Ma una temperatura a 850 hPa con valutazione sulla risalita calda (come il fatto che passa sopra il mare)
quali valori potrà avere secondo te?
Credi che le temperature arriveranno a 30°C in Sardegna,Sicilia e Basilicata? Per me in Algeria e Tunisia..
T2m_med_126.pngT2m_med_150.png
Qui i 24/25°C di MAX solitamente si raggiungono in Aprile, anche se la media della MAX in Aprile è di 18°C e abbiamo avuto una
MAX in questo Aprile 2012 di 11°C
Ci scappa l'inversione della temperatura tra 0 e 500 metri a causa del mare che oggi ha questa temperatura:
msg_ave_24h.png
Infatti...nulla di strano o anomalo.. ma se sentiamo i vari tg ad oggi questa sarebbe una primavera a singhiozzo, perchè secondo loro primavera significa a prescindere caldo e bello e già 25 gradi ad Aprile ..e che saremmo un mese in ritardo come tempo e come clima di questi giorni....infatti oggi dove c'è stato il sole abbiamo avuto 18-20 gradi di max con aria a tratti frizzantina, tipico della stagione...che stufa, ci deve essere sempre la "notizia" da dare...tutto per far venire il vomito alle persone che non si aggregano al "gregge"
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Alla fine, con tutta probabilità saranno 4/5 gg di stabilità e caldino dal 26 al 1° maggio (al nord.....uno/due gg in più al centro sud), poi si ricambierà di nuovo nel verso dell'instabilità e anche del fresco: tutto sto can can per così poco??
"Caldino"sarebbero massime diffusamente da 25 a 30°...io direi che farà caldo per il periodo,con valori tipici del mese di giugno nel sud Italia e punte interessanti sul versante adriatico anche medio,se ci sarà garbino.Il nord è un altro discorso,si sa che questo tipo di rimonta non ha certo un target piemontese o lombardo.Ma anche il CS italico,i Balcani e la Grecia fanno parte dell'Europa e vivranno una fase calda,non necessariamente breve,man mano che si va ad est(e sempre in Europa si rimane).
Tanto è vero che,quando questo tipo di configurazione si verifica in estate e non in primavera,nel Forum può determinarsi questo tipo di situazione:
Scusate, ma dov'è il ritorno dell'estate bollente?
Quanto al can can...guarda,io mi sono limitato ad aprire un post.Se questo è can can o bailamme...allora i siti meteo,anche seri e rinomati,che aprono parlando della rimonta africana con target sud Italia/Balcani,che stanno facendo?Creano effetto-Titanic?Per me,informano sull'ondata di caldo in arrivo...ma forse è il target che la rende poco interessante,sospetto.
Ultima modifica di Josh; 23/04/2012 alle 07:51
In alcune zone sì,i 30° si toccheranno,ovviamente con l'aiuto di effetti favonici.Non solo in Sicilia,localmente credo che anche nel sud peninsulare a macchia di leopardo sia possibile ed in tal senso sono orientati i vari 3 b meteo e MTG,come potresti comodamente constatare con un rapido giro sul web.
Che poi aprile finora sia stato fresco...l'ho mai negato?Nel post dedicato alle anomalie mensili abbiamo evidenziato che gran parte delle stazioni viaggia sottomedia ed al nord neanche di poco.
Tra l'altro,anche MTG ai 30° nel sud Italia(non in Algeria,come hai scritto)ci crede eccome:
Giovedì 26 aprile
Al Centro Sud assisteremo ad un progressivo consolidamento dell'Alta Pressione Africana. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi, i venti saranno deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali e le temperature registreranno un ulteriore aumento. In Sardegna, probabilmente, si raggiungeranno punte di 27-28°C.
Al Nord i cieli resteranno parzialmente nuvolosi, a causa di nubi medio alte. Annuvolamenti temporaneamente più consistenti si potrebbero sviluppare sulle Alpi occidentali, senza escludere qualche breve acquazzone o temporale.
Il meteo weekend
Il fine settimana vedrà rafforzarsi, su tutte le regioni, l'Anticiclone Africano. Avremo condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi, salvo qualche nube temporanea in formazione al tardo pomeriggio sull'arco alpino. Le temperature cresceranno ancora e su molte città si raggiungeranno i primi 30°C dell'anno.
Venerdì bel tempo, da Nord a Sud. La presenza dell'Alta Pressione Africana determinerà condizioni climatiche tipicamente estive, con punte massime di 30°C su molte città d'Italia.
Ultima modifica di Josh; 23/04/2012 alle 14:13
Caldino si, e lo ribadisco: massime di 25°/30° diffuse a fine aprile, non è certo la prima volta che si verificano...peraltro io non credo saranno così diffuse: non di certo al nord per i motivi che hai già citato, ma non credo neanche sulle regioni tirreniche si faranno valori così eclatanti (coste in particolare)......su alcune zone del sud estremo e segnatamente sulle regioni eventualmente sottovento (adriatico SE E SOLO SE si attivasse garbino) si registreranno punte di 28°/30°, ma non credo così diffuse come tu credi.
Quanto al fatto che il target renda poco interessante sta cosa, è una tua fantasia: obbiettivamente non ci vedo NULLA DI ECLATANTE in una fase stabile e caldina di 4/5 giorni a fine aprile dopo un intero mese fresco e molto instabile..per quanto riguarda CERTI siti meteo meglio lasciar perdere: ormai anche certi siti fanno a gara coi media nazionali a chi la spara più grossa per ovvie ragioni solo ed esclusivamente di AUDIENCE.
Anche 3 b meteo ipotizza il raggiungimento o l'approssimarsi della soglia dei 30° in città importanti;sono sensazionalisti pure quelli?Non mi risulta.
Vabbè,ora mi fermo,sennò non ne usciamo più.Buona scaldata a tutti e divertitevi nel semi-ponte odierno e in quello del 1°maggio.
Un caro saluto e ci si vede in altri topic(vi aspetto in quello dedicato ad aprile 2012 con dovizia di dati e di commenti).
Ultima modifica di Josh; 23/04/2012 alle 16:21
Io penso che la temperatura stimata al livello del mare vada diminuita di almeno 2-3 °C a causa
dell'inversione termica dovuto alla temperatura delle acque del Mediterraneo..poi si può leggere qualunque articolo, ma il gradiente
termico deve essere valutato secondo la situazione in una penisola come la nostra. Credo che i 28°gradi potrebbero essere
raggiunti a Firenze, non credo sulle isole maggiori. Mi sembra che sia lo scirocco il vento previsto che porta umidità:
27/28°C in qualche zona orograficamente simile a Firenze, lontane dall'influenza del mare che renderà le coste più fresche e
ventilate.
Nell'estremo sud della Germania registreranno temperature superiori che in Italia.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/04/2012 alle 23:22
Segnalibri