Pagina 36 di 38 PrimaPrima ... 263435363738 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 380
  1. #351
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Segnalata eruzione del Nevado de Ruiz: a 27 anni dalla tragedia di Armero


    Nella giornata di ieri è stata segnalata l’eruzione del vulcano colombiano Nevado del Ruiz, eruzione preceduta e accompagnata da un’elevata attività sismica, fattore che ne ha permesso il monitoraggio, dato che a causa della vasta presenza di nubi nella zona il fenomeno non è stato direttamente visibile. Il Nevado del Ruiz, è un vulcano localizzato nel Dipartimento di Caldas in Colombia. È il vulcano più settentrionale della cintura vulcanica andina e si trova circa 129 km a ovest di Bogotà, con la città di Armero nella valle sottostante. È anche il secondo vulcano attivo più elevato della Colombia con i suoi 5.389 metri sul livello del mare.


    Tutto l'interessante articolo qui: Segnalata eruzione del Nevado de Ruiz: a 27 anni dalla tragedia di Armero



  2. #352
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Una spettacolare, ma anche preoccupante, immagine satellitare della NASA


    Un'immagine spettacolare ma allo stesso preoccupante è stata fornita dalla NASA e mostra come l'attività umana sta interferendo con l'atmosfera del nostro pianeta. L'immagine è stata elaborata dal Centro di Simulazione Climatica della NASA, nel Maryland. Il modello GEOS-5 è in grado di simulare le condizione atmosferiche di tutto il pianeta, con una risoluzione tra i 10 e i 3.5 chilometri. Il colore rosso rappresenta le particelle di polvere sollevate, in blu viene rappresentata l'attività dei cicloni, in verde il fumo degli incendi mentre in bianco le particelle di solfato derivate dalle eruzioni vulcaniche e dalla combustione di alcune sostante (inquinamento).


    Tutto l'interessante articolo qui: Una spettacolare, ma anche preoccupante, immagine satellitare della NASA



  3. #353
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Tornado devastante nella regione dell'Algarve (Portogallo meridionale)


    Un tornado devastante si è registrato a Lagoa, nella regione dell'Algarve, la più meridionale del Portogallo il 16 Novembre 2012, apportando numerosi danni. Le persone del luogo hanno dichiarato di non aver mai visto un tornado di tali entità nella loro città, soprattutto dopo aver visto automobili capovolte e ammassate una sull'altra, alberi sradicati, tegole a terra oltre ai vetri di alcune edifici in frantumi. Centinaia di persone sono rimaste senza casa e molti sono stati i feriti segnalati. L'entità esatta dei danni e della gravità delle lesioni sono ancora in fase di calcolo.


    Tutto l'articolo e le foto a dir poco impressionanti nel sito: Tornado devastante nella regione dell'Algarve (Portogallo meridionale)



  4. #354
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Aurora boreale in Canada - immagini straordinarie


    Abbiamo spesso trattato il tema riguardante l'aurora boreale (Aurora Boreale in Norvegia - Immagini spettacolari, Ritorna l'Aurora Boreale in Canada), anche se la tempesta geomagnetica del 14 Novembre 2012 ha mostrato delle tonalità diverse, una colorazione rossastra, ancora non perfettamente classificata dagli scienziati anche se alcuni ricercatori ritengono che la diversità delle colorazioni siano correlate ad un grande afflusso di elettroni a bassa energia. Quando tali elettroni si ricombinano con gli ioni di ossigeno nell’atmosfera superiore, verrebbero emessi fotoni rossi. Un esempio è l'immagine fotografata da David E. Cartier (la prima che vi mostriamo) nei pressi di Marsh Lake, a circa 40 km a est di Whitehorse, nel territorio dello Yukon, in Canada. “Sono rimasto stupito dalla tonalità di colore scarlatto, riconoscibile perfettamente anche ad occhio nudo”.


    Tutte le spettacolari immagini qui: Aurora boreale in Canada - immagini straordinarie



  5. #355
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Incredibile tornado a 3000 m di quota in Buriazia (Russia)


    Ci troviamo in Buriazia una repubblica della Federazione Russa situata nella parte centro-meridionale della Siberia, lungo la costa orientale del Lago Baikal. La repubblica è caratterizzata da un territorio per l'80% montuoso, e anche per questo motivo ha un clima particolarmente rigido anche se non molto umido. La temperatura media annuale infatti si aggira intorno ai -1,6° C, ma si pensi che la media per il mese di gennaio si assesta addirittura a -22° C, con precipitazioni medie annuali intorno ai 220 mm. Qualche giorno fa Vladimir Daganeev era in viaggio d'affari nel villaggio di Khuzhir e proprio in quella occasione insieme ad alcuni suoi colleghi ha assistito ad un fenomeno davvero incredibile ai loro occhi, un fenomeno soprattutto unico. Ad una quota di circa 3000 metri sopra di loro hanno visto apparire un turbine che dal cielo si infrangeva sui pendii innevati del montagna, sollevando in aria grandi quantità di neve polverosa già presente sulle pendici. Il tornado si è mosso per alcuni minuti sui crinali innevati per poi ritirarsi. Vi proponiamo le poche immagini che i presenti sono riusciti a registrare, immagini di un evento davvero unico nel suo genere, non si hanno notizie infatti che un tornado sia mai stato registrato in questa regione della Siberia.


    Il video nel nostro sito: Incredibile tornado a 3000 m di quota in Buriazia (Russia)



  6. #356
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Piogge intense tra Calabria e Sicilia: superati i 100 mm su alcune località


    Piogge a tratti intense continuano a interessare Calabria e Sicilia, soprattutto la parte jonica dove si registrano accumuli importanti su alcune località. Nella mattinata un forte nubifragio a interessato buona parte della provincia di Catanzaro, come ad esempio la zona di Davoli. Nel paese sulla costa jonica si sono allagate diverse abitazioni e attività lungo la strada statale 106, per questo i vigili del fuoco sono intervenuti per scongiurare ulteriori problemi, oltre a controllare le segnalazioni di infiltrazioni in alcuni immobili. Rallentamenti sono stati segnalati in questo tratto della statale jonica, ma la polizia stradale non ha evidenziato ulteriori problemi lungo tutte le strade calabresi.


    Tutti gli accumuli qui: Piogge intense tra Calabria e Sicilia: superati i 100 mm su alcune località



  7. #357
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Allerta in Nuova Zelanda per la possibile eruzione del Ruapehu


    Nella giornata di oggi in Nuova Zelanda i vulcanologi hanno lanciato un avvertimento riguardante il vulcano Ruapehu che mostra i segni di una possibile imminente eruzione. Il vulcano che si erge per 2.797 metri sul livello del mare, è la cima più alta dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, e alla sua sommità presenta un lago nel cratere. La sua prima eruzione avvenne almeno 250.000 anni fa, da allora è sempre stato un vulcano attivo, le ultime eruzioni risalgono agli anni 1895, 1945, 1995, 1996, (2005), ed infine nel 2007. E' un vulcano piuttosto noto al grande pubblico, intorno ad esso e sulle sue pendici infatti, sono state girate diverse scene dei film appartenenti alla saga del Signore degli Anelli. In questi giorni sono state registrate temperature sotto il lago posto sulla sommità della montagna intorno agli 800 gradi centigradi, ciò indica un aumento di pressione proprio al sotto del cratere, fattore che determina un rischio elevato di eruzione nelle prossime settimane.


    Tutto l'articolo qui: Allerta in Nuova Zelanda per la possibile eruzione del Ruapehu



  8. #358
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Bomba d'acqua su Malaga: allagata tutta la città spagnola


    Il maltempo che ha causato numerosi danni in Portogallo (Tornado devastante nella regione dell'Algarve), si è spostato ora in Spagna, soprattutto in Andalusia, dove si registrato attualmente danni e allagamenti. Una vera e propria "bomba d'acqua" ha causa più di 200 incidenti, soprattutto a Malaga dove le strade e le case sono allagate e numerosi problemi legati al maltempo si registrano in città. L'Ente Meteorologico Nazionale ha emesso il massimo livello di allerta anche per le prossime ore nella regione del Sol, Valle del Guadalhorce e Axarquía, dove le precipitazioni possono superare i 60 mm in un'ora. Le zone limitrofe invece rimangono almeno fino alla tarda serata sotto il livello di allerta arancione.

    Articolo e tutte le foto qui: Bomba d'acqua su Malaga: allagata tutta la città spagnola



  9. #359
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Sandy e le catastrofiche onde record: i dati ufficiali - Diario Meteorologico della Terra

    La supertempesta Sandy, nelle ore in cui si avvicinava alle coste americane prima di fare landafall, ha provocato onde sull’oceano che hanno raggiunto livelli record tra il New Jersey e New York, è questo il riassunto dei dati ufficiali comunicati dal National Weather Service (NWS) in settimana. Dati che dimostrano che, lungo il banco di sabbia che delimita a sud l'entrata alla baia di New York denominato “Sandy Hook “, e nella località di Islip a Long Island, l’uragano Sandy ha scatenato onde superiori ai 9 metri. Le registrazioni ufficiali infatti, basate sui dati rilevati dalla boa 44065 posizionata ad est di Sandy Hook, riferiscono un onda alta ben 9,9 metri sviluppatasi alle 20.50 (ora locale) del 29 ottobre scorso, superando il precedente record per la medesima località che era di 7,90 metri. Record simile quello registrato dalla boa 44025 posta a circa 30 miglia nautiche a sud di Islip, in questo caso le onde hanno raggiunto intorno alle 20.00 del medesimo giorno altezze fino a 9,4 metri, superando anche in questo caso il precedente record di 9,1 metri registrato nel 1992.

    Tutto l'interessante articolo qui:
    Sandy e le catastrofiche onde record: i dati ufficiali - Diario Meteorologico della Terra


  10. #360
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Australia: fortissimi temporali paralizzano Brisbane - Diario Meteorologico della Terra

    Temporali di fortissima intensità continuano a interessate la parte orientale del Queensland, apportando danni ingenti su buona parte del territorio. Interessata anche Brisbane, la città più popolosa nello stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia. Segnalati addirittura oltre 4000 fulmini nel giro di un'ora in un raggio di 80 km dalla città di Brisbane; ed è proprio un fulmine ad aver abbattuto linee elettriche nella località citata, lasciando più di 6000 case e aziende senza elettricità. Un piccolo incendio è stata innescato da un fulmine nella cittadina di Ipswich, anche se le forti piogge hanno consentito lo spegnimento del focolaio in un breve periodo di tempo. Un portavoce della polizia ha dichiarato che 50 persone sono state evacuate da un edificio nel centro della città dopo che la tempesta ne ha causato il crollo parziale del tetto. Numerose le strade chiuse a causa di alberi sradicati e di allagamenti.

    Tutte le foto qui:
    Australia: fortissimi temporali paralizzano Brisbane - Diario Meteorologico della Terra


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •