occorreranno un paio di giorni![]()
Ultima modifica di mat69; 28/02/2012 alle 10:32
Matteo
Vabbè dai, mica sarà l'orso di fine gennaio![]()
Marco, le Ens di Reading confermano la dinamica.
Ora, fatta salva la dinamica, penso che ci siano incertezze sia sul target che sul periodo esatto...
perchè dalla stratosfera di ECMWF, c'è una conferma per la nuova pulsazione con elitticizzazione del VPS in medio-alta con una certa probabilità di split in bassa... imho effetti più dilazionati nel tempo![]()
Andrea
Alcuni cenni in tal senso dall'insieme dei clusters PNA/AO/NAO:
pna.fcst.gif
ao.fcst.gif
nao.fcst.gif
Vediamo![]()
Matteo
Segnalibri