++++++++++++
Sono anni oramai che vige il vita mia morte tua.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Anche perché con la nostra estensione in latitudine non potrebbe essere altrimenti![]()
André
Mi aggrappo un attimo per una curiosità sul clima alpino: ma i temporali alpini riescono ad eguagliare la violenza di quelli padani o delle immediate prealpi? Ok i tornado non possono formarsi in montagna, ma come rain rate attività elettrica c'è una diminuzione delle intensità massime di un temporale rispetto alla pianura?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ti esprimo un parere però supportato solo dalla mia esperienza alpina e dal confronto con i temporali pedemontani/pianura versus quelli alpini: direi che come attività elettrica e rain rate siamo a livelli confrontabili, però le celle/supercelle che si formano nelle pedemontane/pianure, in particolare del NE hanno una violenza difficilmente riscontrabile nei ts alpini!
L'intensità del vento, la taglia della grandine e la possibilità di funnel danno il meglio in alcune zone della fascia pedemontana o immediatamente adiacente!![]()
quoto!
André
Mi pare che verso metà della prossima settimana andremo verso questa soluzione... Bisognerà vedere quanto durerà!
Per rinfrescare la memoria:
Regime2.pngRegime4.png
Luca Bargagna
Scusami Luca, mi sembra che in Groenlandia prevalgano le alte pressioni.
Credo sia il WR3 il regime di questa prima parte di estate 2012:
compday_79_19_130_66_200_17_55_31.gifRegime3.png
La seconda parte potrebbe essere un WR1 (spostato poco ad est?) dove permarrebbe l'anomalia positiva groenlandese:
Regime1.png
ECMWF mi sembra delinei un regime WR1:
Recm481.gif
Recm1441.gif
Recm2401.gif
Segnalibri