Se qualcuno lo ha già scritto, mi scuso per la ripetizione. Ho saltato un po' di pagine.
A me l'aumento di ur in concomitanza con la massima pare compatibile con la respirazione dell'operatore.
Magari hanno aperto la capannina per annotare la misura, hanno trovato qualche imprevisto e hanno dovuto armeggiarci un attimo per risolvere, e intanto t e ur sono salite per effetto della respirazione. Se l'imprevisto è più urgente della correttezza della misura questo può succedere.
Domanda: se la temperatura media di un corpo umano è sui 37 gradi, e l'aria nell'ambiente è sui 45 gradi, l'aria espirata non dovrebbe però raffreddare piuttosto che riscaldare il sensore?![]()
Per quanti volessero visionare gli archivi di tutte le stazioni e approfondire i dati qui c'è tutto: Protezione Civile - Regione Puglia: ANNALI IDROLOGICI - I Parte o altrimenti nel sito APAT![]()
Togliendo i dati dal 2008 in poi, non disponibili per le stazioni idrologiche, questa è una breve analisi sintetica sull'andamento dei picchi termici durante le ondate di calore più intense che hanno interessato la stazione AM di Foggia Amendola. nell'area del Tavoliere più vicina alla stazione AM.
I risultati che scaturiscono rafforzano ancor più l'idea che i +47,0 °C del 25/06/2007 siano proprio fuori ogni logica; peraltro tutte le stazioni esaminate sono state più calde nella successiva ondata di calore di luglio.
Da notare, infine, come Foggia Amendola non possa essere considerata a prescindere la zona più calda del Tavoliere (da notare come in passato spesso erano altre stazioni ad essere più calde di Amendola):
Giugno 2007:
Foggia Amendola +47.0 °C (+3.9 °C)
Canosa di Puglia +43.1 °C
Manfredonia +42.9 °C
San Samuele di Cafiero +42.5 °C
Ortanova +41.5 °C
Foggia Istituto Sperimentale +41.0 °C
Foggia Osservatorio +41.0 °C
Lucera +39.9 °C
Luglio 2007:
Foggia Amendola +45.2 °C (+1.3 °C)
Canosa di Puglia +43.9 °C
Manfredonia +43.9 °C
San Samuele di Cafiero +43.3 °C
Ortanova +42.8 °C
Foggia Osservatorio +42.1 °C
Foggia Istituto Sperimentale +41.6 °C
Lucera +40.6 °C
Luglio 1983:
Foggia Istituto Sperimentale +44.7 °C
Foggia Amendola +43.8 °C
San Samuele di Cafiero +42.1 °C
Foggia Osservatorio +40.8 °C
Lucera +40.8 °C
Cerignola +40.1 °C
Manfredonia +40.1 °C
Agosto 2007:
Foggia Amendola +43.6 °C (+1.7 °C)
Manfredonia +41.9 °C
Canosa di Puglia +41.7 °C
San Samuele di Cafiero +41.2 °C
Ortanova +40.9 °C
Foggia Osservatorio +39.8 °C
Foggia Istituto Sperimentale +39.3 °C
Lucera +39.1 °C
Giugno 1982:
Canosa di Puglia +43.5 °C
Foggia Amendola +43.2 °C
Manfredonia +42.6 °C
San Samuele di Cafiero +42.3 °C
Foggia Osservatorio +41.5 °C
Lucera +41.2 °C
Cerignola +40.2 °C
Luglio 1988:
Canosa di Puglia +44.0 °C
Cerignola +44.0 °C
Foggia Amendola +43.0 °C
San Samuele di Cafiero +42.2 °C
Foggia Osservatorio +40.3 °C
Ortanova +40.2 °C
Foggia Istituto Sperimentale +40.0 °C
Manfredonia +40.0 °C
Lucera +38.1 °C
Agosto 1999:
Foggia Amendola +43.0 °C (0.0 °C)
Foggia Istituto Sperimentale +43.0 °C
Canosa di Puglia +43.0 °C
Cerignola +42.0 °C
Lucera +42.0 °C
Foggia Osservatorio +41.9 °C
Ortanova +40.7 °C
San Samuele di Cafiero +40.1 °C
Manfredonia +37.6 °C (probabile brezza marina)
Luglio 1998:
Foggia Istituto Sperimentale +42.5 °C
Foggia Amendola +42.4 °C
San Samuele di Cafiero +41.3 °C
Manfredonia +41.3 °C
Canosa di Puglia +41.2 °C
Cerignola +41.1 °C
Foggia Osservatorio +40.3 °C
Lucera +40.0 °C
Ortanova +39.6 °C
Luglio 2003:
Foggia Amendola +42.4 °C (+1.2 °C)
Canosa di Puglia +41.2 °C
Ortanova +40.4 °C
Foggia Istituto Sperimentale +40.3 °C
Cerignola +40.0 °C
Manfredonia +39.9 °C
Foggia Osservatorio +39.8 °C
Lucera +39.4 °C
Agosto 2000:
Canosa di Puglia +43.7 °C
Foggia Osservatorio +43.5 °C
Lucera +43.0 °C
Foggia Istituto Sperimentale +42.7 °C
Foggia Amendola +42.0 °C
Ortanova +41.9 °C
Cerignola +41.2 °C
Manfredonia +41.2 °C
San Samuele di Cafiero +41.1 °C
Ultima modifica di Vinmat; 22/05/2012 alle 22:04
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Tutti quei dati non centrano nulla con il record di Amendola!
foggia-osservatorio ed ist. agr. sono asolutamente non a norma e l'ho gia spiegato il perche!
Poisono distani 20km da amendola e non 2-3 km.
tutti quei dati non sono una prova che i 47°C di amendola sono errati.
Faccio unesempio anche se non ha nulla a che fare con la meteo: metiami nella citta di Pescare in via abc ieri alle ore 17.25 e stata rapita in una banca. Poi e stato visto il signor CDF nello stesso quartiere di quella banca a la stessa ora. cosa vuol dire? che il Signor CDF e il rapinatore? Lo condanniamo allora? No!!! e cosi con tutti quei dati che sono stati scritti in questo Post perche nonce 1 stazione con dati in soli 1-2 km di distanza ma sono tutti a ca. 20km o di piu! Meditate!!!
Bravo Matteo, ottimo lavoro
Togliamo i luoghi comuni che vogliono Foggia Amendola sempre e comunque più calda rispetto alle altre stazioni di 3/4°C, come se fosse la normalita.
Intanto la bistrattata Bari Palese dal 1994 ha il record assoluto più alto con 45.6° rispetto ai 45.2° Amendola stabiliti in entrambi i casi il 24 luglio 2007.
Se continiamo così, quello di Bari Palese potrebbe essere il Record Regionale, ma di questo approfondiremo nei prossimi giorni con l'aiuto anche vostro, tranne quelli che ci hanno raccontato i 47.0° di Lucera del luglio 2000 che non esistono.![]()
Però mi pare strano che Taranto Grottaglie,che è una stazione di pianura,fatichi tanto ad avvicinare questi record...con venti da W non si "infervora" anche lei????
E Lecce,a suo modo molto continentalizzata,come fa ad essere da meno della marittima Bari,che non è in pianura ma proprio sulla costa.
evidentemente è l'orografia dei dintorni a fare la differenza, Bari risente in misura maggiore gli effetti della compressione adiabatica da venti favonici, che ancor prima di attraversare le murge nord-occidentali hanno già interessato i rilievi campano-lucani.
Quando invece giungono su Grottaglie percorrono più "pianura" (parte nord della piana di Metaponto) risentendo meno di quest'effetto e dunque scaldandosi meno (parliamo sempre di correnti occidentali o da WSW), mentre i picchi maggiori vengono raggiunti col maestrale che giunge dalle vicine murge, ma l'effetto è minore rispetto al caso di Bari che ha anche i rilevi appenninici a suo sfavore.
Lecce poi è un altro discorso, è immersa in una penisola praticamente immune da effetti favonici ed infatti i picchi più alti si raggiungono quasi sempre con venti deboli e per effetti di puro riscaldamento radiativo, o comunque per venti di terra che non attraversano alcun rilevo vicino, e quindi non sottoposti a compressione adiabatica rilevante.
Però come temperature medie Bari è ovviamente la meno calda di tutte, perchè quasi sempre mitigata dalle brezze marine di NE che giugngono puntuali sulla costa in assenza di altre forzanti sinottiche, ma quando si innescano flussi occidentali può far registrare i picchi più alti.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
a ovest Grottaglie ha il mare, Bari no!
per il resto non capisco! a Bari funziona come qualsiasi altra città marittima in presenza di vento di terra, a maggior ragione quando si tratta di violente garbinate, ne piu e ne meno di quanto succede a Pescara.
Grottaglie, Lecce, Amendola, e tutte le località simili, in condizioni normali, sono tutte piu calde di Bari come tempeature massime estive, ma questo non significa che gli estremi debbano rispettare questa gerarchia, giacchè l'evento estremo si verifica in determinate condizioni, e quelle che si verificano a Bari, quando si verificano, sono ben piu potenti di cio che puo succedere a Grottaglie o Lecce
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma chi ha detto che Amendola e sempre la piu' calda dell tavoliere? Io no, anzi ho detto tante volte che ci sono localita' nel tavoliere che in media in estate hanno Tmax. di ca. 1,5-2°C piu alte di Amendola. Ma questo non centra niente con il record. Trinitapoli per esempio che normalmente rileva le Tmax. piu basse dell Tavoliere in quell giorno ha fatto la 2. dietro Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C trinitapoli ha fatto 46,15°C!!! la meteo non e come la matematica: 1+1 =2 , non e cosi facile!!!
Mi scuso se ti sei sentito offeso, ma se non si vuole assolutamente discutere e si alzano i toni non si può chiedere di rimanere passivi.
La cosa che mi ha dato più fastidio, oltre alla tua ostinazione a non discutere il dato di Foggia Amendola, è stato i 47.0°C di Lucera del luglio 2000 (eventuale record europeo) riferito anche a Max.
Oggi ci dici che si riferiscono all'agosto 2000, grazie per la precisazione. Meglio tardi che mai.
Ammetto che non conoscevo la rete del "Consorzio per la Bonifica della Capitanata", ma ciò non ha influito nel capire, nonostante si trattasse di un'altra stazione, che il dato non era veritiero visto che le stazioni vicino Lucera fecero registrare le temperature più alte ad agosto e non a luglio 2000.
Se fai caso è lo stesso caso di Foggia Amendola, infatti la stazione AM è l'unica che registra, tra tutte le stazioni presenti in Puglia, la temperatura più alta il 25 giugno e non il 24 luglio 2007. Coincidenza?
Credo che convieni con me che se quel valore fosse stato registrato il 24 luglio 2007 e non il 25 giugno 2007 meno forumisti avrebbe storno il muso, nonostante sia un valore notevole anche per il 24 luglio: termiche in quota migliori e l'ondata di calore più forte dell'anno.
Su 80 stazioni dell'Idrografico solo 3 hanno fatto registrare la massima a giugno (le 2 baresi e Ginosa Marina) le altre 77 tutte il 24 luglio, con temperature più alte rispetto al 25 giugno tra 1° e i 3° fino ad arrivare a clamorosi 4/5° in più.
Anche per il foggiano è successa la stessa cosa tranne per Amendola, dove si sono registrati quasi 2° in meno.
Prendendo i dati postati da Matteo e facendo un confronto con la stazione solitamente più calda, nelle più importanti ondate di calore degli ultimi 30 anni, Canosa di Puglia (pur se relativamente lontana), noto che fino all'agosto 2000 le 2 stazioni si equivalgono, anzi in molti casi è Canosa di Puglia più calda anche di 1.7° come il luglio 2000.Originariamente Scritto da Vinmat
Dal luglio 2003 c'è una netta inversione dei ruoli con Foggia Amendola sempre più calda rispetto a Canosa di Puglia 1/2°, ad eccezione del clamoroso 25 giugno 2007 quando la stazione foggiana rifila ben 4° alla povera Canosa.
Se quei 47.0° di Amendola fossero stati 44 o 45°C il distacco sarebbe rientrato nella media anni 2000, cioè 0.9°/1.9°C.
Coincidenza?
Segnalibri