Ho visto che hai escluso Prato perché, giustamente, la stazione ha cambiato più volte ubicazione. Tuttavia un paragone all'ingrosso si può fare ugualmente, non è che le differenze fra le varie ubicazioni (compresa la mia) siano poi così abissali, specie nelle massime e specie in estate.
Io prenderai in esame la temperatura media perché fra i tre valori (minima, massima, media) è quello che smorza di più le eventuali differenze. Insomma, come si dice da noi "poggio e buca fanno pari".
PRATO IDROGRAFICO-PRATO EST ALBEDO 1945-2003
Maggio 1945---> 20,17°
Maggio 2003---> 20,38°
Giugno 1945---> 24,84°
Giugno 2003---> 26,05°
Luglio 1945 ----> 26.67°
Luglio 2003----> 26,33°
Agosto 1945---> 24,59°
Agosto 2003---> 28,90°
Settembre 1945---> 22,23°
Settembre 2003---> 20,84°
Medie 5 mesi
1945----> 23,7° (DIFF. media 1921-2010--> + 3,9°
2003----> 24,5° (diff. media 1921-2010--> +4,7°
Medie trimestre estivo giugno-agosto
1945---> 25.4° (+1,8°)
2003---> 27.1° (+3,5°)
CONSIDERAZIONI
Pur con tutte le cautele del caso sembrerebbe evidente la supremazia calda del 2003, soprattutto relativamente al trimestre estivo in senso proprio, giugno-agosto. A fare la differenza è soprattutto il mese di agosto, il vero mostro della situazione, che nel 2003 ha avuto un'anomalia positiva record, pesantissima. Anche giugno non scherza. Il 1945 è stato più caldo a luglio e soprattutto a settembre, quando il 2003 (settembre) presenta addirittura un'anomalia leggermente negativa.
Volendo estendere il discorso ad aprile e a ottobre, troviamo nel 1945 anomalie ancora pesantemente positive rispetto al 2003, che invece ha avuto mesi pressocché normali. Infatti, come media annuale il 1945 risulta leggermente più caldo del 2003, nonché uno dei 2-3 anni più caldi di sempre a partire dal 1921 e il più siccitoso della lunga serie con appena 503,8 mm caduti, a fronte di una media di 977 mm (abbiamo fatto meglio persino nel 2011).
![]()
il luglio del '45 è probabilmente simile a quello record del 2007
grandi estati in quel decennio, spesso settembre era caldissimo
pochissima pioggia anche per 8 mesi...ma quelli erano veramente anni estremi
non sono mancati episodi freddi e piovosi
Ho scoperto una cosa interessante sull'agosto 1928. Qui al Collegio ebbe una media di 27,5° contro gli oltre 29° dell'agosto del 2003. Il punto è che la media massime fu molto simile (34,7° nell'agosto 2003, 34° nell'agosto del 1928 con varie punte oltre i 36°), ma la media delle minime è oltre 2°C più bassa nel 1928 che nel 2003. E' possibile quindi ipotizzare che, almeno qui, con l'urbanizzazione odierna l'agosto del 28 e l'agosto 2003 avrebbero avuto la stessa media?
Che poi lo stesso vale per luglio. Quell'anno la media max fu 2°C superiore al 2003, la media min 2°C inferiore; questo indicherebbe una maggior continentalità che oggi si ritrova in certe aree esterne alla città, tipo Guidonia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
si però il collegio romano si trova al centro storico con tutti palazzi intorno ORA come nel 1928..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ottima osservazione.
Visto che comunque il centro storico di Roma era lo stesso anche all'epoca, un'ipotesi potrebbe anche essere quella di un malfunzionamento della schermatura che possa aver determinato temperature massime sovrastimate. Per escludere o confermare questa possibilità, andrebbero confrontate nel corso dei vari anni le medie termometriche e delle escursioni termiche del Collegio Romano con quelle di altre stazioni dell'area romana presenti anche nel 1928 per verificare la presenza o meno di eventuali divergenze.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
A Parma il distacco è netto a favore del 2003:
Temperatura media giornaliera:
Maggio 1945 = 20,2
Maggio 2003 = 21,5
Giugno 1945 = 24,3
Giugno 2003 = 27,9
Luglio 1945 = 27,0
Luglio 2003 = 27,3
Agosto 1945 = 24,0
Agosto 2003 = 29,4
Settembre 1945 = 21,0
Settembre 2003 = 20,7
Unica similitudine a livello di media mensile è il mese di luglio. il resto non è minimamente paragonabile per quanto riguarda il trimestre giugno - agosto.
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri