Josh non nego il "quadro Italia", ma capisci anche tu che nell'analisi dei dati conta molto relativamente. Milano magari nel 1948 sarà stato un caso un po' isolato, magari a Venezia fu un'estate fresca, sulle Alpi fredda, a Napoli molto sotto-media; ma diciamo che per una buona fetta di italiani fu un'estate "normale" (oggi andrebbe benissimo anche normale, sia chiaro). La media delle stazioni italiane, lo sai meglio di me, non ha senso geografico né climatico, non rappresenta una regione né omogenea né con le stesse influenze climatiche: ha poco senso perfino la divisione Nord/Centro/Sud... Dunque ci sta che per qualcuno quelle estati siano state più anomale, per altri menosarebbe interessante sapere, ad esempio, le anomalie di altre zone. A Roma, ad esempio, mi sa che la 1948 fu molto fresca, paragonabile a molte degli anni '60-'70-'80; e la 1950 fu sì calda, ma a parte luglio non tragica come a Milano. Forse mi sono posto male io, non intendevo fare una proiezione "nazionale", ma dare un punto di vista più locale
![]()
Segnalibri