Pagina 12 di 21 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 210
  1. #111
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Può essere inverno se in aprile in qualche località della valpadana ha fatto 0°, se sull'adriatico ha nevicato dai 675 m in su e la parte in alto del Vesuvio è bianca ? No, è l'altra faccia della primavera se dopo un marzo maggiolino, essere tornati sotto le medie fa sembrare freddo. Ma sono episodi normali dei marzi che si rispettino e//o degni dei buoni episodi di aprile
    Andrea

  2. #112
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    Non credevo ai miei occhi, anche se ho sempre dato credito al buon "Granneve" da troppi denigrato, quando asseriva già 10 gg addietro, che ci apprestavamo ad una seppur veloce botta somilinvernale, quando ieri Burian station, forumista di Rimini, amici di Savignano sul Rubicone, e lo stesso Giofelix, hanno visto nevicare in pianura!
    Burianstation, conduttore di autobus mi diceva di "cacche piccione" sul parabrezza alle 13,30 a Rimini, e neve bagnatissima frammista a pioggia a Savignano attorno alle 23 di ieri sera.
    Altre conferme di imbiancata dai 250 mt in su, sulle colline!!! Stamani temperature dallo zero ai +1 nelle nostre campagne interne, protette dalle debole bora che ancora soffia in costa.
    La visione delle nostra alte colline stamani era Natalizia: bianco dai 550 mt in su. Ora con il sole il bianco resiste dei 750 mt......
    Una gran belle botta similnvernale! non c'è che dire!
    In 60 anni di osservazione, in Aprile(dopo il 5), posso contare cose simili o più robuste, sulle dita di una mano!
    Ciao,
    Giorgio

    ***
    Aggiungiamoci anche queste postate da un amico del forum:
    .....
    Ammazza che notte dolomitica!
    -4° a 700 m
    -6° a 900 m
    -7° a Cortina
    -10° a Arabba
    -12.5° al Faloria

    Tmin decisamente invernali.
    Behh si cerca di fare quel che si può, caro saggio Giorgio.. La saggezza, la coerenza e la sincerità fanno sempre onore e tu ne hai da vendere, io sono un peccatore nei tuoi confronti \fp\ ma non sono solo, benchè ciò non sia rincuorante....
    Dio c'è ...

  3. #113
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Pare prospettarsi davvero una bella fase di tempo instabile e a tratti perturbato almeno per tutta la prossima settimana ove gli elementi perturbativi saranno caratterizzati principalmente da 3 masse d'aria di diversa origine:


    • una componente atlantica di natura polare marittima ma che funge solo da innesco per poter far scivolare la depressione islandese sviluppatasi da un nucleo di gpt bassi dalla Baia di Baffin fino al regno Unito.

    Qui il getto polare marittimo e quindi atlantico vero e proprio si indebolisce e si interrompe.



    Gia a 48ore si sviluppa in pieno oceano un bel ponte altopressorio di blocco:




    • una corrente a getto mite che spinge la parte meridionale della saccatura verso il Bacino del Mediterraneo


    e infine
    • la corrente che fungerà da alimentazione portante la saccatura che diverrà una vera e propria conca di bassa pressione ovvero aria artica di proveniente dalla penisola scandinava (SCAND -).

    Questo in sintesi la preparazione:

    12041006_0912.gif

    E questa la sinottica prevista da ECMWF a 120 ore:







    Ove di Atlantico in evidenza appare solo...il blocco

    Queste le anomalìe di gpt che non possono che farmi nuovamente concordare con quanto già espresso da Alessandro:



    E qui appaiono ben evidenti i veri protagonisti della scena ovvero la depressione fredda artico scandinava e le correnti subtropicali ben visibili dalle anomalìe di geopotenziale.

    Matteo



  4. #114
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi unisco alla discussione, copiando un post che ho già messo on line sul forum di Meteogiornale. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, essendo alle prime armi nella lettura dei parametri di supporto alla previsione meteo-climatica nel medio termine sub-stagionale. Sarebbe per me utile capire se leggo bene o se ci sono vizi di forma.

    In altri thread (anche su questo forum) ho espresso l'idea che la fase "atlantica" dovrebbe durare fino al compimento della seconda decade di Aprile e con riserve anche fino alla fine del mese. Le riserve rimangono per l'esito della terza decade, che vedo ancora inclinata ad una fase di scambi meno zonali e più meridiani, a patto che... La visione che si estrapola dai massimi sistemi meteo-climatologici non ci svii completamente.

    Uno sguardo alle tendenze disegnate dalle ENS modellistiche e dai conseguenti parametri TLC oceanici.

    GFS ENS nella media ci dà un interessamento del Nord Italia da parte di fasce di gpt bassi (quindi anomalie negative rispetto alla media) almeno fino alla metà della terza decade. Le Reading ENS, che così lontano non si spingono, vedono il Mediterraneo Centrale ancora ben coinvolto in una fase fresco/fredda al termine della seconda decade.

    Parametri TLC che conseguono dal long di GFS sono un NAO index proiettato in rialzo ma su 14 giorni di media sempre in zona neutra, e un AO index decisamente in rialzo dopo gli effetti del Final Warming primaverile. Ma la media ENS su 14 giorni rimane anche quella in tendenza vicino allo zero.

    Il PNA Index, sempre meno efficace a descrivere le dinamiche stagionalmente più avanzate, viene dato in cospicuo calo, nella fase (verso maggio) dove comincerà a perdere definitivamente di peso.

    Uno sguardo a CFS a 1 mese ci mostra (sempre) pur con variazioni ed evoluzioni successive diverse, un rientro ad uno stato Europe High (EUH) con massimi altopressori nuovamente centrati sul NW del continente, sulle isole britanniche.

    Questa visione di CFS, che sarebbe il naturale seguito delle ENS di GFS, sarebbe supportata dall'MJO, come noto proiettata dal NOAA verso una transizione tra fase 8 e fase 1 proprio in settimana (con recrudescenza atlantica dai connotati invernali, come termiche) e poi in fase 1 con un cospicuo calo della magnitudo RMM1 vs RMM2: in questo passaggio, tipicamente più zonale, sarebbe da leggere l'allungamento e il ritorno dell'HP azzorriana in una sua nuova ingerenza sul continente.

    Difficile da dire se questo accadrà il 25 o il 30 del mese, quindi una terza decade dai connotati ancora dubbi, ma senza troppi distinguo votata al cambio circolatorio.

    In controluce e in termini di GWO/GDSM anche una possibile transizione da stage 4 attuale a stage 1 (ancora Nina-like fino ad esaurimento scorte ) potrebbe favorire questo rientro a condizioni anticicloniche oceaniche.

    Ampiezza delle onde in alta troposfera che farebbe registrare un acuto della wave 1 per metà mese e poi (anche qui si va sulla statistica) un drastico ridimensionamento. Wave 1 che andrebbe invece "lentamente a morire" durante il prosieguo di Aprile.

    Ultimo fattore, la lettura più complessa e irta di ambiguità, ovvero quella delle anomalie delle temperatura superficiali oceaniche. Dalle SSTA pare ridursi il gap e l'anomalia iberico-marocchina che era cospicuamente negativa, ma si vede parimenti un'anomalia positiva attraversare tutto l'Atlantico, porta aperta alla distensione altopressoria oceanica prima e continentale dopo che abbiamo discusso sopra.

    Didatticamente dalla carta sotto si può osservare anche la fine progressivamente incipiente della fase ENSO-.

    In conclusione sono portato a pensare che la dinamicità continentale europea possa protendersi fino alla metà della terza decade di Aprile per un rientro stabile dell'alta pressione con gli ultimi giorni del mese.

    Immagine

    Che dirti Maurizio?

    Direi che sono sostanzialmente daccordo anche se mi sono tenuto qualche riserva in merito alle fasi MJO e allo Stage 1 (nina like) che mi mettono qualche..."imbarazzo" visto l'attuale situazione che l'ENSO nella regione 3.4 e 4 potrebbe prendere in prospettiva visto il SOI.

    Sul fatto della prossima fase ....Atlantica..... sai già come la penso e l'ho scritto poco sopra.
    Matteo



  5. #115
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Che dirti Maurizio?

    Direi che sono sostanzialmente daccordo anche se mi sono tenuto qualche riserva in merito alle fasi MJO e allo Stage 1 (nina like) che mi mettono qualche..."imbarazzo" visto l'attuale situazione che l'ENSO nella regione 3.4 e 4 potrebbe prendere in prospettiva visto il SOI.

    Sul fatto della prossima fase ....Atlantica..... sai già come la penso e l'ho scritto poco sopra.
    Bene bene. Ma:

    Che prospettiva pensi che prenda l'ENSO nelle regioni 3.4 e 4 ? Mi sa che me lo sono perso...

  6. #116
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Bene bene. Ma:

    Che prospettiva pensi che prenda l'ENSO nelle regioni 3.4 e 4 ? Mi sa che me lo sono perso...

    Secondo la mia opinione le SSTA ancora negative dovrebbero andare sostanzialmente a neutralizzarsi e raffreddarsi gradualmente quelle positive tra Australia ed Indonesia.
    Matteo



  7. #117
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Secondo la mia opinione le SSTA ancora negative dovrebbero andare sostanzialmente a neutralizzarsi e raffreddarsi gradualmente quelle positive tra Australia ed Indonesia.
    Capisco. Grazie per la spiegazione, purtroppo solo ora ricordo (anche per essere andato a ricontrollare) la spiegazione che facesti indice SOI alla mano.

  8. #118
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Mat, la polare marittima è comunque "atlantico"....ripeto, la botta l'ha data l'aria artica di questi giorni (scand-), ma ora entrerà in scena il nord atlantico "polare marittimo" e di artico resterà ben poco: sul seguito vedremo.

  9. #119
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Può essere inverno se in aprile in qualche località della valpadana ha fatto 0°, se sull'adriatico ha nevicato dai 675 m in su e la parte in alto del Vesuvio è bianca ? No, è l'altra faccia della primavera se dopo un marzo maggiolino, essere tornati sotto le medie fa sembrare freddo. Ma sono episodi normali dei marzi che si rispettino e//o degni dei buoni episodi di aprile


    Quoto parola per parola.......e mi dispiace che un osservatore come Giorgio non colga queste cose e vada dietro a certe esternazioni esasperate.

  10. #120
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' il momento: gettiamo un occhio verso Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mat, la polare marittima è comunque "atlantico"....ripeto, la botta l'ha data l'aria artica di questi giorni (scand-), ma ora entrerà in scena il nord atlantico "polare marittimo" e di artico resterà ben poco: sul seguito vedremo.

    Non sono daccordo Marco sta volta e sono in un certo senso rincuorato dal fatto di non averci poi visto tanto male quando parlavo di dinamiche "sostitutive" a quelle oceaniche in parte sempre inibite dal panorama ancora presente nelle SSTA
    Guarda da dove proverranno le masse d'aria dopo la spallata polare marittima (che in effetti è atlantica).



    Cmq l'importante è che sia un peggioramento proficuo al di là delle definizioni che rischiano di essere alla fine un pò fini a sè stesse e accademiche
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •