
Originariamente Scritto da
cut-off
Mai abitato a Trento nord!
Prima abitavo in zona un po' più centrale, ma comunque sempre in periferia sud, mentre dal 2002 vivo qui in estrema periferia sud, in pratica a pochi metri dal cartello stradale "TRENTO", che indica l'inizio della città (non però del comune, che è molto più esteso, sia a sud che a nord, per oltre 20 km totali: pensa ad esempio che il temporale di stasera ha scaricato oltre 60 mm a San Lazzaro, ultima frazione comunale verso nord, mentre da me non ha fatto una cippa, anche se mi sono parzialmente rifatto un paio d'ore dopo con un secondo nucleo più meridionale).
La stazione di Trento Sud IASMA (che fa capo alla rete dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, ora Fondazione Edmund Mach) si trova a meno di 3 km da casa mia in linea d'aria e mi trovo molto spesso in linea con i suoi dati pluviometrici, per cui alla fine del 2010 ho deciso di ricostruire le medie utilizzando i loro dati a partire dal 1982 ed unendoli ai miei da quando sono qui, ricostruendo così la media 1982-2010 per la mia zona, notoriamente più piovosa nel complesso (e in particolare nel periodo freddo) rispetto alla zona nord, cui si riferivano le medie precedenti (stazione di Roncafort mi sembra) che infatti vedevano se non ricordo male 990 mm annui contro i miei "attuali" 1038,5.

Segnalibri