Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/04/2012 alle 15:27
Gli archivi ti smentiscono comodamente.
A parte l'episodio del prefrontale dell'aprile 2006 ed uno quasi gemello nel 2000,con il mare ancora freddo al sud in questo mese è difficile ipotizzare un richiamo caldo con valori diffusamente over 25°.E stavolta qualche over 30° qua e là scapperà.
Direi che se ne parla poco per altri motivi:veniamo da un periodo fresco e piovoso ed un pò di caldo ci sta;i forumisti meridionali che scrivono in stanza nazionale son 4 gatti;c'è una sorta di snobismo intellettuale verso le prime ondate di calore della primavera inoltrata,figlie di un dio minore(salvo che sia coinvolto il nord).
ti sei un pò fissato col richiamo caldo prossimo venturo secondo me
vi sarà una richiamo Afro-Azzoriana causata dal rilascio di nuclei Nord Atlantici in pieno Atlantico però al momento vengono viste termiche fra la +10 e la +14/+15 sull'Italia C-Medirionale che sono valori che portano al suolo termiche di appena qualche grado sopra le medie
considerando tutta st'acqua e il clima fresco di questi 15 giorni direi che ci sta
se poi i modelli dovessero sbattere una +17+20 allora è un altro discorso
Se si innesca il garbino o lo scirocco mi sa che in Sicilia i 22° li fanno di minima o quasi...
Mah, non credo proprio: ho ricordi di scammellate (generalmente pre frontali) al sud anche a fine marzo, con comodi 27°/29° in sicilia e non solo......poi comunque come dice giuseppe, non parrebbe nulla di eclatante e soprattutto durevole.........una 12°/14° a 850 hpa porterà valori rilevanti solo nelle zone sottovento, in quelle sopravento con correnti molto umide da S/SW/SE difficilmente si raggiungeranno valori così eclatanti...farà un pò caldo, ma non una roba esagerata.
Scammellate recenti ad aprile non mi sovvengono.Un pò aprile 2006,con i 28° del catanese.
E' chiaro che non potrà fare 35° ma alcune punte di 30° in Sicilia e reggino le vedremo e varie di 27/28, se ci sarà effetto favonico,a latitudini meno meridionali.E sono valori da giugno.
In sicilia il garbino non esiste, esiste il libeccio, il garbino è il libeccio così denominato nelle zone adriatiche....la sicilia i record li fa solo con lo scirocco o con l'ostro puro .....comunque tutto sto bailamme mi pare un tantino esagerato, in primis per quello che ha già scritto Fabio ovvero la cosa non è affatto ancora definita, secondo per quello che ha detto giuseppe.
Comunque da fine anni '60 mi sono venuti fuori una quindicina di mesi di aprile in cui i 25°C si sono superati contemporaneamente a Catania, Trapani e Bari, non sempre nella terza decade; tra questi ci sono il 2003, il 2008 e diversi mesi degli anni '90.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri