Però ci sono anche San Colombano, San Giusto, Capalle e la più lontana Sambuca in posizione di fatto extraurbana, quasi rurale direi, che hanno fatto massime ben superiori a Peretola.
E questa cosa va avanti ogni giorno, anche ieri e oggi senza ondate di calore, adesso tra l'altro vedo che Peretola (stazione classica ENAV) sta facendo massime inferiori anche alla stazione DCP dell'AM.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Gli effetti si "esaltano" sulle zone in posizioni geograficamente favorevoli alla risalita termica (effetti favonici), visto che il territorio
italiano (e in particolare in questo caso possiamo prendere in esempio il territorio fiorentino) dissipa meno calore rispetto a qualche
decina di anni fà.
![]()
Gli effetti favonici non sono netti nelle temperature massime in Toscana, a differenza di ciò che avviene in Pianura Padana o nelle valli alpine; solo le conche del Mugello (basso e alto Mugello) tendono ad esaltarsi col fohn che peraltro proviene da direzioni opposte per le due distinte aree, essendo separate tra loro dallo spartiacque appenninico.
Nella piana fiorentina gli effetti del fohn si fanno sentire principalmente sulle minime, mentre tendono a limare le temperature massime, che si mantengono quasi costanti nell'arco della giornata, senza i picchi termici che si hanno con calma di vento.
L'isola di calore fiorentina poi c'è sempre stata, anche 20-30 anni fa...
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Può essere non un problema di collocazione della stazione, ma di taratura del sensore verso il basso nel tentativo di rendere più omogenea la serie limando l'incipiente effetto "isola di calore".![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Forse come diceva qualcuno prima si potrebbe aprire una discussione in generale sulle stazioni AM/ENAV.
Recentemente mi è sorto qualche dubbio anche su una possibile lieve sottostima delle max di Lecce Galatina AM in alcune situazioni poco ventilate, rispetto ad alcune stazioni amatoriali vicine, o comunque, rispetto a qualche tempo fa, per la stazione medesima.
Tenendo conto delle ovvie differenze dovute sia all'ubicazione che alla strumentazione delle stazioni, spicca più che altro il confronto delle differenze tra esse, che in alcune decadi recenti è risultato di anche 1° (nelle max) quando ad esempio lo scorso anno nello stesso periodo erano molto più contenute (prendendo in esame Lequile che è quella più vicina ad essa anche come caratteristiche orografiche).
Vediamo un pò come si comporta quest'estate, la stagione ideale per analizzare meglio questi dati.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Mi risulta ci siano anche effetti locali della ventilazione come nell'evento passato:
in stanza regionale ho evidenziato come il giorno 28 Aprile alcune località della Valdichiana registravano 1°C inferiore rispetto alle
località che si trovavano in prossimità delle zone collinari o ai piedi NE della collina (mi riferisco a soli 50/60 metri di dislivello nel
caso chianino).
Insomma rapportando ciò a quello che è successo nel caso fiorentino non mi stupisce che località a NE di una collina/rilievo come
quella presente tra Impruneta e Serravalle pistoiese registrino valori record o che a Campi Bisenzio si registri una temperatura
minore che a Firenze.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 13:09
Le posizioni cittadine indicate anche se su spazi verdi hanno comunque ventilazione più scarsa e andrebbero analizzate
singolarmente in relazione all'isola di calore.
San Colombano e Soffiano patiscono a mio avviso la maggior vicinanza ai rilievi a SW.
Probabile che prima Peretola sovrastimasse le massime e adesso no, come suggerito da Giorgio.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 13:30
Se fosse così, andrebbe individuato il maiale che ha pensato e fatto una cosa simile
Domanda:
esiste una pagina web nella quale sono descritte queste stazione WMO?
che strumentazione utilizzano?
come sono installate?
che schermo solare adottano?
di Peretola c'è una foto? sapete dove è collocata esattamente?
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri