Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 161
  1. #61
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    diciamo che è solo per Maggio e Giugno, gli altri mesi sono quasi identici alla 71-00

    comunque noi paghiamo lo scotto degli anni 60-70, perciò a molti serristi e GWdipendenti queste medie fanno comodo per asserire i soliti discorsi catastrofisti ed è per questo motivo che le Estati non riescono ormai a chiudere manco in media: per Napoli Capodichino e Napoli Capodimonte ricordo di aver visto delle medie Estive elevatissime per il triennio '01-'30 sugli annali idrografici, tipo per Giugno la media era di +22 quasi o una cosa del genere

    e comunque con oggi:

    +0.56 sulla decadale con la cinquantennale '61-'10
    -0.30 sulla mensile con la cinquantennale '61-'10, ma ormai ancora per poco
    Ma manco per idea, qui per esempio maggio e giugno sono da ANNI ormai che chiudono sopra anche le medie dell'ultimo trentennio (81-10), luglio idem con l'unica eccezione dello scorso anno \fp\ e anche agosto si è alzato tantissimo passando solo dalla 61-90 alla 71-00, e ancora un altro po' se si considera l'ultimo trentennio.
    Qualunque serie storica si prenda è così..relativamente al trimestre estivo, anche andando a prendere trentenni "caldi" (?) si trova che le estati più calde sono confrontabili a un'estate "media" degli ultimi 15-20 anni, anche facendo finta che il 2003 non sia esistito \fp\\fp\\fp\

  2. #62
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ma manco per idea, qui per esempio maggio e giugno sono da ANNI ormai che chiudono sopra anche le medie dell'ultimo trentennio (81-10), luglio idem con l'unica eccezione dello scorso anno \fp\
    Qualunque serie storica si prenda è così..relativamente al trimestre estivo, anche andando a prendere trentenni "caldi" (?) si trova che le estati più calde sono confrontabili a un'estate "media" degli ultimi 15-20 anni, anche facendo finta che il 2003 non sia esistito \fp\\fp\\fp\
    Ne sei certo? per esempio Milano Linate a chiuso Maggio 2012 a -0,6°C dalla 1991-2010

  3. #63
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ne sei certo? per esempio Milano Linate a chiuso Maggio 2012 a -0,6°C dalla 1991-2010
    Infatti ho specificato TRENTENNIO (che nel caso sarebbe 81-10), e peraltro in quel ventennio che hai indicato per Linate ci sono almeno 10 anni da buttare nel wc causa sensibile sovrastima della stazione.

  4. #64
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Infatti ho specificato TRENTENNIO (che nel caso sarebbe 81-10), e peraltro in quel ventennio che hai indicato per Linate ci sono almeno 10 anni da buttare nel wc causa sensibile sovrastima della stazione.
    tu hai le medie 1981-2010?

  5. #65
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ma manco per idea, qui per esempio maggio e giugno sono da ANNI ormai che chiudono sopra anche le medie dell'ultimo trentennio (81-10), luglio idem con l'unica eccezione dello scorso anno \fp\ e anche agosto si è alzato tantissimo passando solo dalla 61-90 alla 71-00, e ancora un altro po' se si considera l'ultimo trentennio.
    Qualunque serie storica si prenda è così..relativamente al trimestre estivo, anche andando a prendere trentenni "caldi" (?) si trova che le estati più calde sono confrontabili a un'estate "media" degli ultimi 15-20 anni, anche facendo finta che il 2003 non sia esistito \fp\\fp\\fp\
    si, hai fatto l'esempio per le tue zone però

    qui in base alle medie degli ultimi 20-30 anni (81-10) i mesi di Giugno 2009 e 2010 per esempio, sono sottomedia, però è un trentennio troppo caldo come riferimento

    non sto dicendo infatti che allora la normalità è questa qui, ma non lo era neanche il periodo '60-'70 su base secolare

    ci vuole una media cinquantennale come la uso io, dal 1961 al 2010 che comprende tutti i tipi di periodi, ma nessuno lo fa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #66
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con queste temperature folli, si balza di 3-4 decimi ogni giorno. Con oggi si va a +2 dalla 61-90 e +1,7 dalla 71-00. Tanto per dire, la minima di Capiago Centro stamattina è stata di +20,7°C, la temperatura media di Giugno 71-00 è 18,3°C.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #67
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    A livello italiano la media trentennale '71-2000 in estate è al più poco più fredda di qualunque altra media trentennale antecedente mentre è parecchio più fredda dell'ultimo trentennio,queste sono le medie secondo il dataset della CRU (TS3) rispetto alla '71-2000:
    1921-1950:+0.02°C
    1931-1960:+0.11°C
    1941-1970:-0.03°C
    1951-1980:-0.19°C
    1961-1990:-0.21°C
    1971-2000:0
    1981-2009:+0.42°C

    Inoltre l'aumento termico recente è stato molto rapido e prolungato a differenza dei precedenti e anche l'ultima media trentennale risente ancora di estati decisamente fresche rispetto all'ultimo decennio, le medie decennali ovviamente hanno maggiori fluttuazioni, ma raggiungono valori non molto più alte di quelle trentennali ad inizio secolo mentre nell'ultimo decennio sono completamente fuori scala:
    1931-1940:+0.17°C
    1941-1950:+0.15°C
    1999-2009:+0.93°C

    La media '61-90 è fresca ma la '71-2000 lo è solo rispetto ai valori recenti.

  8. #68
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    A livello italiano la media trentennale '71-2000 in estate è al più poco più fredda di qualunque altra media trentennale antecedente mentre è parecchio più fredda dell'ultimo trentennio,queste sono le medie secondo il dataset della CRU (TS3) rispetto alla '71-2000:
    1921-1950:+0.02°C
    1931-1960:+0.11°C
    1941-1970:-0.03°C
    1951-1980:-0.19°C
    1961-1990:-0.21°C
    1971-2000:0
    1981-2009:+0.42°C

    Inoltre l'aumento termico recente è stato molto rapido e prolungato a differenza dei precedenti e anche l'ultima media trentennale risente ancora di estati decisamente fresche rispetto all'ultimo decennio, le medie decennali ovviamente hanno maggiori fluttuazioni, ma raggiungono valori non molto più alte di quelle trentennali ad inizio secolo mentre nell'ultimo decennio sono completamente fuori scala:
    1931-1940:+0.17°C
    1941-1950:+0.15°C
    1999-2009:+0.93°C

    La media '61-90 è fresca ma la '71-2000 lo è solo rispetto ai valori recenti.
    Lavoro eccellente.

  9. #69
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Intanto Grazzanise con ieri sale a +1,19°,anche se rimane fra le meno sopramedia del CS.

  10. #70
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    qui oggi è meno caldo, sta sfogando sul comparto Adriatico meridionale, anche se in realtà qui se non arriva una +24+25 oltre i +33+34 gradi ci arriva a fatica, solo col fohn, come nell'Agosto 2003 e 2007

    comunque seconda decade a +1.50
    mese a +0.32 però rispetto a ieri


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •