Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 89
  1. #41
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    L'W/SW non foehnizza porta sempre aria più fresca e umida, semmai è il SE che foehnizza sulla parte verso SE di Firenze e il Valdarno risalendo da Firenze verso Pontassieve perchè ricade dal Pratomagno e dai monti del Chianti.
    Nei due esempi che Vinmat ha considerato nella piana fiorentina c'era l'W/SW, stau per Peretola e favonio per Firenzuola e Marradi.

  2. #42
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Discutevo del W/SW sulla piana fiorentina, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    Relativamente alla Piana Fiorentina, c'è da dire che l'W/SW attenua la salita delle massime, pur non comportandosi come pura brezza marina perché comunque il Monte Albano e il Serravalle tendono a far perdere molta UR che originariamente porta con se'.

    Quanto ai venti dal quadrante opposto, ovvero da N, NE ed E con le varie direzioni intermedie, va detto che questi provengono soltanto indirettamente dai rilievi appenninici (il crinale è al Passo della Futa e al Passo del Giogo): questi venti, infatti, dopo aver attraversato la conca del basso Mugello (Borgo San Lorenzo, Barberino) si ritrovano a risalire i rilievi del Preappennino (Le Croci di Calenzano, Monte Morello e La Calvana nel Pratese) che tendono anche in questo caso a far perdere al vento le caratteristiche originarie di fohn, che invece si hanno nella conca del basso Mugello.

    Relativamente agli effetti sulle temperature minime, è vero che lo pseudofohn (chiamiamolo così, visto che va di moda coniare nomi alternativi in questo periodo) nella piana fiorentina innalza le minime, ma la stessa cosa riesce a farla anche il vento di libeccio se soffia durante la notte (esempio minime notturne del 2 luglio 1998 e del 14 luglio 2011): in entrambi i casi vi è poi il livellamento delle massime, con maggiore escursione in caso di pseudofohn che riesce a mantenere bassa l'UR a differenza del vento sostenuto da W/SW come nei casi esemplificati.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Segreti militari. Stando alle coordinate ed altitudine non è cambiato niente rispetto al 1951, ma ho forti dubbi. Ho visto tante stazioni che riportano le stesse coordinate geografiche ed altitudine ed hanno cambiato sito più volte.
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Strumentazione non ne ho idea.
    Installazione dovrebbe essere a 2 metri dal suolo.
    La schermatura è sicuramente la capannina lignea verniciata di bianco come per tutte le AM.
    Per la collocazione l'ipotesi che ho è che sia quella capannina che si vede nell'area aeroportuale passando dall'A11 venendo da Firenze, è proprio accanto all'autostrada, non più di 4/5 metri ma a occhio anche meno.
    Trovo inconcepibile che non ci sia una descrizione ... però è una cosa diffusa ... non sono mai riuscito a trovare le stesse informazioni anche dalle stazioni dei vari CFR, LAMMA, ecc ... al massimo il punto di coordinate ... ma niente di più (ma forse non le ho trovate io)
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Trovo inconcepibile che non ci sia una descrizione ... però è una cosa diffusa ... non sono mai riuscito a trovare le stesse informazioni anche dalle stazioni dei vari CFR, LAMMA, ecc ... al massimo il punto di coordinate ... ma niente di più (ma forse non le ho trovate io)
    Fra quelle che ci sono sul CFR quelle di proprietà dell'ARSIA hanno foto e descrizione dei sensori.

    Per quelle dell'AM il problema è che essendo a gestione militare è vietato pure fotografarle, comunque Peretola non rientra fra queste perchè non è dell'AM ma dell'ENAV (a Firenze l'AM ha la DCP che è da qualche parte alle Cascine, probabilmente dentro la scuola aeronautica).
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Comunque qui non si parla solo di durante l'ondata ma in tutti i giorni, per esempio questi sono i dati di ieri con vento di Libeccio e nuvolosità variabile:

    Firenze Peretola +21,1°C
    Firenze Università +21,7°C
    Firenze DCP (alle Cascine) +22,0°C
    Firenze Città +22,5°C
    Casa mia +22,7°C
    Firenze Orto Botanico +22,9°C
    San Colombano +23,0°C
    Continuo con il confronto, dati di ieri (prendo il giorno precedente per avere i syrep):

    Firenze Peretola +20,8°C
    Firenze Università +21,7°C (non effettivo, media su 15 minuti)
    Firenze Città +22°C
    Firenze DCP +22,1°C
    Casa mia +22,6°C
    Firenze Orto Botanico +23,1°C
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #46
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Fra quelle che ci sono sul CFR quelle di proprietà dell'ARSIA hanno foto e descrizione dei sensori.

    Per quelle dell'AM il problema è che essendo a gestione militare è vietato pure fotografarle, comunque Peretola non rientra fra queste perchè non è dell'AM ma dell'ENAV (a Firenze l'AM ha la DCP che è da qualche parte alle Cascine, probabilmente dentro la scuola aeronautica).
    Il divieto di fotografare resta ugualmente al di là della gestione, in quanto gli aeroporti sono obiettivi militari.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #47
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il divieto di fotografare resta ugualmente al di là della gestione, in quanto gli aeroporti sono obiettivi militari.
    Le comiche davvero .. Una stazione meteo potrebbe essere un obiettivo sensibile ... sì, di noi appassionati meteo, armati con bastoni di varie lunghezze per porre fine a certi monitoraggi ridicoli ...
    Certo che in certi mondi l'ottusità regna sovrana \fp\
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #48
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio

    Per quelle dell'AM il problema è che essendo a gestione militare è vietato pure fotografarle.
    a me hanno fatto fotografare la capannina senza problemi (a meno che non se ne fossero accorti)

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Finalmente ho individuato la stazione meteorologica, purtroppo però è impossibile fotografarla vista l'estrema lontananza oltre al ferreo divieto e all'estrema pericolosità di ciò che ne deriverebbe nel farlo dall'unico punto possibile.

    Innanzi tutto voglio precisare che la stazione meteorologica NON è più in capannina ma è stata sostituita (andrebbe capito da quando) da una stazione automatica con schermo a 12 piatti, che di fatto giustificherebbe la sottostima delle massime e talvolta la sovrastima delle minime, visto che renderebbe di fatto il termometro molto meno reattivo al deltaT rispetto ad un ipotetico termometro posto in capannina.

    L'esatta ubicazione dell'attuale stazione, peraltro diversa da quella storica (la distanza tra le due diverse ubicazioni attuale e passata dovrebbe essere di almeno 700-800 metri), è nel punto in cui ho collocato il puntatore in questa immagine presa da google earth: 43.808479,11.200406 - Google Maps


    Infine, per far capire com'è la stazione attuale, allego una foto scattata da Mat di Segrate all'identica stazione di Linate e pubblicata sul forum di Unimeteo in questo TD: Stazioni meteorologiche nazionali ... e non

    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  10. #50
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Finalmente ho individuato la stazione meteorologica, purtroppo però è impossibile fotografarla vista l'estrema lontananza oltre al ferreo divieto e all'estrema pericolosità di ciò che ne deriverebbe nel farlo dall'unico punto possibile.

    Innanzi tutto voglio precisare che la stazione meteorologica NON è più in capannina ma è stata sostituita (andrebbe capito da quando) da una stazione automatica con schermo a 12 piatti, che di fatto giustificherebbe la sottostima delle massime e talvolta la sovrastima delle minime, visto che renderebbe di fatto il termometro molto meno reattivo al deltaT rispetto ad un ipotetico termometro posto in capannina.

    L'esatta ubicazione dell'attuale stazione, peraltro diversa da quella storica (la distanza tra le due diverse ubicazioni attuale e passata dovrebbe essere di almeno 700-800 metri), è nel punto in cui ho collocato il puntatore in questa immagine presa da google earth: 43.808479,11.200406 - Google Maps


    Infine, per far capire com'è la stazione attuale, allego una foto scattata da Mat di Segrate all'identica stazione di Linate e pubblicata sul forum di Unimeteo in questo TD: Stazioni meteorologiche nazionali ... e non

    Immagine
    Tutto sommato lo sforzo è apprezzabile. La vecchia collocazione evidentemente non era più sostenibile e avrebbe sfornato dati ancora peggiori.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •