Pagina 3 di 19 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 190
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Mi è venuto un fortissimo dubbio sull'attendibilità dei +47,0 °C registrati a Foggia Amendola il 25/06/2007.

    Nei SYNOP triorari di quel giorno, alle ore 11 +41,0 °C, alle ore 14 +44,0 °C e alle ore 17 calo a +40,4 °C: Decoded synop reports

    Nei METAR temperatura massima oraria di +44 °C alle ore 12:55, 13:55, 14:00 (dato del SYNOP) e 14:55: History | Weather Underground

    Viste che le condizioni meteorologiche risultavano costanti per vari parametri, mi viene da pensare che sia stato impossibile in meno di un'ora tra un METAR e l'altro un aumento di 3° da +44 °C ai +47,0 °C di massima e un successivo repentino ritorno dalla massima di +47,0 °C al METAR successivo di nuovo di +44 °C.

    Non penso che la temperatura massima effettiva quel giorno possa avere superato i +45 °C alla luce di queste considerazioni e tenuto conto del comportamento della stazione meteorologica in eventi simili, come ad esempio quello del 24 luglio 2007.

    Se questo dato dovesse essere errato, il record assoluto nazionale ufficiale per le stazioni AM/ENAV tornerebbe ad essere quello dei +46,7 °C di Sigonella del 12/07/1962.

    Chiedo a tutti voi forumisti un'idea al riguardo, vista anche l'importanza statistica del dato che sto mettendo in dubbio.
    ma c'è qualcosa di certo in questi dati delle nostre "belle" stazioncine AM ? Sono più affidabili le nostre Oregon/La Crosse/Davis gestite da noi senza neanche l'ombra del dubbio ormai ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Questo tema e stato parlato anche su un altro forum. Il dato e stato confermato varie volte dall osservatore dell AM. Foggia-Amendola e una stazione meteo che non ha mai dato temperature sospetti, anzi e una delle stazioni piu' affidabili che abbiamo. Se ci doveva stare una sovrastima ci doveva stare anche nei giorni prima e dopo dell 25. giugno. Nell tavoliere non e una cosa impossibile che la temperatura puo aumentare ed anche scendere di 2-3°C in 15 min. Questo succede in quella zona dell tavoliere quando ci sono venti di caduta in piena estate ed il vento attraversa i campi secchi e non irrigati. Cosi la temp. aumenta ancora di piu del semplice fattore di vento di caduta. Bisogna prima conoscere bene i vari microclima di quella zona, prima di dire cose affrettate. Forse in altre localita' d'italia non e possibile che la temp. fa questi sbalzi in 15 min. ma nell Tavoliere lo e molto possibile. Poi non siamo certo noi a stabilizzare se il dato e corretto o non, finquando non ci sono controprove, i 47,0°C sono corretti ed ufficiali.

  3. #23
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A parte il vento, l'aumento e la discesa così repentina della t° non è affatto impossibile. A Melilla il 23 luglio del 2001 la temperatura aumentò di 20°C (o quasi) in pochi minuti, passando da 23° a poco meno di 40°, per poi ridiscendere a meno di 30° sempre in un lasso di tempo brevissimo. Se ci fosse stato un metar orario sarebbe risultato una temperatura in leggera salita nell'arco della mattinata con un'UR quasi costante, senza contemplare appunto l'impennata termica suddetta.
    Ecco, bravo questo e un bel esempio. Ed ora ce qualcuno che parla di legge di fisicha, impossibile che in 15 min. aumenta di 3 gradi... etc... la natura e possibile molto di piu di quanto noi ci immaginiamo. Poi un altra cosa... la temperatura puo anche dimenuire di 3°C in 15. min. per la brezza di mare, e questo non e neanche una rarita'... e per questo non e neanche una cosa assurda un aumento di 2-3 gradi in 10 min.

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Ci stavano incendi nella zona?
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #25
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Anche io con la mia stazione durante le giornate più calde ho potuto notare sbalzi di 2-3°C anche nell'arco di pochi minuti, quando tira vento da sud è normale.
    E poi non è una temperatura impossibile tipo 74 °C, se Catenanuova ha fatto 48,5°C anche Foggia verosimilmente può essere arrivata a 47°C.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Ma al di la di tutto,mi vien da ridere perche'come gia'detto in pagina 1 di questo tread,i dubbi vengono sempre e solo sulle temperature max estreme,mentre quando si e'parlato nn so quanti anni fa sulle pale di una stazione alpina i -40 e rotti li era tutto regolare senza ombra di dubbio...................... ma
    Ricordo(Scientificamente parlando)che apparecchiature elettrico-elettroniche,a quelle temperature cosi'basse possono sballare.........
    E comunque guardate anche questa di Max Herrera,noto climatologo internazionale
    www.mherrera.org/temp.htm
    www.mherrera.org/records.htm
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Ci stavano incendi nella zona?
    Io stavo facendo il barbecue in campagna, ma non so se vale..

  8. #28
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Ma al di la di tutto,mi vien da ridere perche'come gia'detto in pagina 1 di questo tread,i dubbi vengono sempre e solo sulle temperature max estreme,mentre quando si e'parlato nn so quanti anni fa sulle pale di una stazione alpina i -40 e rotti li era tutto regolare senza ombra di dubbio...................... ma
    Ricordo(Scientificamente parlando)che apparecchiature elettrico-elettroniche,a quelle temperature cosi'basse possono sballare.........
    E comunque guardate anche questa di Max Herrera,noto climatologo internazionale
    www.mherrera.org/temp.htm
    www.mherrera.org/records.htm
    Il noto climatologo Maximiliano Herrera è stato informato della situazione in cui è scaturito quel valore di +47,0 °C: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007? - Pagina 3

    Aggiungo io, che secondo le leggi della fisica che sono note a tutti, l'aumento dell'UR dal 9 al 18% e un contemporaneo aumento di 3 °C della temperatura in 10 minuti costituiscono un fenomeno di fatto praticamente impossibile nelle condizioni di garbino incessante che c'era quel giorno. Peraltro la stessa stazione di Amendola in nessun altro giorno sotto ondate di calore e sotto segnalazioni di dust ha fatto questi salti di temperatura e UR in brevissimo tempo, indipendentemente dal fatto che ci sia stato un record o meno, a dimostrazione che per la metrologia il problema non era sistematico ma che si sia trattato quasi certamente di un errore puntuale avvenuto proprio quel giorno a seguito di un evento accidentale che ha inficiato il rilevamento termometrico in un arco temporale relativamente breve ma decisivo.
    Infine, le stazioni attorno ad Amendola erano tutte quante con temperature massime attorno ai +42 °C, mentre soltanto quelle borderline stentavano ad arrivare a +43 °C: il dato più probabile di quel giorno a Foggia Amendola è quello di una massima di +44,0 °C raggiunta con l'UR minima del 9% che comunque sarebbe stato ben superiore a quelli delle stazioni della zona.

    Per ragionare sul fatto che quei +47,0 °C del 25 giugno 2007 possano essere ipotizzati come validi, chiedo pertanto a chi sostiene la loro veridicità che porti una prova inequivocabile con i METAR, i SYNOP e i SYREP di specifici giorni in cui la stazione abbia avuto anche in altre occasioni e sotto altre ondate di calore un comportamento simile con salto di 3 °C e salita dell'UR tra un METAR e l'altro e senza cambi nella direzione del vento (non pretendo di ritrovarlo in 10 minuti).
    Appena avrò visto altri casi simili a quelli del 25 giugno 2007, allora forse potremmo discutere sull'1% di probabilità che quei +47,0 °C siano validi.

    In fin dei conti sono stati scartati record mensili o assoluti per situazioni molto meno al limite rispetto a questa.
    Se può interessarvi, l'AM non ha considerato la temperatura massima di Sigonella del 12 luglio 1962, con due METAR orari di +47 °C, che molto probabilmente nel valore massimo effettivo e corretto di quel giorno superò anche quello dopato di Foggia Amendola del 25 giugno 2007 (fonte: History | Weather Underground dove i +46,7 °C orari sono dovuti alla doppia conversione con approssimazione a numero intero da °C a °F e viceversa): il record assoluto nazionale per le stazioni AM/ENAV con ogni probabilità va cercato nella temperatura massima effettiva di quel giorno a Sigonella (nella stessa giornata Catania Fontanarossa +46,0 °C ad avvalorare la veridicità del dato):

    METAR LICZ 121300Z 22018KT 9999 SCT/// 47/13 A//// RMK SLPNO T04670133

    METAR LICZ 121400Z 22018KT 9999 SCT/// 47/07 A//// RMK SLPNO T04670067
    Ultima modifica di Vinmat; 18/05/2012 alle 09:17
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  9. #29
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Piano piano inizio anch' io a farmi una risatina... ancora con la legge della fisica.... nella natura niente e impossibile. Ora piano piano ognino si fa la " sua Statistica di Record meteo " ... ognuno ha qualche dubbio su qualche dato e si fa la " sua Statistica di Record Meteo Personale "! temperature e Ur che fanno sbalzi in pocchi min. non trovi in nessun metar, synop e syrep. Trovi solo dati orari e max. e min assolute e non la linea di cambiamento di ogni minuto o ogni secondo.

  10. #30
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Piano piano inizio anch' io a farmi una risatina... ancora con la legge della fisica.... nella natura niente e impossibile. Ora piano piano ognino si fa la " sua Statistica di Record meteo " ... ognuno ha qualche dubbio su qualche dato e si fa la " sua Statistica di Record Meteo Personale "! temperature e Ur che fanno sbalzi in pocchi min. non trovi in nessun metar, synop e syrep. Trovi solo dati orari e max. e min assolute e non la linea di cambiamento di ogni minuto o ogni secondo.
    Dubitare è lecito, non ci trovo nulla di strano. Si tratta di macchine estremamente sensibili, basta poco per dare piccoli sbarellamenti. In effetti un aumento di temperatura pari a 3° in pochi minuti, coincidente con un aumento di umidità a parità di condizioni di vento, è ben strano. Ce ne sono a bizzeffe di dubbi di questo tipo, chiaro che trattandosi di un presunto record italiano per stazioni ufficiali, questo caso fa più discutere.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •