Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 190
  1. #91
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Però mi pare strano che Taranto Grottaglie,che è una stazione di pianura,fatichi tanto ad avvicinare questi record...con venti da W non si "infervora" anche lei????
    E Lecce,a suo modo molto continentalizzata,come fa ad essere da meno della marittima Bari,che non è in pianura ma proprio sulla costa.
    evidentemente è l'orografia dei dintorni a fare la differenza, Bari risente in misura maggiore gli effetti della compressione adiabatica da venti favonici, che ancor prima di attraversare le murge nord-occidentali hanno già interessato i rilievi campano-lucani.

    Quando invece giungono su Grottaglie percorrono più "pianura" (parte nord della piana di Metaponto) risentendo meno di quest'effetto e dunque scaldandosi meno (parliamo sempre di correnti occidentali o da WSW), mentre i picchi maggiori vengono raggiunti col maestrale che giunge dalle vicine murge, ma l'effetto è minore rispetto al caso di Bari che ha anche i rilevi appenninici a suo sfavore.

    Lecce poi è un altro discorso, è immersa in una penisola praticamente immune da effetti favonici ed infatti i picchi più alti si raggiungono quasi sempre con venti deboli e per effetti di puro riscaldamento radiativo, o comunque per venti di terra che non attraversano alcun rilevo vicino, e quindi non sottoposti a compressione adiabatica rilevante.

    Però come temperature medie Bari è ovviamente la meno calda di tutte, perchè quasi sempre mitigata dalle brezze marine di NE che giugngono puntuali sulla costa in assenza di altre forzanti sinottiche, ma quando si innescano flussi occidentali può far registrare i picchi più alti.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  2. #92
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    La seconda che hai detto, forse una risata.

    Io non traviso le tue parole, tant'è che ho riportato un messaggio dove asservi ciò. Te l'ho messo anche in grassetto.

    Continui a postare dati senza aver verificato se sono congrui o meno.
    Prima di postare 45/46° vai a vedere le termiche in quota, almeno quelle, il 9 settembre 1946 vi fu' una delle più potenti ondate di calore degli ultimi 140 anni ma c'era una +22, forse una +23, e Cerignola e San Severo svettavano a quasi 46°. Evidentemente per te in Puglia non esistono regole.
    Ma se fosse solo questo, le 2 stazioni citate, soprattutto San Severo, se fosse vero quel 45.9° sarebbe il record europeo settembrino, hanno temperature over 40° solo tra il 1943 e il 1946 e poi il nulla. Da lì in avanti stranamente diviene più fresca delle altre, boh! sarà mica successo qualcosa.
    Avranno visto che la stazione sovrastimava, nonostante vi furono forti ondate di calore, e hanno cambiato la strumentazione, possibile. O probabilmente quelli erano anni difficili per via della guerra.


    SAN SEVERO (PUGLIA)
    Settembre
    ANNO max
    1930 36.0
    1931 34.1
    1932 36.8
    1933 33.0
    1934 31.6
    1935 37.5
    1936 34.8
    1937 33.6
    1938 30.6
    1939 32.7
    1940 33.2
    1941 32.5
    1942 35.2
    1943 39.4
    1944 42.5
    1945 42.0
    1946 45.9
    1947 30.2
    1948 32.2
    1949 37.2
    1950 34.8
    1951 35.0
    1952 33.2
    1953 39.5
    1954 35.5
    1955 30.4
    1956 37.0
    1957 30.4
    1958 32.6
    1959 29.1
    1960 33.6
    1961 33.8
    1962 35.5
    1963 34.0
    1964 35.9
    1965 31.6
    1966 35.6
    1967 32.0
    1968 34.9
    1969 31.9
    1970 37.9
    1971 29.2
    1972 28.9
    1973 34.2
    1974 36.1
    1975 37.0
    1976 32.3
    1977 31.2
    1978 34.2
    1979 29.7
    1980 30.1
    1981 32.7
    1982 34.1
    1983 32.1
    1984 32.3
    1985 >>
    1986 32.0
    1987 >>
    1988 32.7
    1989 30.2
    1990 32.4
    1991 34.2
    1992 >>
    1993 31.4
    1994 37.6
    1995 29.9
    1996 25.7
    1997 33.0
    1998 32.7
    1999 34.4
    2000 37.5
    2001 30.9
    2002 30.1
    2003 31.2
    2004 33.3
    2005 33.0

    Con tutto il rispetto, non bisogna fare solo il copia e incolla di quello che si trova nei dati dell'idrografico. Se fosse così potrei dire che in Sicilia si sono raggiunti tante volte i 49°C!
    Se vuoi approfondiamo anche le altre stazioni pugliesi ma se si studiano, come avviene per le altre regioni, bisogna essere oggettivi e cercare i valori giusti e scartare quelli sbagliati.
    Io per conto mio qualcosa ho fatto per i dati siciliani, e ti posso portare tantissimi esempi di valori sballati, ad esempio nel febbraio 1977 Palermo Zootecnico secondo l'idrografico fece 34.1° mentre le altre stazioni erano abbondantemente sotto i 28/29°.
    Come hai detto tu in qualche precedente intervento bisogna guardare le medie di quella stazione e il confronto con le altre durante le forti ondate di calore, le termiche in quota etc...etc..
    Bella la storia Lucera che hai raccontato a Max Herrera per rendere veritiero il dato. Hai posizionato un giorno la tua stazioncina accanto a quella ufficiale etc..... peccato che anche i 47.0°C del luglio 2000 sono farlocchi
    Io ho trovato 42.2°C o anche quella è un'altra stazione mentre l'altra è più calda di 5°C?

    Ti ringrazio di avermi invogliato, con tua ostinazione, ad approfondire tutti i valori pugliesi, che per un "estremofilo" come me , sono sempre affascinanti
    Ma per quale motivo i 46°C di S. Severo e Cerignola sono sbagliati?
    Non lo sai nemmeno tu!! 2 esempii: Melfi che si trova in zona ma a 531 mt. ha fatto 41,8°C e Ruvo di Puglia 42,5°C !Poi non so quale, ma 1 dei ca. 10 basi aeroportuali che cerano intorno a Foggia ha registrato 45,5°C! Purtroppo non lo trovo piu' quale era. Altro che la stazione di Foggia-Osservatorio o ist. agr. di foggia che sono ubicati asolutamente assurdi e 100 non a norma, e te lho gia' scritto!! Se poi per te stazione e uguale a stazione, allora non conosci la base della meteo!! San Severo e Cerignola sono in Pianura. Poi se e 1 e sbagliata puo succedere, ma tutti e 2 o 3 o 4, non credo proprio?
    Hai scritto che hai scartato i 34°C di Palermo ist. zoogr., ma e normale se hai una marea di satzioni che in linea d'aria di ca. 2-3 km o anche 1 km come Palermo Boccadifalco, che poi e pure a norma, rileva 5-6gradi di meno. H
    Hai scritto che cera al max. la 22-23 in quota. Cosa centra la 22-23°C in quota? Se ce la 15 in quota allora secondo te deve fare per forza 30°C, e non puo fare 28°C o anche 33-34°C per varie motivi?

    Bella la storia Lucera che hai raccontato a Max Herrera per rendere veritiero il dato. Hai posizionato un giorno la tua stazioncina accanto a quella ufficiale etc..... peccato che anche i 47.0°C del luglio 2000 sono farlocchi
    Io ho trovato 42.2°C o anche quella è un'altra stazione mentre l'altra è più calda di 5°C?

    Ma mi vuoi rendere ridicolo?
    Ma quale storia racontata? Io ho detto a Max., come ho scritto gia' tante altre volte che in estate sono in giro per il tavoliere ed ho misurato la temp. con un igro-termometro la temp. accanto delle stazioni agrometeo della prov. di foggia. Q
    Qualche volta e pure venuto un amico di foggia con me!!L'ho fatto accanto alla stazione dell agrometeo di Lucera ed anche ad altre in zona di foggia. Ed ho detto, che le temp. osservate da me, non cera grande diff. da quelle osservate dalle stazioni agrometeo. E
    E per questo ho detto che normalmente quelle stazioni sono a regola. Poi tu ti riferisci alla stazione dell idr. a lucera -citta', che si trova in collina, e la stazione di Lucera agrometeo e in valle. Quella dell,L'idrografico in agosto 2000 ha fatto 43°C e l'agrometeo che si trova giu' in valle 47.0°C. I 42,5°C dell idr. sono stati rilevati a luglio 2000!!

    Tutti quelli dati scritti di settembre di san severo idr. non hanno nesun valore... cosa centrano con i 47°C di Amendola?

    Niente!

  3. #93
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Bravo Matteo, ottimo lavoro

    Togliamo i luoghi comuni che vogliono Foggia Amendola sempre e comunque più calda rispetto alle altre stazioni di 3/4°C, come se fosse la normalita.
    Intanto la bistrattata Bari Palese dal 1994 ha il record assoluto più alto con 45.6° rispetto ai 45.2° Amendola stabiliti in entrambi i casi il 24 luglio 2007.
    Se continiamo così, quello di Bari Palese potrebbe essere il Record Regionale, ma di questo approfondiremo nei prossimi giorni con l'aiuto anche vostro, tranne quelli che ci hanno raccontato i 47.0° di Lucera del luglio 2000 che non esistono.
    Ma chi ha detto che Amendola e sempre la piu' calda dell tavoliere? Io no, anzi ho detto tante volte che ci sono localita' nel tavoliere che in media in estate hanno Tmax. di ca. 1,5-2°C piu alte di Amendola. Ma questo non centra niente con il record. Trinitapoli per esempio che normalmente rileva le Tmax. piu basse dell Tavoliere in quell giorno ha fatto la 2. dietro Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C trinitapoli ha fatto 46,15°C!!! la meteo non e come la matematica: 1+1 =2 , non e cosi facile!!!

  4. #94
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Togliendo i dati dal 2008 in poi, non disponibili per le stazioni idrologiche, questa è una breve analisi sintetica sull'andamento dei picchi termici durante le ondate di calore più intense che hanno interessato la stazione AM di Foggia Amendola. nell'area del Tavoliere più vicina alla stazione AM.

    I risultati che scaturiscono rafforzano ancor più l'idea che i +47,0 °C del 25/06/2007 siano proprio fuori ogni logica; peraltro tutte le stazioni esaminate sono state più calde nella successiva ondata di calore di luglio.

    Da notare, infine, come Foggia Amendola non possa essere considerata a prescindere la zona più calda del Tavoliere (da notare come in passato spesso erano altre stazioni ad essere più calde di Amendola):

    Giugno 2007:
    Foggia Amendola +47.0 °C (+3.9 °C)
    Canosa di Puglia +43.1 °C
    Manfredonia +42.9 °C
    San Samuele di Cafiero +42.5 °C
    Ortanova +41.5 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.0 °C
    Lucera +39.9 °C

    Luglio 2007:
    Foggia Amendola +45.2 °C (+1.3 °C)
    Canosa di Puglia +43.9 °C
    Manfredonia +43.9 °C
    San Samuele di Cafiero +43.3 °C
    Ortanova +42.8 °C
    Foggia Osservatorio +42.1 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.6 °C
    Lucera +40.6 °C

    Luglio 1983:
    Foggia Istituto Sperimentale +44.7 °C
    Foggia Amendola +43.8 °C
    San Samuele di Cafiero +42.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.8 °C
    Lucera +40.8 °C
    Cerignola +40.1 °C
    Manfredonia +40.1 °C

    Agosto 2007:
    Foggia Amendola +43.6 °C (+1.7 °C)
    Manfredonia +41.9 °C
    Canosa di Puglia +41.7 °C
    San Samuele di Cafiero +41.2 °C
    Ortanova +40.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +39.3 °C
    Lucera +39.1 °C

    Giugno 1982:
    Canosa di Puglia +43.5 °C
    Foggia Amendola +43.2 °C
    Manfredonia +42.6 °C
    San Samuele di Cafiero +42.3 °C
    Foggia Osservatorio +41.5 °C
    Lucera +41.2 °C
    Cerignola +40.2 °C

    Luglio 1988:
    Canosa di Puglia +44.0 °C
    Cerignola +44.0 °C
    Foggia Amendola +43.0 °C
    San Samuele di Cafiero +42.2 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Ortanova +40.2 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.0 °C
    Manfredonia +40.0 °C
    Lucera +38.1 °C

    Agosto 1999:
    Foggia Amendola
    +43.0 °C (0.0 °C)
    Foggia Istituto Sperimentale +43.0 °C
    Canosa di Puglia +43.0 °C
    Cerignola +42.0 °C
    Lucera +42.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.9 °C
    Ortanova +40.7 °C
    San Samuele di Cafiero +40.1 °C
    Manfredonia +37.6 °C (probabile brezza marina)

    Luglio 1998:
    Foggia Istituto Sperimentale +42.5 °C
    Foggia Amendola +42.4 °C
    San Samuele di Cafiero +41.3 °C
    Manfredonia +41.3 °C
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Cerignola +41.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Lucera +40.0 °C
    Ortanova +39.6 °C

    Luglio 2003:
    Foggia Amendola +42.4 °C (+1.2 °C)
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Ortanova +40.4 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.3 °C
    Cerignola +40.0 °C
    Manfredonia +39.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Lucera +39.4 °C

    Agosto 2000:
    Canosa di Puglia +43.7 °C
    Foggia Osservatorio +43.5 °C
    Lucera +43.0 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +42.7 °C
    Foggia Amendola +42.0 °C
    Ortanova +41.9 °C
    Cerignola +41.2 °C
    Manfredonia +41.2 °C
    San Samuele di Cafiero +41.1 °C
    Tutti quei dati non centrano nulla con il record di Amendola!

    foggia-osservatorio ed ist. agr. sono asolutamente non a norma e l'ho gia spiegato il perche!
    Poisono distani 20km da amendola e non 2-3 km.
    tutti quei dati non sono una prova che i 47°C di amendola sono errati.
    Faccio unesempio anche se non ha nulla a che fare con la meteo: metiami nella citta di Pescare in via abc ieri alle ore 17.25 e stata rapita in una banca. Poi e stato visto il signor CDF nello stesso quartiere di quella banca a la stessa ora. cosa vuol dire? che il Signor CDF e il rapinatore? Lo condanniamo allora? No!!! e cosi con tutti quei dati che sono stati scritti in questo Post perche nonce 1 stazione con dati in soli 1-2 km di distanza ma sono tutti a ca. 20km o di piu! Meditate!!!

  5. #95
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ma per quale motivo i 46°C di S. Severo e Cerignola sono sbagliati?
    Non lo sai nemmeno tu!! 2 esempii: Melfi che si trova in zona ma a 531 mt. ha fatto 41,8°C e Ruvo di Puglia 42,5°C !Poi non so quale, ma 1 dei ca. 10 basi aeroportuali che cerano intorno a Foggia ha registrato 45,5°C! Purtroppo non lo trovo piu' quale era. Altro che la stazione di Foggia-Osservatorio o ist. agr. di foggia che sono ubicati asolutamente assurdi e 100 non a norma, e te lho gia' scritto!! Se poi per te stazione e uguale a stazione, allora non conosci la base della meteo!! San Severo e Cerignola sono in Pianura. Poi se e 1 e sbagliata puo succedere, ma tutti e 2 o 3 o 4, non credo proprio?
    Hai scritto che hai scartato i 34°C di Palermo ist. zoogr., ma e normale se hai una marea di satzioni che in linea d'aria di ca. 2-3 km o anche 1 km come Palermo Boccadifalco, che poi e pure a norma, rileva 5-6gradi di meno. H
    Hai scritto che cera al max. la 22-23 in quota. Cosa centra la 22-23°C in quota? Se ce la 15 in quota allora secondo te deve fare per forza 30°C, e non puo fare 28°C o anche 33-34°C per varie motivi?

    Bella la storia Lucera che hai raccontato a Max Herrera per rendere veritiero il dato. Hai posizionato un giorno la tua stazioncina accanto a quella ufficiale etc..... peccato che anche i 47.0°C del luglio 2000 sono farlocchi
    Io ho trovato 42.2°C o anche quella è un'altra stazione mentre l'altra è più calda di 5°C?

    Ma mi vuoi rendere ridicolo?
    Ma quale storia racontata? Io ho detto a Max., come ho scritto gia' tante altre volte che in estate sono in giro per il tavoliere ed ho misurato la temp. con un igro-termometro la temp. accanto delle stazioni agrometeo della prov. di foggia. Q
    Qualche volta e pure venuto un amico di foggia con me!!L'ho fatto accanto alla stazione dell agrometeo di Lucera ed anche ad altre in zona di foggia. Ed ho detto, che le temp. osservate da me, non cera grande diff. da quelle osservate dalle stazioni agrometeo. E
    E per questo ho detto che normalmente quelle stazioni sono a regola. Poi tu ti riferisci alla stazione dell idr. a lucera -citta', che si trova in collina, e la stazione di Lucera agrometeo e in valle. Quella dell,L'idrografico in agosto 2000 ha fatto 43°C e l'agrometeo che si trova giu' in valle 47.0°C. I 42,5°C dell idr. sono stati rilevati a luglio 2000!!
    Tutti quelli dati scritti di settembre di san severo idr. non hanno nesun valore... cosa centrano con i 47°C di Amendola?
    Niente!
    Mi scuso se ti sei sentito offeso, ma se non si vuole assolutamente discutere e si alzano i toni non si può chiedere di rimanere passivi.
    La cosa che mi ha dato più fastidio, oltre alla tua ostinazione a non discutere il dato di Foggia Amendola, è stato i 47.0°C di Lucera del luglio 2000 (eventuale record europeo) riferito anche a Max.
    Oggi ci dici che si riferiscono all'agosto 2000, grazie per la precisazione. Meglio tardi che mai.
    Ammetto che non conoscevo la rete del "Consorzio per la Bonifica della Capitanata", ma ciò non ha influito nel capire, nonostante si trattasse di un'altra stazione, che il dato non era veritiero visto che le stazioni vicino Lucera fecero registrare le temperature più alte ad agosto e non a luglio 2000.

    Se fai caso è lo stesso caso di Foggia Amendola, infatti la stazione AM è l'unica che registra, tra tutte le stazioni presenti in Puglia, la temperatura più alta il 25 giugno e non il 24 luglio 2007. Coincidenza?
    Credo che convieni con me che se quel valore fosse stato registrato il 24 luglio 2007 e non il 25 giugno 2007 meno forumisti avrebbe storno il muso, nonostante sia un valore notevole anche per il 24 luglio: termiche in quota migliori e l'ondata di calore più forte dell'anno.
    Su 80 stazioni dell'Idrografico solo 3 hanno fatto registrare la massima a giugno (le 2 baresi e Ginosa Marina) le altre 77 tutte il 24 luglio, con temperature più alte rispetto al 25 giugno tra 1° e i 3° fino ad arrivare a clamorosi 4/5° in più.
    Anche per il foggiano è successa la stessa cosa tranne per Amendola, dove si sono registrati quasi 2° in meno.

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat
    Giugno 1982:
    Canosa di Puglia +43.5 °C
    Foggia Amendola +43.2 °C
    Manfredonia +42.6 °C
    San Samuele di Cafiero +42.3 °C
    Foggia Osservatorio +41.5 °C
    Lucera +41.2 °C
    Cerignola +40.2 °C

    Luglio 1983:
    Foggia Istituto Sperimentale +44.7 °C
    Foggia Amendola +43.8 °C
    San Samuele di Cafiero +42.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.8 °C
    Lucera +40.8 °C
    Cerignola +40.1 °C
    Manfredonia +40.1 °C

    Luglio 1988:
    Canosa di Puglia +44.0 °C
    Cerignola +44.0 °C
    Foggia Amendola +43.0 °C
    San Samuele di Cafiero +42.2 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Ortanova +40.2 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.0 °C
    Manfredonia +40.0 °C
    Lucera +38.1 °C

    Luglio 1998:
    Foggia Istituto Sperimentale +42.5 °C
    Foggia Amendola +42.4 °C
    San Samuele di Cafiero +41.3 °C
    Manfredonia +41.3 °C
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Cerignola +41.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Lucera +40.0 °C
    Ortanova +39.6 °C

    Agosto 1999:
    Foggia Amendola
    +43.0 °C (0.0 °C)
    Foggia Istituto Sperimentale +43.0 °C
    Canosa di Puglia +43.0 °C
    Cerignola +42.0 °C
    Lucera +42.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.9 °C
    Ortanova +40.7 °C
    San Samuele di Cafiero +40.1 °C
    Manfredonia +37.6 °C (probabile brezza marina)

    Agosto 2000:
    Canosa di Puglia +43.7 °C
    Foggia Osservatorio +43.5 °C
    Lucera +43.0 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +42.7 °C
    Foggia Amendola +42.0 °C
    Ortanova +41.9 °C
    Cerignola +41.2 °C
    Manfredonia +41.2 °C
    San Samuele di Cafiero +41.1 °C

    Luglio 2003:
    Foggia Amendola +42.4 °C (+1.2 °C)
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Ortanova +40.4 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.3 °C
    Cerignola +40.0 °C
    Manfredonia +39.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Lucera +39.4 °C

    Giugno 2007:
    Foggia Amendola +47.0 °C (+3.9 °C)
    Canosa di Puglia +43.1 °C
    Manfredonia +42.9 °C
    San Samuele di Cafiero +42.5 °C
    Ortanova +41.5 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.0 °C
    Lucera +39.9 °C

    Luglio 2007:
    Foggia Amendola +45.2 °C (+1.3 °C)
    Canosa di Puglia +43.9 °C
    Manfredonia +43.9 °C
    San Samuele di Cafiero +43.3 °C
    Ortanova +42.8 °C
    Foggia Osservatorio +42.1 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.6 °C
    Lucera +40.6 °C

    Agosto 2007:
    Foggia Amendola +43.6 °C (+1.7 °C)
    Manfredonia +41.9 °C
    Canosa di Puglia +41.7 °C
    San Samuele di Cafiero +41.2 °C
    Ortanova +40.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +39.3 °C
    Lucera +39.1 °C
    Prendendo i dati postati da Matteo e facendo un confronto con la stazione solitamente più calda, nelle più importanti ondate di calore degli ultimi 30 anni, Canosa di Puglia (pur se relativamente lontana), noto che fino all'agosto 2000 le 2 stazioni si equivalgono, anzi in molti casi è Canosa di Puglia più calda anche di 1.7° come il luglio 2000.
    Dal luglio 2003 c'è una netta inversione dei ruoli con Foggia Amendola sempre più calda rispetto a Canosa di Puglia 1/2°, ad eccezione del clamoroso 25 giugno 2007 quando la stazione foggiana rifila ben 4° alla povera Canosa.
    Se quei 47.0° di Amendola fossero stati 44 o 45°C il distacco sarebbe rientrato nella media anni 2000, cioè 0.9°/1.9°C.
    Coincidenza?

  6. #96
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Mi scuso se ti sei sentito offeso, ma se non si vuole assolutamente discutere e si alzano i toni non si può chiedere di rimanere passivi.
    La cosa che mi ha dato più fastidio, oltre alla tua ostinazione a non discutere il dato di Foggia Amendola, è stato i 47.0°C di Lucera del luglio 2000 (eventuale record europeo) riferito anche a Max.
    Oggi ci dici che si riferiscono all'agosto 2000, grazie per la precisazione. Meglio tardi che mai.
    Ammetto che non conoscevo la rete del "Consorzio per la Bonifica della Capitanata", ma ciò non ha influito nel capire, nonostante si trattasse di un'altra stazione, che il dato non era veritiero visto che le stazioni vicino Lucera fecero registrare le temperature più alte ad agosto e non a luglio 2000.

    Se fai caso è lo stesso caso di Foggia Amendola, infatti la stazione AM è l'unica che registra, tra tutte le stazioni presenti in Puglia, la temperatura più alta il 25 giugno e non il 24 luglio 2007. Coincidenza?
    Credo che convieni con me che se quel valore fosse stato registrato il 24 luglio 2007 e non il 25 giugno 2007 meno forumisti avrebbe storno il muso, nonostante sia un valore notevole anche per il 24 luglio: termiche in quota migliori e l'ondata di calore più forte dell'anno.
    Su 80 stazioni dell'Idrografico solo 3 hanno fatto registrare la massima a giugno (le 2 baresi e Ginosa Marina) le altre 77 tutte il 24 luglio, con temperature più alte rispetto al 25 giugno tra 1° e i 3° fino ad arrivare a clamorosi 4/5° in più.
    Anche per il foggiano è successa la stessa cosa tranne per Amendola, dove si sono registrati quasi 2° in meno.



    Prendendo i dati postati da Matteo e facendo un confronto con la stazione solitamente più calda, nelle più importanti ondate di calore degli ultimi 30 anni, Canosa di Puglia (pur se relativamente lontana), noto che fino all'agosto 2000 le 2 stazioni si equivalgono, anzi in molti casi è Canosa di Puglia più calda anche di 1.7° come il luglio 2000.
    Dal luglio 2003 c'è una netta inversione dei ruoli con Foggia Amendola sempre più calda rispetto a Canosa di Puglia 1/2°, ad eccezione del clamoroso 25 giugno 2007 quando la stazione foggiana rifila ben 4° alla povera Canosa.
    Se quei 47.0° di Amendola fossero stati 44 o 45°C il distacco sarebbe rientrato nella media anni 2000, cioè 0.9°/1.9°C.
    Coincidenza?
    Si, ma tutto questo non e una prova.
    Per esempio: Trinitapoli di solito fa le Tmax. piu basse dell Tavoliere, in quel giorno ha fatto la 2. piu calda dopo Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C, Trinitapoli ( che di solito e la piu fresca ) ha fatto 46,15°C ed era la piu' calda dell tavoliere! La meteo non e come la matematica che si puo dire 1+1=2 !

  7. #97
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Si, ma tutto questo non e una prova.
    Per esempio: Trinitapoli di solito fa le Tmax. piu basse dell Tavoliere, in quel giorno ha fatto la 2. piu calda dopo Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C, Trinitapoli ( che di solito e la piu fresca ) ha fatto 46,15°C ed era la piu' calda dell tavoliere! La meteo non e come la matematica che si puo dire 1+1=2 !
    Forse era meglio che non facevi l'esempio di Trinatapoli, non fai altro che avvalorare che l'ondata di calore più feroce del 2007 non fù il 25 giugno ma appunto il 24 luglio, come confermato anche dalle termiche in quota e dalle temperature rilevate nel 96% delle stazioni pugliesi presenti, è anche la stazione nella provincia di Barletta/Andria/Trani non si distingue.
    Come detto da te, il 25 giugno fece +45.0°C (Foggia Amendola +47.0° e Bari Palese +45.5°C) mentre il 24 luglio 2007 fece registrare +46.15° (giorno in cui Foggia Amendola registrò +45.2° e Bari Palese +45.6°C).
    Vedi che, pur non conoscendo la bontà dei dati della stazione in questione, i valori hanno un senso.

    Poi se ci spieghi quale dovrebbe essere la prova regina che ti dovremmo portare per capire che i +47.0°C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007 sono sballati facciamo prima, perchè se il valore fosse giusto, il 24 luglio Amendola (come dici sempre tu la più calda di tutta la Puglia) non si poteva limitare a far registrare un ridicolo +45.2°, superati da tante stazioni, anche storicamente più fresche.

    Fai una analisi stile questa sulla Puglia, magari guardando più attentamente i valori senza dare conclusioni affrettate come hai fatto qui per Catenanuova e la Piana di Catania:
    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ecco, questo e quello che ho notato anch' io. In meteorologia non basta avere temp. alte in quota, contano anche altri fattori come vento, umidita' etc.....! Se poi parliamo dei 45°C rilevati nel Palermitano , sono tmax. regitrati con forte vento di caduta. e sappiamo che se a Palermo ce il vento di caduta, nella zona di Catania normalmente fa un po piu' " fresco "!Gli altri valori altissimi che sono stati regisrati erano tutti in altre zone della sicilia ma non nella zona di Catania o nella piana catanese. Sigonella per esempio il 10. agosto 1999 ha fatto 44°C.
    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Se controlli bene i dati di tutte le stazioni dell idrografico siciliano, puoi notare che la maggiorparte delle stazioni hanno rilavato la Tmax. il 9 di agosto. quelli che hanno registrati la Tmax. assoluta il10 di agosto sono solo un paio. Ho notato un altra cosa. Devi contollare le temperature di Catenanuova di tutto il 1999, parlo dell medie mensili normali e di quelli medie mensili dell 1999 e cosi vedi strani anomalie. Ce per esempio la stazione di torricchia che si trova distante di solo pochi km ad una altezza di 222mt. quindi solo 37 mt. piu alti di catenanuova. In tutti gli anni ha temperature massime poco Mi diversi di Catenanuova, al max. 0,8-0,9°C di differenza. Pero' proprio nell 1999 ce un gran divario tra le 2 stazioni e sempre ( e davvero sempre ) che catenanuova ha fatto Tmax. ampiamente piu alte.
    Mi ripeto: Se ricordi in quell'intervento non ti ho detto il dato è stato riferito da un'ente ufficiale per cui è giusto, ma attraverso i numeri ho cercato di farti capire che le cose non stavano così, nonostante stavi facendo giustamente dei confronti con le stazioni vicine, dimenticavi che eravamo sotto una +30 (la seconda più alta mai registrata in Italia in 142 anni) e non una +25 come il 25 giugno 2007, ed omettevi di dire che Sigonella "americana" fece +47°C/116,6°F orari (anche se dubbi), 2 stazioni fecero 48.0°C, altre 2 oltre Sigonella superarono o toccarono i 47° e ben 16 stazioni dell'idrografico di tutte le provincie registrarono temperature comprese tra i 45°C e i 46.3°C.
    Questo è quello che succede quando si superano certe soglie, nessuna località è esente.
    Tu continui a dire che quella è all'ombra e fuori norma, l'altra e a 500mt, ma vai a guardare i 43/44° registrati tra i 500 e gli 800mt o gli oltre 40° in un paio di stazioni tra i 1250 e i 1300mt del 10 agosto 1999 etc...etc...

    Queste sono le prove che devi portare per farci capire che quei 47.0° di Foggia Amendola sono congrui, nonostante tutte le altre contraddizioni.
    Inoltre, aspetto anche la spiegazione perché Bari Palese il 24 luglio fece 45.6° e Foggia Amendola solo 45.2° visto che secondo te, nonostante ti abbiamo fatto vedere che non è la prima volta che la zona barese è più calda del tavoliere nelle forti ondate di calore
    Ultima modifica di jovi72; 25/05/2012 alle 11:57

  8. #98
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da ALFONSO Visualizza Messaggio
    Riassumendo il tutto.Se i +47° di Foggia del 25 giugno fossero veritieri,la stessa stazione il 24 luglio avrebbe dovuto segnare +47.1° visto l'andamento delle altre stazioni pugliesi e non +45.2°?
    Dopo 2 anni che ho ripreso a seguire la meteo a pieno regime, direi che per come mi hanno sempre parlato del tavoliere e nello specifico di Foggia Amendola il 24 luglio 2007, dopo i fantomatici 47.0° del 25 giugno, come minimo doveva salire a 48°C.
    Ma guardando gli archivi dal 1944 a oggi, credo che mai sarebbe potuto succedere con quelle termiche.
    D'altronde è la storia della stazione che parla.
    Non sono mica tante le volte che è riuscita a superare i 42°C, solo 14 giorni in 70 estati, e solo 3 volte (includendo il 25 giugno 2007) è riuscita a supera i 43.8°, le stesse volte della maltrattata Bari Palese.
    Se si fa' un confronto con Sigonella ne uscirebbe con le ossa rotte.
    Forse la confusione e il luogo comune nasce dalle medie delle massime che a Foggia Amendola in estate sono importanti.
    A seconda delle medie che si prendono in esame, tra luglio e agosto siamo tra i 31.4° e i 31.8°C, ma siamo lontanissimi dagli oltre 33° di media delle massime a luglio e agosto di Sigonella.
    Leggermente più calda anche Fontanarossa che nella 61/90 ha una media di agosto di 32.0°C e 31.7° a luglio.
    "Più fresche", sotto i 30°, le stazioni AM/ENAV palermitane.

  9. #99
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Forse era meglio che non facevi l'esempio di Trinatapoli, non fai altro che avvalorare che l'ondata di calore più feroce del 2007 non fù il 25 giugno ma appunto il 24 luglio, come confermato anche dalle termiche in quota e dalle temperature rilevate nel 96% delle stazioni pugliesi presenti, è anche la stazione nella provincia di Barletta/Andria/Trani non si distingue.
    Come detto da te, il 25 giugno fece +45.0°C (Foggia Amendola +47.0° e Bari Palese +45.5°C) mentre il 24 luglio 2007 fece registrare +46.15° (giorno in cui Foggia Amendola registrò +45.2° e Bari Palese +45.6°C).
    Vedi che, pur non conoscendo la bontà dei dati della stazione in questione, i valori hanno un senso.

    Poi se ci spieghi quale dovrebbe essere la prova regina che ti dovremmo portare per capire che i +47.0°C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007 sono sballati facciamo prima, perchè se il valore fosse giusto, il 24 luglio Amendola (come dici sempre tu la più calda di tutta la Puglia) non si poteva limitare a far registrare un ridicolo +45.2°, superati da tante stazioni, anche storicamente più fresche.

    Fai una analisi stile questa sulla Puglia, magari guardando più attentamente i valori senza dare conclusioni affrettate come hai fatto qui per Catenanuova e la Piana di Catania:



    Mi ripeto: Se ricordi in quell'intervento non ti ho detto il dato è stato riferito da un'ente ufficiale per cui è giusto, ma attraverso i numeri ho cercato di farti capire che le cose non stavano così, nonostante stavi facendo giustamente dei confronti con le stazioni vicine, dimenticavi che eravamo sotto una +30 (la seconda più alta mai registrata in Italia in 142 anni) e non una +25 come il 25 giugno 2007, ed omettevi di dire che Sigonella "americana" fece +47°C/116,6°F orari (anche se dubbi), 2 stazioni fecero 48.0°C, altre 2 oltre Sigonella superarono o toccarono i 47° e ben 16 stazioni dell'idrografico di tutte le provincie registrarono temperature comprese tra i 45°C e i 46.3°C.
    Questo è quello che succede quando si superano certe soglie, nessuna località è esente.
    Tu continui a dire che quella è all'ombra e fuori norma, l'altra e a 500mt, ma vai a guardare i 43/44° registrati tra i 500 e gli 800mt o gli oltre 40° in un paio di stazioni tra i 1250 e i 1300mt del 10 agosto 1999 etc...etc...

    Queste sono le prove che devi portare per farci capire che quei 47.0° di Foggia Amendola sono congrui, nonostante tutte le altre contraddizioni.
    Inoltre, aspetto anche la spiegazione perché Bari Palese il 24 luglio fece 45.6° e Foggia Amendola solo 45.2° visto che secondo te, nonostante ti abbiamo fatto vedere che non è la prima volta che la zona barese è più calda del tavoliere nelle forti ondate di calore
    E perche' non dovevo fare l'esempio di Trinitapoli? Ma l'hai almeno capito, cosa voglio dire?
    Esiste nella meteo qualche legge, che la stazione che ha medie piu alte, deve per forza fare anche sempre ed a tutti i costi Tmax. piu' alte, sempre ed in ogni occasione? No, e lo ripeto di nuovo, la meteo non e la matematica... non e 1+1 =2! Punto e basta! E se e successo, che in alcuni occasioni di ondate forte, il barese ha fatto piu caldo dell tavoliere, e la conferma di quello che ho detto. Non sempre la stazione con medie piu alta deve fare Tmax. piu' alti. Nella meteo non esiste, deve fare per forza etc.... solo puo fare, o la possibilita' di fare etc.!!!

    Puoi scrivere altri 10 pagini con dati di chissa' quando e dove... ma non conta nulla, perche' l'unica prova che esiste al momento e la stazione ed il termografo della stazione di foggia- Amendola e quello dice 47,0°C!!!

  10. #100
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Dopo 2 anni che ho ripreso a seguire la meteo a pieno regime, direi che per come mi hanno sempre parlato del tavoliere e nello specifico di Foggia Amendola il 24 luglio 2007, dopo i fantomatici 47.0° del 25 giugno, come minimo doveva salire a 48°C.
    Ma guardando gli archivi dal 1944 a oggi, credo che mai sarebbe potuto succedere con quelle termiche.
    D'altronde è la storia della stazione che parla.
    Non sono mica tante le volte che è riuscita a superare i 42°C, solo 14 giorni in 70 estati, e solo 3 volte (includendo il 25 giugno 2007) è riuscita a supera i 43.8°, le stesse volte della maltrattata Bari Palese.
    Se si fa' un confronto con Sigonella ne uscirebbe con le ossa rotte.
    Forse la confusione e il luogo comune nasce dalle medie delle massime che a Foggia Amendola in estate sono importanti.
    A seconda delle medie che si prendono in esame, tra luglio e agosto siamo tra i 31.4° e i 31.8°C, ma siamo lontanissimi dagli oltre 33° di media delle massime a luglio e agosto di Sigonella.
    Leggermente più calda anche Fontanarossa che nella 61/90 ha una media di agosto di 32.0°C e 31.7° a luglio.
    "Più fresche", sotto i 30°, le stazioni AM/ENAV palermitane.

    Ah, dopo 2 anni che hai ripreso a seguire la meteo in pieno regime, ti da la certezza che il record di Amendola e fantomatico? E
    Ed allora, solo perche in molti stazioni della puglia, l'ondata di luglio ha fatto registrare Tmax. piu alte, ad Amendola doveva per forza fare 48°C? Anche questo e sbagliato.
    Ed ancora con le medie? Ma di cosa parliamo di meteo o di matematica? Io di meteo!

    Allora secondo te, una stazione con medie piu' basse non puo fare un Record di Tmax. piu' alta di un altra stazione che ha medie piu' alte? Per caso e vietato per legge? Nella meteo e nella natura puo succedere tanto che noi non ci possiamo nemmeno immaginare. Ti posso chiedere una cosa? Sofri di Amendolafobia o Tavolierefobia?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •