 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				E c'è anche da dire che la marginalizzazione dell'ondulazione nord-atlantica al settore alpino seppur impedendo l'ingresso di un debole-al più medio fronte atlantico possa comunque portare effetti associati ad instabilizzazione in quota sul centro-nord e cioè l'innesco di una linea temporalesca, proprio sul finire del mese (se va bene, sennò i primissimi giorni di aprile). Viderem....

Andrea
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				SSTA: tanto di più non è lecito sperare al momento.
Daily che ricopia senza soluzione di continuità le anomalìe rilevate nell'ultimo mese:
sst.daily.anom.gif
sst.anom.month.gif

Matteo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				tendenza a riassorbimento delle anomalie negative in zona TNA -Capo Verde, e questo in tendenza estiva potrebbe non essere un bene per la calibrazione del WAM (la falla iberico-marocchina dipende dalle SST un pelo più a nord. In più riguadagnano terreno le condizioni per la convezione pacifica ad Est dell'Australia, forse si farà più repentina il riassorbimento della NINA in zona 4 in progress verso la 3
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
 
			
			 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				Ecco qui devo alzare bandiera bianca e chiedere lumi ( che ignoranza meteo\fp\ che sono ahhh)....
Quindi vediamo stanno divenendo meno fredde le acqua oceaniche nella zona di capo verde ( TNA non so collocarla ahimè), ma quindi questo comporta una maggiore probabilità di avere aria fredda verso la famosa falla iberica e quindi HP africano sull'Italia? Il WAM invece è il monsone africano, più forte è più c'è possibilità di grande caldo da noi giusto, perchè spinge l'HP ad elevarsi?( speriamo di aver indovinato almeno questa)...Ecco poi nel discorso SSTA non mi è mai stato chiaro per la nostra estate come deve lavorare il Golfo di Guinea: è meglio sia più caldo o più freddo?
Mentre mi pare di capire che un più rapido riassorbimento della Nina sia positivo in prospettiva in quanto potrebbero venire meno gli aiuti all'anticiclone che ci penalizza proprio da questo fenomeno ....
Portate pazienza prima o poi metto tutti i tasselli al loro post e divento esperto come voi, tempo qualche secolo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				Non è che poi dopo una spiegazione te ne farai una pseudolegge? Gianni ha usato "potrebbe" , "forse" e non è che l'interpretazione di alcune
SST siano l'unica via per un forecast stagionale, ma appunto come scrivi tutti i tasselli poi devono essere considerati e interpretati
nell'insieme..e si entra nel campo della sperimentazione e della ricerca, tra l'altro molto più soggettiva.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				
Le variabili che ti faranno prendere una piega diversa dalle attese sono tante, come dice Alessandro, e dunque le aspettative vanno sempre vagliate sul campo man mano che ci si avvicina all'estate.
Al netto di tutte queste variabili, il concetto della zona di Capo Verde, G. Guinea, WAM e TNA cioè in una parola Atlantic Meridional Mode (AMM) è piuttosto semplice da illustrare: mari + freddi, aumentato riscaldamento sull'Africa di nord-ovest man mano che si procede con la primavera, maggiore gradiente termico, monsone ovest-africano più vivace, ITCZ che si innalza più della media, anticiclone subtropicale subsidente che si eleva sul Mediterraneo già a fine aprile
Andrea
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				breve intevento solo per notare come il pattern predominante di questi primi mesi del 2012 sia l EA negativo
eawr.gif
GEN a -1.76 , FEB a -1.73 (marzo sarà simile).....ed è una serie degna di nota.
Tutti effetti della lunga fase di nina: va comunque peggio al nord america che subisce le conseguenze dell EPNP neg
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				
Ecco quà una carta manifestamente pro post ():
slp_gph500_ecmwf_eu_192 (1).png
Come accennava Filippo nell'altro td si va verso un debole stratwarming primaverile con displacement del VP sull'emisfero ovest
http://wekuw.met.fu-berlin.de/~Aktue...cmwf10f240.gif
che a 100 hPa provocherà uno stiramento del VP con asse est Atlantico - Kamchacta, quindi un asse pro comparto eurasiatico il cui effetto sarebbe quello di svuotare il ramo canadese: le truppe dell'armata rossa guidate dalla presidentessa del soviet supremo, generale Nina (), muoveranno in modo molto efficiente alla conquista dell'est Europa, che tornerà sotto la sfera d'influenza russa (almeno per la prima decade del mese).

Andrea
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
 Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
				Sarà proprio il cambio del comandante, caro Andrea, a far muovere le truppe.
Primi segnali evidenti del cambio di pattern Pacifico, visibili con la riattivazione della wave's mother ( e in prospettiva delle onde planetarie - compatibilmente con l'avanzata stagionale) con asse maggiormente centrale (anzi orientale):
che finisce il lavoro egregiamente iniziato dal mastodontico anticiclone nord americano, massimamente coadiuvato dalla forte magnitudo della Madden Julian Oscillation nelle fasi 6 e 7.
Il seguito, ovvero la maggiore o minore incidenza della Rossby euro - russa (verso le latitudini medie) è lasciata a mio avviso alla progressione proprio della convezione tropicale con spostamento nelle fasi maggiormentee direttamente incidenti in area atlantica (8/1).
I segnali di stanca della "bambina" al di là del decremento graduale delle anomalìe termiche oceaniche sono ormai piuttosto consolidate:
GWO.gifcon GWO che ormai "oscilla" su fasi neutrali e che ci dicono che i flussi di calore anche verticali possono ripartire.
E forse in tal senso un aiutino al F.W.:
ecmwf30f192.gif

Matteo
Segnalibri