evidentemente è l'orografia dei dintorni a fare la differenza, Bari risente in misura maggiore gli effetti della compressione adiabatica da venti favonici, che ancor prima di attraversare le murge nord-occidentali hanno già interessato i rilievi campano-lucani.
Quando invece giungono su Grottaglie percorrono più "pianura" (parte nord della piana di Metaponto) risentendo meno di quest'effetto e dunque scaldandosi meno (parliamo sempre di correnti occidentali o da WSW), mentre i picchi maggiori vengono raggiunti col maestrale che giunge dalle vicine murge, ma l'effetto è minore rispetto al caso di Bari che ha anche i rilevi appenninici a suo sfavore.
Lecce poi è un altro discorso, è immersa in una penisola praticamente immune da effetti favonici ed infatti i picchi più alti si raggiungono quasi sempre con venti deboli e per effetti di puro riscaldamento radiativo, o comunque per venti di terra che non attraversano alcun rilevo vicino, e quindi non sottoposti a compressione adiabatica rilevante.
Però come temperature medie Bari è ovviamente la meno calda di tutte, perchè quasi sempre mitigata dalle brezze marine di NE che giugngono puntuali sulla costa in assenza di altre forzanti sinottiche, ma quando si innescano flussi occidentali può far registrare i picchi più alti.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ma per quale motivo i 46°C di S. Severo e Cerignola sono sbagliati?
Non lo sai nemmeno tu!! 2 esempii: Melfi che si trova in zona ma a 531 mt. ha fatto 41,8°C e Ruvo di Puglia 42,5°C !Poi non so quale, ma 1 dei ca. 10 basi aeroportuali che cerano intorno a Foggia ha registrato 45,5°C! Purtroppo non lo trovo piu' quale era. Altro che la stazione di Foggia-Osservatorio o ist. agr. di foggia che sono ubicati asolutamente assurdi e 100 non a norma, e te lho gia' scritto!! Se poi per te stazione e uguale a stazione, allora non conosci la base della meteo!! San Severo e Cerignola sono in Pianura. Poi se e 1 e sbagliata puo succedere, ma tutti e 2 o 3 o 4, non credo proprio?
Hai scritto che hai scartato i 34°C di Palermo ist. zoogr., ma e normale se hai una marea di satzioni che in linea d'aria di ca. 2-3 km o anche 1 km come Palermo Boccadifalco, che poi e pure a norma, rileva 5-6gradi di meno. H
Hai scritto che cera al max. la 22-23 in quota. Cosa centra la 22-23°C in quota? Se ce la 15 in quota allora secondo te deve fare per forza 30°C, e non puo fare 28°C o anche 33-34°C per varie motivi?
Bella la storia Lucera che hai raccontato a Max Herrera per rendere veritiero il dato. Hai posizionato un giorno la tua stazioncina accanto a quella ufficiale etc..... peccato che anche i 47.0°C del luglio 2000 sono farlocchi
Io ho trovato 42.2°C o anche quella è un'altra stazione mentre l'altra è più calda di 5°C?
Ma mi vuoi rendere ridicolo?
Ma quale storia racontata? Io ho detto a Max., come ho scritto gia' tante altre volte che in estate sono in giro per il tavoliere ed ho misurato la temp. con un igro-termometro la temp. accanto delle stazioni agrometeo della prov. di foggia. Q
Qualche volta e pure venuto un amico di foggia con me!!L'ho fatto accanto alla stazione dell agrometeo di Lucera ed anche ad altre in zona di foggia. Ed ho detto, che le temp. osservate da me, non cera grande diff. da quelle osservate dalle stazioni agrometeo. E
E per questo ho detto che normalmente quelle stazioni sono a regola. Poi tu ti riferisci alla stazione dell idr. a lucera -citta', che si trova in collina, e la stazione di Lucera agrometeo e in valle. Quella dell,L'idrografico in agosto 2000 ha fatto 43°C e l'agrometeo che si trova giu' in valle 47.0°C. I 42,5°C dell idr. sono stati rilevati a luglio 2000!!
Tutti quelli dati scritti di settembre di san severo idr. non hanno nesun valore... cosa centrano con i 47°C di Amendola?
Niente!
Ma chi ha detto che Amendola e sempre la piu' calda dell tavoliere? Io no, anzi ho detto tante volte che ci sono localita' nel tavoliere che in media in estate hanno Tmax. di ca. 1,5-2°C piu alte di Amendola. Ma questo non centra niente con il record. Trinitapoli per esempio che normalmente rileva le Tmax. piu basse dell Tavoliere in quell giorno ha fatto la 2. dietro Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C trinitapoli ha fatto 46,15°C!!! la meteo non e come la matematica: 1+1 =2 , non e cosi facile!!!
Tutti quei dati non centrano nulla con il record di Amendola!
foggia-osservatorio ed ist. agr. sono asolutamente non a norma e l'ho gia spiegato il perche!
Poisono distani 20km da amendola e non 2-3 km.
tutti quei dati non sono una prova che i 47°C di amendola sono errati.
Faccio unesempio anche se non ha nulla a che fare con la meteo: metiami nella citta di Pescare in via abc ieri alle ore 17.25 e stata rapita in una banca. Poi e stato visto il signor CDF nello stesso quartiere di quella banca a la stessa ora. cosa vuol dire? che il Signor CDF e il rapinatore? Lo condanniamo allora? No!!! e cosi con tutti quei dati che sono stati scritti in questo Post perche nonce 1 stazione con dati in soli 1-2 km di distanza ma sono tutti a ca. 20km o di piu! Meditate!!!
Mi scuso se ti sei sentito offeso, ma se non si vuole assolutamente discutere e si alzano i toni non si può chiedere di rimanere passivi.
La cosa che mi ha dato più fastidio, oltre alla tua ostinazione a non discutere il dato di Foggia Amendola, è stato i 47.0°C di Lucera del luglio 2000 (eventuale record europeo) riferito anche a Max.
Oggi ci dici che si riferiscono all'agosto 2000, grazie per la precisazione. Meglio tardi che mai.
Ammetto che non conoscevo la rete del "Consorzio per la Bonifica della Capitanata", ma ciò non ha influito nel capire, nonostante si trattasse di un'altra stazione, che il dato non era veritiero visto che le stazioni vicino Lucera fecero registrare le temperature più alte ad agosto e non a luglio 2000.
Se fai caso è lo stesso caso di Foggia Amendola, infatti la stazione AM è l'unica che registra, tra tutte le stazioni presenti in Puglia, la temperatura più alta il 25 giugno e non il 24 luglio 2007. Coincidenza?
Credo che convieni con me che se quel valore fosse stato registrato il 24 luglio 2007 e non il 25 giugno 2007 meno forumisti avrebbe storno il muso, nonostante sia un valore notevole anche per il 24 luglio: termiche in quota migliori e l'ondata di calore più forte dell'anno.
Su 80 stazioni dell'Idrografico solo 3 hanno fatto registrare la massima a giugno (le 2 baresi e Ginosa Marina) le altre 77 tutte il 24 luglio, con temperature più alte rispetto al 25 giugno tra 1° e i 3° fino ad arrivare a clamorosi 4/5° in più.
Anche per il foggiano è successa la stessa cosa tranne per Amendola, dove si sono registrati quasi 2° in meno.
Prendendo i dati postati da Matteo e facendo un confronto con la stazione solitamente più calda, nelle più importanti ondate di calore degli ultimi 30 anni, Canosa di Puglia (pur se relativamente lontana), noto che fino all'agosto 2000 le 2 stazioni si equivalgono, anzi in molti casi è Canosa di Puglia più calda anche di 1.7° come il luglio 2000.Originariamente Scritto da Vinmat
Dal luglio 2003 c'è una netta inversione dei ruoli con Foggia Amendola sempre più calda rispetto a Canosa di Puglia 1/2°, ad eccezione del clamoroso 25 giugno 2007 quando la stazione foggiana rifila ben 4° alla povera Canosa.
Se quei 47.0° di Amendola fossero stati 44 o 45°C il distacco sarebbe rientrato nella media anni 2000, cioè 0.9°/1.9°C.
Coincidenza?
Si, ma tutto questo non e una prova.
Per esempio: Trinitapoli di solito fa le Tmax. piu basse dell Tavoliere, in quel giorno ha fatto la 2. piu calda dopo Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C, Trinitapoli ( che di solito e la piu fresca ) ha fatto 46,15°C ed era la piu' calda dell tavoliere! La meteo non e come la matematica che si puo dire 1+1=2 !
Forse era meglio che non facevi l'esempio di Trinatapoli, non fai altro che avvalorare che l'ondata di calore più feroce del 2007 non fù il 25 giugno ma appunto il 24 luglio, come confermato anche dalle termiche in quota e dalle temperature rilevate nel 96% delle stazioni pugliesi presenti, è anche la stazione nella provincia di Barletta/Andria/Trani non si distingue.
Come detto da te, il 25 giugno fece +45.0°C (Foggia Amendola +47.0° e Bari Palese +45.5°C) mentre il 24 luglio 2007 fece registrare +46.15° (giorno in cui Foggia Amendola registrò +45.2° e Bari Palese +45.6°C).
Vedi che, pur non conoscendo la bontà dei dati della stazione in questione, i valori hanno un senso.
Poi se ci spieghi quale dovrebbe essere la prova regina che ti dovremmo portare per capire che i +47.0°C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007 sono sballati facciamo prima, perchè se il valore fosse giusto, il 24 luglio Amendola (come dici sempre tu la più calda di tutta la Puglia) non si poteva limitare a far registrare un ridicolo +45.2°, superati da tante stazioni, anche storicamente più fresche.
Fai una analisi stile questa sulla Puglia, magari guardando più attentamente i valori senza dare conclusioni affrettate come hai fatto qui per Catenanuova e la Piana di Catania:
Mi ripeto: Se ricordi in quell'intervento non ti ho detto il dato è stato riferito da un'ente ufficiale per cui è giusto, ma attraverso i numeri ho cercato di farti capire che le cose non stavano così, nonostante stavi facendo giustamente dei confronti con le stazioni vicine, dimenticavi che eravamo sotto una +30 (la seconda più alta mai registrata in Italia in 142 anni) e non una +25 come il 25 giugno 2007, ed omettevi di dire che Sigonella "americana" fece +47°C/116,6°F orari (anche se dubbi), 2 stazioni fecero 48.0°C, altre 2 oltre Sigonella superarono o toccarono i 47° e ben 16 stazioni dell'idrografico di tutte le provincie registrarono temperature comprese tra i 45°C e i 46.3°C.
Questo è quello che succede quando si superano certe soglie, nessuna località è esente.
Tu continui a dire che quella è all'ombra e fuori norma, l'altra e a 500mt, ma vai a guardare i 43/44° registrati tra i 500 e gli 800mt o gli oltre 40° in un paio di stazioni tra i 1250 e i 1300mt del 10 agosto 1999 etc...etc...
Queste sono le prove che devi portare per farci capire che quei 47.0° di Foggia Amendola sono congrui, nonostante tutte le altre contraddizioni.
Inoltre, aspetto anche la spiegazione perché Bari Palese il 24 luglio fece 45.6° e Foggia Amendola solo 45.2° visto che secondo te, nonostante ti abbiamo fatto vedere che non è la prima volta che la zona barese è più calda del tavoliere nelle forti ondate di calore![]()
Ultima modifica di jovi72; 25/05/2012 alle 11:57
Dopo 2 anni che ho ripreso a seguire la meteo a pieno regime, direi che per come mi hanno sempre parlato del tavoliere e nello specifico di Foggia Amendola il 24 luglio 2007, dopo i fantomatici 47.0° del 25 giugno, come minimo doveva salire a 48°C.
Ma guardando gli archivi dal 1944 a oggi, credo che mai sarebbe potuto succedere con quelle termiche.
D'altronde è la storia della stazione che parla.
Non sono mica tante le volte che è riuscita a superare i 42°C, solo 14 giorni in 70 estati, e solo 3 volte (includendo il 25 giugno 2007) è riuscita a supera i 43.8°, le stesse volte della maltrattata Bari Palese.
Se si fa' un confronto con Sigonella ne uscirebbe con le ossa rotte.
Forse la confusione e il luogo comune nasce dalle medie delle massime che a Foggia Amendola in estate sono importanti.
A seconda delle medie che si prendono in esame, tra luglio e agosto siamo tra i 31.4° e i 31.8°C, ma siamo lontanissimi dagli oltre 33° di media delle massime a luglio e agosto di Sigonella.
Leggermente più calda anche Fontanarossa che nella 61/90 ha una media di agosto di 32.0°C e 31.7° a luglio.
"Più fresche", sotto i 30°, le stazioni AM/ENAV palermitane.
E perche' non dovevo fare l'esempio di Trinitapoli? Ma l'hai almeno capito, cosa voglio dire?
Esiste nella meteo qualche legge, che la stazione che ha medie piu alte, deve per forza fare anche sempre ed a tutti i costi Tmax. piu' alte, sempre ed in ogni occasione? No, e lo ripeto di nuovo, la meteo non e la matematica... non e 1+1 =2! Punto e basta! E se e successo, che in alcuni occasioni di ondate forte, il barese ha fatto piu caldo dell tavoliere, e la conferma di quello che ho detto. Non sempre la stazione con medie piu alta deve fare Tmax. piu' alti. Nella meteo non esiste, deve fare per forza etc.... solo puo fare, o la possibilita' di fare etc.!!!
Puoi scrivere altri 10 pagini con dati di chissa' quando e dove... ma non conta nulla, perche' l'unica prova che esiste al momento e la stazione ed il termografo della stazione di foggia- Amendola e quello dice 47,0°C!!!
Ah, dopo 2 anni che hai ripreso a seguire la meteo in pieno regime, ti da la certezza che il record di Amendola e fantomatico? E
Ed allora, solo perche in molti stazioni della puglia, l'ondata di luglio ha fatto registrare Tmax. piu alte, ad Amendola doveva per forza fare 48°C? Anche questo e sbagliato.
Ed ancora con le medie? Ma di cosa parliamo di meteo o di matematica? Io di meteo!
Allora secondo te, una stazione con medie piu' basse non puo fare un Record di Tmax. piu' alta di un altra stazione che ha medie piu' alte? Per caso e vietato per legge? Nella meteo e nella natura puo succedere tanto che noi non ci possiamo nemmeno immaginare. Ti posso chiedere una cosa? Sofri di Amendolafobia o Tavolierefobia?![]()
Segnalibri