Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 161
  1. #111
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,082
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    A Udine staz ufficiale Osmer giugno ha per ora media di +21.9 (+0.8 sulla 1990/2012 - circa +1.5 +1.8 su medie precedenti)

    pluviometria in media (114 mm contro 124 di media)

    da me in pedemontana est del Friuli T media di +21 e 210 mm di accumulo


  2. #112
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    la stazione di pescara fino ad ora ha una media di 28.5C° contro 26.0C° della media 1961-1990 .

  3. #113
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Questa sera stavo osservando la seguente tabella relativa al superamento (di almeno una volta) del 90° percentile (33,4 °C) della Tmax nel mese di giugno nel corso del trentennio 1981-2010 a Parma:

    1981 si
    1982 si
    1983 no
    1984 no
    1985 no
    1986 no
    1987 no
    1988 no
    1989 no
    1990 si
    1991 si
    1992 no
    1993 no
    1994 si
    1995 no
    1996 si
    1997 no
    1998 si
    1999 no
    2000 si
    2001 si
    2002 si
    2003 si
    2004 si
    2005 si
    2006 si
    2007 si
    2008 si
    2009 si
    2010 si
    TOTALE 18 si e 12 no

    Ad esempio, nel 2003 nel mese di giugno si è superata tale soglia almeno una volta e nel 1999 non si è mai superata.

    Balza subito all'occhio come la massima frequenza sia collocata nel decennio 2001-2010 e la minima frequenza nel decennio 1981-1990. Già questa informazione ci dice che gli eventi non sono indipendenti gli uni dagli altri ma piuttosto esiste un effetto di persistenza pertanto il verificarsi di un evento incide sulla probabilità dell'evento successivo. Tralasciamo per un momento questo aspetto in quanto slegando gli eventi dal corso del tempo in seno al trentennio possiamo ipotizzare che nel complesso via sia una certa indipendenza che ci permette di utilizzare lo schema di Bernoulli per quantificare la probabilità che l'evento (superamento del 90° percentile):


    • non si presenti mai nel trentennio (cioè che in nessuno dei trenta mesi di giugno che compongono un ipotetico trentenniuo si supera il 90° percentile almeno una volta)
    • si presenti una volta (cioè su 30 mesi di giugno solamente 1 mese registri il superamento della soglia almeno una volta)
    • si presenti "n" volte (cioè su 30 mesi di giugno "n" mesi registrino il superamento della soglia almeno una volta)


    Nel complesso abbiamo:


    • 18 su 30 casi di superamento di almeno una volta, p = 0,60
    • 12 su 30 casi di non superamento, q = 0,40



    che ritornano le seguenti probabilità relative (scala sinistra) e di superamento (scala destra):
    Ad esempio, osservare 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno (in tutti i 20 mesi) il 90° percentile presenta una probabilità relativa dell'11,5% ed una probabilità di superamento (cioè di osservare più di 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno il 90° percentile) pari a 17,6% che significa che vi è una probabilità del 100-17,6 = 82,4 % di non osservare più di 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno il 90° percentile.

    Osserviamo ora la seguente tabella contenente il numero di giorni in cui si è superata la soglia del 90° percentile nel corso del mese di giugno nel trentennio 1981-2010:

    1981 3
    1982 1
    1983 0
    1984 0
    1985 0
    1986 0
    1987 0
    1988 0
    1989 0
    1990 2
    1991 3
    1992 0
    1993 0
    1994 2
    1995 0
    1996 5
    1997 0
    1998 4
    1999 0
    2000 2
    2001 3
    2002 10
    2003 17
    2004 3
    2005 11
    2006 10
    2007 1
    2008 5
    2009 3
    2010 1
    TOTALE 86


    Ad esempio, nel giugno 2003 la soglia è stata superata 17 giorni su 30.

    Ora ci chiediamo qual'e' la probabilità nel corso del mese di giugno di superare il 90° percentile:


    • mai
    • 1 volta
    • "n" volte, non necessariamente consecutive



    sapendo che la media mensile è pari a 86 / 30 = 2,87 giorni.

    In questo caso dobbiamo tenere in seria considerazione la dipendenza fra eventi in quanto l'evento è condizionato dal persistere di determinate condizioni in loco e si manifesta generalmente in giorni consecutivi. Si pensi al giungo 2003 ... la persistenza di una certa configurazione ha fatto si che il superamento della soglia il primo giorno incidesse sulla probabilità di superamento della soglia il giorno successivo ecc.. fino ad arrivare a superarla per ben 17 giorni. In questo contesto utilizziamo lo schema di Polya che introduce un fattore di persistenza nel calcolo della probabilità:


    Ad esempio, la probabilità di non superare mai la soglia del 90° percentile nel mese di giugno è pari al 35,4% e di oltrepassarla almeno una volta è del 64,6%.

    Anche in riferimento a questa tabella osserviamo come il decennio 2001-2010 rappresenti un intervallo temporale in cui gli eccessi si sono manifestati con elevata frequenza pertanto essendo tale tendenza ancora in essere, come vedremo con i dati definitivi di questo giugno 2012, le probabilità maggiormente attuali sono le seguenti:

    Nel grafico è riportata la distribuzione di Poisson (blu) e quella di Polya (arancione + rosso) per mettere in evidenza come il considerare gli eventi indipendenti (Poisson) determini che le probabilità nella coda destra (eventi estremi) siano più basse rispetto a considerare un fattore di persistenza che tende ad influenzare tali probabilità. Sotto questa persistenza diviene più probabile osservare eventi estremi.


    Ad esempio, nel contesto attuale non superare mai la soglia ha una misera probabilità del 6,1% e superarla più di 10 volte nel corso del mese ha una probabilità del 18,4% secondo lo schema di Polya (mentre quel 18,4% secondo lo schema di Poisson, eventi indipendenti, diviene del 6,1%)

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #114
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Direi confermato il ritorno di un mese a 0 mm

    Non accadeva da Luglio 2003

    La media pluviometrica è di 44 mm
    Anno ancora in surplus pluviometrico con 701 mm contro una media attesa di 550 mm

  5. #115
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Questa sera stavo osservando la seguente tabella relativa al superamento (di almeno una volta) del 90° percentile (33,4 °C) della Tmax nel mese di giugno nel corso del trentennio 1981-2010 a Parma:

    1981 si
    1982 si
    1983 no
    1984 no
    1985 no
    1986 no
    1987 no
    1988 no
    1989 no
    1990 si
    1991 si
    1992 no
    1993 no
    1994 si
    1995 no
    1996 si
    1997 no
    1998 si
    1999 no
    2000 si
    2001 si
    2002 si
    2003 si
    2004 si
    2005 si
    2006 si
    2007 si
    2008 si
    2009 si
    2010 si
    TOTALE 18 si e 12 no

    Ad esempio, nel 2003 nel mese di giugno si è superata tale soglia almeno una volta e nel 1999 non si è mai superata.

    Balza subito all'occhio come la massima frequenza sia collocata nel decennio 2001-2010 e la minima frequenza nel decennio 1981-1990. Già questa informazione ci dice che gli eventi non sono indipendenti gli uni dagli altri ma piuttosto esiste un effetto di persistenza pertanto il verificarsi di un evento incide sulla probabilità dell'evento successivo. Tralasciamo per un momento questo aspetto in quanto slegando gli eventi dal corso del tempo in seno al trentennio possiamo ipotizzare che nel complesso via sia una certa indipendenza che ci permette di utilizzare lo schema di Bernoulli per quantificare la probabilità che l'evento (superamento del 90° percentile):


    • non si presenti mai nel trentennio (cioè che in nessuno dei trenta mesi di giugno che compongono un ipotetico trentenniuo si supera il 90° percentile almeno una volta)
    • si presenti una volta (cioè su 30 mesi di giugno solamente 1 mese registri il superamento della soglia almeno una volta)
    • si presenti "n" volte (cioè su 30 mesi di giugno "n" mesi registrino il superamento della soglia almeno una volta)


    Nel complesso abbiamo:


    • 18 su 30 casi di superamento di almeno una volta, p = 0,60
    • 12 su 30 casi di non superamento, q = 0,40



    che ritornano le seguenti probabilità relative (scala sinistra) e di superamento (scala destra):
    Ad esempio, osservare 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno (in tutti i 20 mesi) il 90° percentile presenta una probabilità relativa dell'11,5% ed una probabilità di superamento (cioè di osservare più di 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno il 90° percentile) pari a 17,6% che significa che vi è una probabilità del 100-17,6 = 82,4 % di non osservare più di 20 mesi di giugno su 30 in cui si è superato almeno in un giorno il 90° percentile.

    Osserviamo ora la seguente tabella contenente il numero di giorni in cui si è superata la soglia del 90° percentile nel corso del mese di giugno nel trentennio 1981-2010:

    1981 3
    1982 1
    1983
    1984
    1985
    1986
    1987
    1988
    1989
    1990 2
    1991 3
    1992
    1993
    1994 2
    1995
    1996 5
    1997
    1998 4
    1999
    2000 2
    2001 3
    2002 10
    2003 17
    2004 3
    2005 11
    2006 10
    2007 1
    2008 5
    2009 3
    2010 1
    TOTALE 86


    Ad esempio, nel giugno 2003 la soglia è stata superata 17 giorni su 30.

    Ora ci chiediamo qual'e' la probabilità nel corso del mese di giugno di superare il 90° percentile:


    • mai
    • 1 volta
    • "n" volte, non necessariamente consecutive



    sapendo che la media mensile è pari a 86 / 30 = 2,87 giorni.

    In questo caso dobbiamo tenere in seria considerazione la dipendenza fra eventi in quanto l'evento è condizionato dal persistere di determinate condizioni in loco e si manifesta generalmente in giorni consecutivi. Si pensi al giungo 2003 ... la persistenza di una certa configurazione ha fatto si che il superamento della soglia il primo giorno incidesse sulla probabilità di superamento della soglia il giorno successivo ecc.. fino ad arrivare a superarla per ben 17 giorni. In questo contesto utilizziamo lo schema di Polya che introduce un fattore di persistenza nel calcolo della probabilità:


    Ad esempio, la probabilità di non superare mai la soglia del 90° percentile nel mese di giugno è pari al 35,4% e di oltrepassarla almeno una volta è del 64,6%.

    Anche in riferimento a questa tabella osserviamo come il decennio 2001-2010 rappresenti un intervallo temporale in cui gli eccessi si sono manifestati con elevata frequenza pertanto essendo tale tendenza ancora in essere, come vedremo con i dati definitivi di questo giugno 2012, le probabilità maggiormente attuali sono le seguenti:

    Nel grafico è riportata la distribuzione di Poisson (blu) e quella di Polya (arancione + rosso) per mettere in evidenza come il considerare gli eventi indipendenti (Poisson) determini che le probabilità nella coda destra (eventi estremi) siano più basse rispetto a considerare un fattore di persistenza che tende ad influenzare tali probabilità. Sotto questa persistenza diviene più probabile osservare eventi estremi.


    Ad esempio, nel contesto attuale non superare mai la soglia ha una misera probabilità del 6,1% e superarla più di 10 volte nel corso del mese ha una probabilità del 18,4% secondo lo schema di Polya (mentre quel 18,4% secondo lo schema di Poisson, eventi indipendenti, diviene del 6,1%)

    bellissima analisi, chiara, competente ed esaustiva di ciò che è la realtà. Una chiara dimostrazione come la statistica viene a "servizio" delle realtà. Il diagramma di Poisson non dimostrava la realtà dei fatti (che saltava all'occhio...e cioè che o avevi mesi di giugno con 2-3 eventi estremi al massimo, o di colo ne avevi 10, 12, 17) mentre quella di Polya spiega il perchè e lo dimostra.
    Aspetto analisi Giugno 2012....vediamo che esce. Solo una cosa: come mai il 2007 solo 1 evento? qui da me fu mooolto caldo!

  6. #116
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri Grazzanise si attesta a +1,60° tondi.Credo possa chiudere intorno ad +1,80°,leggermente sopra le mie aspettative.
    Davvero molto caldo la II metà del mese:pochine le minime sotto i 20° ma soprattutto tante le massime sopra i 30°.Dal 18 è sembrato più luglio che giugno.

  7. #117
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Solo una cosa: come mai il 2007 solo 1 evento? qui da me fu mooolto caldo!
    Questi sono i dati della Tmax del giugno 2007 a Parma:

    01/06/07 20,2
    02/06/07 18,4
    03/06/07 25,1
    04/06/07 28,2
    05/06/07 26,2
    06/06/07 19,9
    07/06/07 21,2
    08/06/07 27,0
    09/06/07 29,8
    10/06/07 30,6
    11/06/07 29,8
    12/06/07 28,4
    13/06/07 28,5
    14/06/07 29,8
    15/06/07 27,4
    16/06/07 28,6
    17/06/07 29,8
    18/06/07 28,9
    19/06/07 32,2
    20/06/07 33,0
    21/06/07 32,0
    22/06/07 31,0
    23/06/07 30,9
    24/06/07 31,8
    25/06/07 34,4
    26/06/07 27,8
    27/06/07 27,0
    28/06/07 28,2
    29/06/07 29,3
    30/06/07 30,0
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #118
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Questi sono i dati della Tmax del giugno 2007 a Parma:

    01/06/07 20,2
    02/06/07 18,4
    03/06/07 25,1
    04/06/07 28,2
    05/06/07 26,2
    06/06/07 19,9
    07/06/07 21,2
    08/06/07 27,0
    09/06/07 29,8
    10/06/07 30,6
    11/06/07 29,8
    12/06/07 28,4
    13/06/07 28,5
    14/06/07 29,8
    15/06/07 27,4
    16/06/07 28,6
    17/06/07 29,8
    18/06/07 28,9
    19/06/07 32,2
    20/06/07 33,0
    21/06/07 32,0
    22/06/07 31,0
    23/06/07 30,9
    24/06/07 31,8
    25/06/07 34,4
    26/06/07 27,8
    27/06/07 27,0
    28/06/07 28,2
    29/06/07 29,3
    30/06/07 30,0
    Per l'Emilia credo che giugno 2012 straccerà giugno 2007...ma tutto sommato anche qui.
    Il discorso cambia per il sudest ed il versante adriatico in genere(tranne l'alto Adriatico che quest'anno è messo peggio).

  9. #119
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per l'Emilia credo che giugno 2012 straccerà giugno 2007...ma tutto sommato anche qui.
    Il discorso cambia per il sudest ed il versante adriatico in genere(tranne l'alto Adriatico che quest'anno è messo peggio).
    allora credo sia solo uan questione di "latitudine"...qui (versante medio ariatico9 il 2007 fu molto rovente e caldo, con punte molto elevate (favino costante? non ricordo...cmq potrei sbagliarmi).

  10. #120
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    allora credo sia solo uan questione di "latitudine"...qui (versante medio ariatico9 il 2007 fu molto rovente e caldo, con punte molto elevate (favino costante? non ricordo...cmq potrei sbagliarmi).
    non sbagli, è l'anno dei famosi 47°c ad amendola (ancora non ho capito se ufficiali o meno)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •