Pagina 1 di 21 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 210
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    MeteoNetwork [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare




    La perseveranza della struttura di blocco delle perturbazioni atlantiche ed il rientro da settentrione delle correnti umide ha collocato il nord e le regioni tirreniche settentrionali sotto la protezione dei contrafforti alpini e della catena appenninica in una configurazione tra le migliori per avere regimi siccitosi, cieli tersi e presenza di aria molto secca al suolo. Una configurazione bloccata per altre settimane e descrivibile con il pattern NAO positivo, è destinata a peggiorare ulteriormente le cose.
    Autori:
    Andrea Rossi




    Leggi tutto l'articolo...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Bell'articolo, complimenti...e aime' brutte notizie per molte zone \fp\ Speriamo finisca presto...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Ottimo articolo Andrea,ampiamente condivisibile
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Articolo molto interessante, complimenti a te e a Cloover, di cui seguo appena posso gli aggiornamenti, intervengo in questo thread perchè afforonta un argomento che mi preoccupa molto, in sostanza da 15 mesi, ad eccezione del periodo di eccezionalità di Febbraio, non vi è parvenza di un peggioramento di che abbia coinvolto totalmente l'Italia (anche Febbraio ha avuto le sue eccezioni come il NE, colpito solo dal freddo). Mi sembra al solito che rivestano rilevanza predominante due indici predittivi di grande portata come la NINA e la MJO, integrate dalla particolare disposizione delle SSTA in Atlantico. Una NINA così forte ha inevitabilmente condizionato in maniera pesante il tempo di tutto l'emisfero, il VP ha raggiunto intensità raramente osservate (forse fine anni 80) ma fortunatamente la grande forza dell'HP euroasiatico ha consentito una pausa allo strapotere del VP regalandoci un nucleo gelido di tale accumulo. Non a caso la MJO in quei giorni ha avuto una fase favorevole subito riassorbita. Ora stiamo ancora patendo le conseguenze della fase di NINA, nonostante le SSTA siano riassorbite nel Pacifico, ma l'inerzia dell'accumulo di energia del VP è notevole, c'è solo da sperare, in aggiunta alle vostre osservazioni, che la MJO possa tornare in fase 6-7 entro la fine di Marzo e magari regalarci, visto il pattern dominante da NE nell'Europa centroorientale, una nuova tardiva incursione fredda apportatrice di precipitazioni tramite esasperazione della risalita azzorriana, non appoggiata però dal collega euroasiatico ma un blocco ci può sempre stare.... è solo una speranza più che un'ipotesi, ma per ora è l'unico sbocco

    Ciao e complimenti


  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Grazie ragazzi

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ottimo articolo Andrea,ampiamente condivisibile
    Filippo, questo long suggella la prima parte del tuo outlook. Poi sono d'accordo, la vedo brutta anche per maggio mentre aprile, sarà da prp convettive per inserimento di nuclei freddi da est o nord-est

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo
    Articolo molto interessante, complimenti a te e a Cloover, di cui seguo appena posso gli aggiornamenti, intervengo in questo thread perchè afforonta un argomento che mi preoccupa molto, in sostanza da 15 mesi, ad eccezione del periodo di eccezionalità di Febbraio, non vi è parvenza di un peggioramento di che abbia coinvolto totalmente l'Italia (anche Febbraio ha avuto le sue eccezioni come il NE, colpito solo dal freddo). Mi sembra al solito che rivestano rilevanza predominante due indici predittivi di grande portata come la NINA e la MJO, integrate dalla particolare disposizione delle SSTA in Atlantico. Una NINA così forte ha inevitabilmente condizionato in maniera pesante il tempo di tutto l'emisfero, il VP ha raggiunto intensità raramente osservate (forse fine anni 80) ma fortunatamente la grande forza dell'HP euroasiatico ha consentito una pausa allo strapotere del VP regalandoci un nucleo gelido di tale accumulo. Non a caso la MJO in quei giorni ha avuto una fase favorevole subito riassorbita. Ora stiamo ancora patendo le conseguenze della fase di NINA, nonostante le SSTA siano riassorbite nel Pacifico, ma l'inerzia dell'accumulo di energia del VP è notevole, c'è solo da sperare, in aggiunta alle vostre osservazioni, che la MJO possa tornare in fase 6-7 entro la fine di Marzo e magari regalarci, visto il pattern dominante da NE nell'Europa centroorientale, una nuova tardiva incursione fredda apportatrice di precipitazioni tramite esasperazione della risalita azzorriana, non appoggiata però dal collega euroasiatico ma un blocco ci può sempre stare.... è solo una speranza più che un'ipotesi, ma per ora è l'unico sbocco

    Ciao e complimenti

    Hai fatto bene a ricordare come l'evento di febbraio dal punto di vista teleconnettivo è legato a doppio filo al prolungato pattern Nina-like. Come in Cina gennaio 2008, l'Europa febbraio 2012 ha risentito del raffreddamento sui due oceani (di quà: AMO che vira parzialmente al negativo) che ha limitato le pulsazioni calde verso l'Artico. Se queste pulsazioni sono flebili sull'oceano che avrebbe il potere di enfatizzarle, tanto più su una vasta area continentale (come quella eurasiatica) non contrastano più il raffreddamento radiativo stagionale e quelle aree ingrossano il serbatoio freddo. Non appena gira l'AO verso la negatività qualcuno ne risente/beneficia
    Andrea

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi



    Filippo, questo long suggella la prima parte del tuo outlook. Poi sono d'accordo, la vedo brutta anche per maggio mentre aprile, sarà da prp convettive per inserimento di nuclei freddi da est o nord-est
    Concordo Anche se ho "aggiunto" l'incognita della "falla iberico-marocchina"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover;
    "In pratica Aprile vedrà il protrarsi di condizioni anticicloniche con strappi del getto possibili ma ancora poco incisivi nel produrre situazioni di perturbabilità accentuata sulla nostra Penisola.
    Brevi spunti temporaleschi potranno essere cmq possibili nel caso di intrusioni artico-continentali che in questo mese non si possono escludere.
    Sia nel mese di APRILE che in quello di MAGGIO sarà probabile una certa persistenza di eventuali affondi perturbati e/o cut-off di essere attirati in direzione della "falla iberico-marocchina" a causa di una significativa anomalia termica negativa,con le prime apprezzabili onde calde in direzione della nostra Penisola dove la siccità potrebbe assumere connotati localmente preoccupanti"
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Esatto, l'unica speranza in questo mese sono le incursioni fredde NE che, come dicevo nel precedente intervento, se coadiuvate in futuro da un assetto della MJO più favorevole (ritorno in fase 6-7), potrebbero enfatizzare la tendenza all'elevazione azzorriana, sempre molto presente, la carte di questa sera sono un esempio di come, pur in presenza di un VP imperante a cavallo del Mar di Norvegia, l'azzorriano riesca comunque a far giungere una circolazione secondaria di rilievo secondo i modelli inglesi, ipotesi che verrà probabilmente ridimensionata, ma questa strada sembra essere l'unica speranza da quì alla fine del mese

    Ciao ciao


  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Concordo Anche se ho "aggiunto" l'incognita della "falla iberico-marocchina"



    Opss avevo confuso con un tuo precedente messaggio in cui parlavi di coinvolgimento da nuclei orientali. Beh, la mia idea sarebbe per un aprile messo meno peggio degli altri due... vediamo più avanti se peggiora anche lui per anticipo di falla marocchina
    Andrea

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    [QUOTE=meteogeo;1059097577]Articolo molto interessante, complimenti a te e a Cloover, di cui seguo appena posso gli aggiornamenti, intervengo in questo thread perchè afforonta un argomento che mi preoccupa molto, in sostanza da 15 mesi, ad eccezione del periodo di eccezionalità di Febbraio, non vi è parvenza di un peggioramento di che abbia coinvolto totalmente l'Italia (anche Febbraio ha avuto le sue eccezioni come il NE, colpito solo dal freddo). Mi sembra al solito che rivestano rilevanza predominante due indici predittivi di grande portata come la NINA e la MJO, integrate dalla particolare disposizione delle SSTA in Atlantico. Una NINA così forte ha inevitabilmente condizionato in maniera pesante il tempo di tutto l'emisfero, il VP ha raggiunto intensità raramente osservate (forse fine anni 80) ma fortunatamente la grande forza dell'HP euroasiatico ha consentito una pausa allo strapotere del VP regalandoci un nucleo gelido di tale accumulo. Non a caso la MJO in quei giorni ha avuto una fase favorevole subito riassorbita. Ora stiamo ancora patendo le conseguenze della fase di NINA, nonostante le SSTA siano riassorbite nel Pacifico, ma l'inerzia dell'accumulo di energia del VP è notevole, c'è solo da sperare, in aggiunta alle vostre osservazioni, che la MJO possa tornare in fase 6-7 entro la fine di Marzo e magari regalarci, visto il pattern dominante da NE nell'Europa centroorientale, una nuova tardiva incursione fredda apportatrice di precipitazioni tramite esasperazione della risalita azzorriana, non appoggiata però dal collega euroasiatico ma un blocco ci può sempre stare.... è solo una speranza più che un'ipotesi, ma
    per ora è l'unico sbocco



    Che ne pensate rispetto a quanto detto ieri, la MJO sembra prendere strade più favorevoli

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...plume_full.gif

    ECMWF oggi mostra un abbozzo di blocco euroasiatico ibrido,

    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?09-12


    che potrebbe essere l'unica via di sbocco, sembra inoltre che la wave 1 dia qualche segnale di ripresa, non pensavo di avere già qualche segnale positivo, ma ci può stare in questo contesto evolutivo stagionale, anche GFS fornisce qualche timido segnale nel fantameteo

    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...nh-0-324.png?0

    Ciao ciao


  10. #10
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    o Aprile o maggio saranno due mesi freddi(si fa pr dire) ed instabili. Scegliete voi!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •