Al N l'anno di svolta è stato il 2004 (direi febbraio 2004), quantomeno in termini di nevosità...considero quell'anno come il primo di una serie di inverni mediamente positivi per la mia zona: per l'appunto tutto il periodo 2004/12, eccetto il già citato biennio 07-08.
Per quanto riguarda le ondate di gelo su scala europea invece la svolta è arrivata nell'inverno 2008-09...da allora il freddo si è fatto mediamente più intenso e più continuativo rispetto al pre 2009, quando invece era limitato a poche annate (es. il 1999 o il 2006) o addirittura a pochi episodi limitati come durata (es.fine febbraio 2005)... anche se sono passati ancora pochi anni per poter dire se si è trattato veramente di una svolta oppure se davvero abbiamo inaugurato una nuova tendenza
Buenos Aires oggi....pioggia, 2.8°C, windchill negativo....
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Beh zione è verissimo, il diverso rapporto terre emerse/oceani nell'emisfero australe, ovvio che influenzi sui climi
Mi piacerebbe vedere quest'inverno Hobart e Canberra bianche (non succede dal 1986)
In Sudamerica, se volete una probabilità pur piccola di avere una nevicata in inverno, non andate in Uruguay
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri