Non mi fa vedere l'allegato![]()
André
L'anomalia è forte sia in uscita dalla Siberia che dal Canada dove si rinnovano continuamente condizioni di stabilità atmosferica:
compday_82_53_70_80_273_12_24_32.gif
Osserviamo quotidianamente situazioni atmosferiche estreme con caratteristica di permanenza alle medie latitudini.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/09/2012 alle 22:09
Alessandro, io da "esterno" e da ignorante in materia comprendo benissimo la difficoltà di fare previsioni stagionali in una situazione climatica praticamente inedita
Cosa c'è di nuovo rispetto al passato?
Sostanzialmente due cose:
- il sole debole, come da almeno un secolo non si vedeva (inizio '900), è a tutti gli effetti una forzante nuova che avrà (e ha tutt'ora) certamente un peso quantomeno teleconnettivo (se non addirittura climatico).....anche se ci sono numerosi studi sul ruolo che il Sole debole ha avuto nella PEG, non abbiamo mai visto con i nostri occhi come si comporta il clima in presenza di un forte abbassamento dell'attività solare media, quindi sostanzialmente è per noi un elemento nuovo tutto da sperimentare
- il minimo artico...chiaramente un elemento che a memoria d'uomo non c'è mai stato. Vedremo come si comporterà il clima con l'artico in questo stato e come forzerà i nostri inverni
Situazione intrigante, ma difficilissima da inquadrare...in bocca al lupo a tutti i longers![]()
Sì, avete messo in evidenza alcune delle relative novità che stanno connotando questi anni e la cosa è abbastanza inedita, per cui occorre riconfigurare schemi e peso dei predittori in gioco. Siamo di fronte ad uno stato nuovo ed inedito (dal punto di vista del campione di anni presi in esame per le stagionali), per cui il tutto risulta più difficile ma pure affascinante.
In settimana, tempo permettendo, dovrei riuscire a buttar giù qualche prima idea embrionale a proposito della NAO, ma dico già che rispetto all'anno scorso ci sono parecchie incognite in più. Un anno fa, di questi tempi, molti predittori lasciavano presagire una NAO+, perlomeno durante la prima parte della stagione.
~~~ Always looking at the sky~~~
..e cominciamo con la comparsa di fattori anomali destabilizzanti..intensa ciclogenesi centropolare fuori stagione..un fattore di inibizione nell'assestamento delle neoformazioni di ghiaccio di superficie, ma anche di trasporto verticale di flussi di calore con probabile colonizzazione della tropo medio-alta, tramite l'espansione delle masse d'aria sottostanti, risucchiate e trascinate in divergenza
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
per me questo è l'anno buono per avere un freddo costante con vari episodi ma nulla di strepitoso
insomma un 2005-06 leggermente meno freddo però con alternanze Artico/Russia/Atlantico/Anticiclone molto frequenti
se non ci fosse il Sole così basso darei per certo un Inverno freddo specie al Centro-Sud per via della Nino debole e della QBO -, tuttavia con sto Sole così e con le anomalie SSTA bloccate in questo modo si potrebbe avere appunto una fase altalenante di fasi retrograde molto alte alternate a incursioni fredde Artiche sull'Europa Centro-Meridionale
in pratica sussistono elementi per un ottima Invernata Italiana e altri per un decorso simil agli ultimi 3-4 Inverni ... unite tutti i fattori e vi esce un Inverno freddo ma di tuttò un pò
guardatevi le carte del trimestre 1968-69, ecco, una cosa del genere
Segnalibri