Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 78
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    difatti temperature oltre 2/3°C la media
    Eppure non mi capacito...o è un fatto locale o sono sballati i dati delle stazioni AM pugliese.
    Bari finora non ha mai superato i 18° e ha avuto minime fra 4° e 10°.Sto' caldo dove sta?
    Posso capire al nord,dove soffrono di più le fasi anticicloniche primaverili e l'azzorriano in genere.
    Mah...

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma le temperature ti capita mai di guardarle o è tutto giocato sulle prp?
    Era molto che non ti beccavo(bonariamente)per la tua passione per gli accumuli:più pluviofilo che freddofilo...


    Ma certo, anche l'aspetto termico e' di mio (ben !) interesse anche se, alla lunga, il freddo diciamo "fine a se stesso" mi dice poco, ecco !

    Tornando appunto al semestre autunno/inverno appena trascorso non si puo' dire che, sempre qui, abbia fatto "freddo": l'autunno ha chiuso a +0.9° dalla media (con Settembre a +2.2°....) mentre l'inverno in effetto e' andato leggermente sottomedia (-0.6°) ma solo grazie ad una quindicina di giorni ad inizio febbraio !

    Ora, d'accordo che un -7.0° dalla media nella prima decade di febbraio e' un valore sicuramente eclatante e non comune, ma non posso certo essere "meteorologicamente" soddisfatto per una solo singola decade in "mezzo" ad un semestre a dir poco noioso, per usare un eufemismo !

    Peraltro, lo stesso febbraio, nella terza decade e' riuscito nell'impresa di polverizzare il record di caldo del mese stesso rispetto almeno all'ultimo quarantennio, ma probabilmente anche (ben !) oltre !

    Avesse almeno fatto (o avvicinato) anche qualche record di freddo nella prima parte del mese, ed invece nulla, manco quelli !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Se posso fare un ragionamente senza essere "mangiato", capisco ciò che pensano molti settentrionali specie dell'area alpina
    Chiudere sottomedia un mese invernale al N può voler dire fare minime molto basse....e ti assicuro che quando qua la temperatura scende, fa davvero sul serio

    Un conto è avere la piacevole sensazione del fresco quando magari c'è l'aria frizzante con 2-3 gradi soprazero (che è la minima che possono fare posti siti per esempio lungo i litorali italiani), un altro è uscire alle 6 di mattina con -10 gradi e con il rischio che l'acqua geli nelle tubature e che le strade siano ghiacciate
    La differenza è proprio questa...chiudere sottomedia in costa significa che al massimo fa "freschino" e la cosa può anche essere piacevole, chiudere sottomedia al N in inverno ignifica che si gela. Molti quindi, piuttosto che provare una sensazione di freddo fine a sè stesso e non finalizzato alla neve (ricordo che il freddo intenso può non piacere a tutti...anzi) e patire i disagi legati alle basse temperature, magari preferiscono passare una giornata all'insegna della neve marcia con +1 sotto i colpi dell'atlantico

    Io sono in primis nevofilo e in secundis freddofilo e adoro scendere sotto i -10, ma non tutti la pensano allo stesso modo in quanto a freddofilia (naturalmente c'è anche chi al contrario adora il freddo secco e odia la neve)
    Ultima modifica di Nix novariensis; 15/03/2012 alle 17:17

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    E aggiungo
    CHiudere sottomedia marzo significa fare estremi del tipo -3/-4 e +8
    Ma quelle sono temperature che fa benissimo a gennaio in semplice regime di HP

    Allora mi domando....che senso ha farle a marzo sotto un'irruzione da N sterile quando qui le facciamo praticamente sempre da fine novembre in poi? Molto meglio avere pioggia con +10 che tempo secco con inversioni....almeno riempie bene i nevai in quota e le falde acquifere
    Per questo o l'irruzione marzolina è finalizzata alla neve o molto meglio la pioggia con il tempo mite piuttosto che un alluvione favonica che secca tutto

    Così è, almeno per molti di noi nordici

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Non me ne vogliate ma voi ragionate così anche d'estate:se fa un mese ESTVO 2° sopramedia ma con buoni accumuli per voi va benissimo.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non me ne vogliate ma voi ragionate così anche d'estate:se fa un mese ESTVO 2° sopramedia ma con buoni accumuli per voi va benissimo.
    Beh, non generalizzare adesso

    In estate il fresco va bene sempre e comunque, perchè il sottomedia estivo impedisce di morire dal caldo

    Ormai è storia nota che qui non è facile associare la freddofilia alla precipitofilia....mentre al CS sono più frequenti le configurazioni che portano freddo e precipitazioni allo stasseo tempo, qui tale coincidenza non è scontata....anzi, ho visto non di rado più freddo con dei semplici fronti N atlantici che con irruzioni da N e fohn sudalpino
    Sta poi alle preferenze di ognuno dover scegliere

    Io sarei per
    - freddo intenso e produttivo in inverno (gelo e neve)...se proprio una cosa deve escludere l'altra preferisco la neve
    - pioggia a manetta nelle mezze stagioni per riempire di neve le alte quote e le falde acquifere (il sottomedia nelle mezze stagioni non mi interessa proprio)
    - estati dinamichecon periodi caldini ma senza esagerare e umidi in modo tale da garantire energia per forti temporali, alternati ad importanti rotture del tempo in cui si possa star bene...meglio se piovose, perchè qui basta che in estate piova per far abbassare la T su livelli accettabili.....non serve chissà quale irruzione fuori stagione

    Parlo di come la vedo io in relazione alle mie preferenze e al mio orto

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, non generalizzare adesso

    In estate il fresco va bene sempre e comunque, perchè il sottomedia estivo impedisce di morire dal caldo

    Ormai è storia nota che qui non è facile associare la freddofilia alla precipitofilia....mentre al CS sono più frequenti le configurazioni che portano freddo e precipitazioni allo stasseo tempo, qui tale coincidenza non è scontata....anzi, ho visto non di rado più freddo con dei semplici fronti N atlantici che con irruzioni da N e fohn sudalpino
    Sta poi alle preferenze di ognuno dover scegliere

    Io sarei per
    - freddo intenso e produttivo in inverno (gelo e neve)...se proprio una cosa deve escludere l'altra preferisco la neve
    - pioggia a manetta nelle mezze stagioni per riempire di neve le alte quote e le falde acquifere (il sottomedia nelle mezze stagioni non mi interessa proprio)
    - estati dinamichecon periodi caldini ma senza esagerare e umidi in modo tale da garantire energia per forti temporali, alternati ad importanti rotture del tempo in cui si possa star bene...meglio se piovose, perchè qui basta che in estate piova per far abbassare la T su livelli accettabili.....non serve chissà quale irruzione fuori stagione

    Parlo di come la vedo io in relazione alle mie preferenze e al mio orto
    Già me lo vedo il ns.Zione:"agosto 2012 è stato un buon mese,2° sopramedia ma il doppio degli accumuli previsti,una goduria,al sud è entrata la +35 ma grazie a ciò si è avuto un flusso zonale con celle potenti sulla Valtellina ecc.ecc.".Scherzo ma è un pò così...

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Già me lo vedo il ns.Zione:"agosto 2012 è stato un buon mese,2° sopramedia ma il doppio degli accumuli previsti,una goduria,al sud è entrata la +35 ma grazie a ciò si è avuto un flusso zonale con celle potenti sulla Valtellina ecc.ecc.".Scherzo ma è un pò così...

    In alcuni c'è molta competizione Josh, ma non penso che sia il caso dello zione
    Lui guarda ciò che accade nel suo orticello senza curarsi più di tanto di quello che succede altrove, ma penso senza malizia...fortunatamente in MNW non ci sono molti provocatori o piantagrane o comunque alcuni di essi si "contengono" molto temendo l'intervento della moderazione, mentre in altri forum le diatribe N-S accadono molto più frequentemente (o addirittura sistematicamente se pensiamo ad un certo forum )
    Il tifo per certe configurazioni ci sta, visto che viviamo in due mondi climatici opposti (più che altro il NW con il basso Adriatico), l'importante è non scadere nella provocazione


    PS Non credo che un mese in cui entra la +35 al sud al N possa chiudere solo 2 gradi sopramedia

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Tra l'altro, non me ne voglia lo zione, ma anch'io odio il ponentino/libeccino cessoso....molto meglio una bella ostrata a tutte le quote

    Fine OT, dai

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In alcuni c'è molta competizione Josh, ma non penso che sia il caso dello zione
    Lui guarda ciò che accade nel suo orticello senza curarsi più di tanto di quello che succede altrove, ma penso senza malizia...fortunatamente in MNW non ci sono molti provocatori o piantagrane o comunque alcuni di essi si "contengono" molto temendo l'intervento della moderazione, mentre in altri forum le diatribe N-S accadono molto più frequentemente (o addirittura sistematicamente se pensiamo ad un certo forum )
    Il tifo per certe configurazioni ci sta, visto che viviamo in due mondi climatici opposti (più che altro il NW con il basso Adriatico), l'importante è non scadere nella provocazione


    PS Non credo che un mese in cui entra la +35 al sud al N possa chiudere solo 2 gradi sopramedia
    Opposti d'inverno,d'estate MOLTO MENO,almeno in un'ottica prettamente termica(le prp. che tanto vi piacciono sono un altro discorso,il NW ne vede di abbondanti a spese di tutta l'Europa mediterranea,si sa).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •