Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'idea è quella, in prospettiva...
    Non so se sia un bene o un male in prospettiva caldo ....

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Se la gobba dovesse arrivare anche dalla Libia, direi che le zone ioniche e adriatiche centromeridionali sarebbero prese in pieno dall'onda calda, se invece dovesse presentarsi ancora più a est, come auspico (ma non ci credo ), Grecia e Turchia sarebbero sotto la rimonta calda. Ma credo che siamo già troppo ad est.

    Teniamo conto che lo IOD mi sembra essere in territorio negativo. Questo comporta, come si vede dalla mappa che allego, una minore convezione sulla regione intertropicale dell'Africa orientale, escluso il Madagascar che vede attività convettiva e difatti ci sono SSTA positive.
    Con IOD- comunque dovrebbero essere scongiurate rimonte orientali sul Mediterraneo, e direi speriamo.

    sst_anom.gif
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    maggio di quest'anno... sarà un caso che l'ITCZ della prima decade di maggio è più basso anche rispetto alla 3a decade di aprile?

    itcz.jpg

    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,736
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Dal continente nero arrivano segnali di debolezza, che non depongono a favore di una pronta ripresa subtropicale in quanto la linea più avanzata delle onde termiche si è notevolmente abbassata soprattutto laddove (penisola iberica in primis) aveva colpito duro.

    Il deciso rinforzo delle correnti a getto proprio nel medio Atlantico a ridosso delle coste occidentali europee coinvolge addirittura la parte più occidentale del nord Africa.

    guardate in prospettivail profilo termico previsto tra il Marocco e Gibilterra nel primo mattino, segno evidente del contributo mitigatore dell'oceano :

    12052106_1600.gif

    ed ecco in prospettiva l'andamento delle correnti a getto:

    12052106_1600.gif

    Anche in pieno giorno i minimi pressori termici rimangono piuttosto bassi e dislocati nel core del continente, mentre più a N si parla di depressioni ibride e poi dinamiche verso il Mediterraneo centro - occidentale:

    12052106_1600.gif

    La linea delle precipitazioni all'interno del Golfo di Guinea è piuttosto bassa, segno di debolezza del monsone umido meridionale (WAM) che penetrando in maniera modesta all'interno del continente contribuisce moderatamente alla saturazione dell'aria:

    12052118_1600.gif

    Di contro altare da rilevare l'indebolimento del Monsone laterale a causa dell'attenuazione delle anomalìe oceaniche negative a ridosso dell'Africa nord occidentale indi per cui.....ringraziamo la debolezza del monsone meridionale
    A tal fine e a motivazione di quest'ultima affermazione si può notare la lingua temperata di anomalìe positive al largo del Golfo di Guinea e poi a scendere a ridosso di tutte le coste occidentali africane:

    sst_anom.gif

    L'oceano "caldo" contribuisce ad indebolire il monsone meridionale a causa del diminuito gradiente termico (e quindi barico) tra le terre calde e il fresco oceano e di conseguenza ad incidere su una minor forza e quindi penetratività (che brutto termine) dello stesso

    Motivo per cui non mi aspetterei, al momento, impennata alcuna del W-ITF
    Matteo



  5. #15
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dal continente nero arrivano segnali di debolezza, che non depongono a favore di una pronta ripresa subtropicale...
    Quando parli di "non pronta ripresa subtropicale" in quali unità di tempo si sta parlando per una eventuale ripresa dell'ITCZ sul suo lato occidentale?
    Ad occhio e croce, quali potrebbero essere i tempi per una sua ripresa? 15gg? 25-30gg? 2 mesi?
    Fermo restando che tu mi dirai che ad oggi non si può sapere con certezza, una "crisi" del genere è possibile calcolare quali tempi di guarigione richieda?

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    ecco finalmente è uscita la mappa aggiornata del NCEP

    itcz.jpg

    mi scuso per la mappa postata stamattina, ma evidentemente è solo una mappa di rappresentanza del prodotto e mi sono fatto ingannare dalla data stampata vicino. da questa si deduce che si è ancora leggermente a sud rispetto alla media, ma non rispetto alla 3a decade di aprile come scritto in precedenza. però la minuscola correlazione vale ancora...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #17
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Quando parli di "non pronta ripresa subtropicale" in quali unità di tempo si sta parlando per una eventuale ripresa dell'ITCZ sul suo lato occidentale?
    Ad occhio e croce, quali potrebbero essere i tempi per una sua ripresa? 15gg? 25-30gg? 2 mesi?
    Fermo restando che tu mi dirai che ad oggi non si può sapere con certezza, una "crisi" del genere è possibile calcolare quali tempi di guarigione richieda?
    Io direi che ci si debba mettere d'accordo sulle definizioni di ripresa,"crisi" e guarigione, altrimenti si rischia di risponderti male.

    Io mi chiederei invece quando arriverà una +15 a 850 hPa su tutto il territorio italiano(oppure una +20 all'estremo sud) e quanto sarà la sua

    durata: dire che nei prossimi 45 giorni detta descrizione termica rappresenterà la netta minoranza nel periodo.

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Io direi che ci si debba mettere d'accordo sulle definizioni di ripresa,"crisi" e guarigione, altrimenti si rischia di risponderti male.

    Io mi chiederei invece quando arriverà una +15 a 850 hPa su tutto il territorio italiano(oppure una +20 all'estremo sud) e quanto sarà la sua

    durata: dire che nei prossimi 45 giorni detta descrizione termica rappresenterà la netta minoranza nel periodo.
    Quando parlavo di "crisi" (e di guarigione) dell'ITCZ era ovviamente rapportato alle sue conseguenze in territorio italico per poter avere ondate di caldo più durature di 2-3gg...
    Quindi a tuo modo di vedere fino ad almeno fine giugno non sono da mettere in preventivo ondate di caldo durature (almeno 7gg) ma solo eventuali risalite pre-frontali di un paio di giorni?

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Che palle!!!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indice ITCZ: primi outlook

    Ecco quà un'entrata in terza decade con il monsone laterale che riesce ad intaccare le (finora) intoccabili distese pianeggianti del Sud Sudan.



    Di concerto un sud Mali, Burkina Faso e Senegal che passano in fase secca. Potrebbe essere un'onda intertropicale ma anche c'è da valutare se questa ripresa del monsone laterale eastward (dall'Oceano Indiano) possa forzare un cambio d'inclinazione W-E sul Sahel
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •