Ragazzi,posto in stanza nazionale ma penso di riprendere in mano la questione in quella meridionale.
Sono giorni che i modelli propongono una cammellata tardo-primaverile sul CS(SE in primis)dal 24 in poi,un prefrontale abbastanza duraturo per essere tale.
Le termiche ovviamente non saranno granchè,dato il periodo,ma cmq tali da portare a valori non distanti dai 30° nell'estremo sud e ben oltre i 25° in molte zone.
Nessuno ne parla...prudenza o semplice prevalenza numerica dei forumisti nordici?
Boh...
Cmq sia,riprenderò la palla nel buen retiro meridionale,anche perchè nei prossimi giorni conto di andare a Vasto e magari vivrò una bella garbinata.
nel nowcasting se ne è parlato. Per me è quasi certa perchè confermata da più run. Ci prendiamo anche questo...la natura è bella anche per questi sbalzi d'umore![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Anche se, non penso che sarà di lunga durata
Mi pare giusto parlarne e anche approfonditamente.Pur sapendo che è normale il suo arrivo, non fosse altro perchè ci avviciniamo all'estate e lo abbiamo pure in inverno a volte, mi fa un po' paura. Spero non assuma caratteri di staticità stile marzo perchè di avere un maggio in versione luglio personalmente non ne avrei voglia, ma mi rincuorano le vostre argomentazioni di una sua "durata passeggera". LA cosa carina e se volete anche OT, è che puntualmente arriva il cammello, e sui vari lidi meteo del web puntualmente compaiono le comparazioni con il 2003, le assonanze di "anche quell'anno ci fu un aprile gelido come questo 2012" ( vorrei sapere dove sta il gelido in questo 2012). Insomma lo spettro del 2003 è sempre presente\fp\
Io il 2003 non lo nomino mai...come non tento comparazioni a buon mercato con il febbraio 56' alla prima ondata di gelo che arriva da queste parti e questo è risaputo.
Ondate di caldo con questo target centromeridionale non ve ne sono state tantissime ad aprile negli ultimi 20 anni.Nel 2006,però,nell'ultima decade un richiamo caldo prefrontale portò a punte di 28° a Catania e ci sono le condizioni per superare questo valore-stando in modelli-almeno in Sicilia.
Il nord comunque ne risentirà in maniera più marginale, sarà soggetto a dei apssaggi temporaleschi
Stefano,rapportata al periodo avremo la stessa configurazione del giugno 2007.Rapportata al periodo,sottolineo.
Segnalibri