Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 211
  1. #191
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Non mi fa vedere l'allegato
    André

  2. #192
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In questa discussione sono già stati fatti presenti i principali punti, che riepilogo:

    1) debolissima relazione statistica tra l'attuale attività solare (nè minimo nè massimo) e la QBO

    2) ghiacci artici ai minimi storici (manca un buon campione statistico)

    3) SAI (eurasian Snow cover Advance Index) avanzamento della copertura nevosa, legata alla scarsa influenza della corrente a

    getto atlantica nelle zone continentali euroasiatiche già nel mese di ottobre (debolezza dei venti zonali) e all'aumento dell'ampiezza

    della wave di Rossby con conseguente persistenza delle condizioni atmosferiche, dovuto appunto al comportamento a 250 hPa.


    Scritto questo possiamo cominciare a discutere sulla futura stagione invernale, ma sempre osservando e partendo dai punti sopra

    con deduzioni collegate.

    Relativamente al SAI si può osservare già un certo incremento:

    Allegato 272641Allegato 272642

    La fotografia che si fa in genere alle SST nord emisferiche sopratutto atlantiche possono derivare dalla diminuzione del volume dei

    ghiacci artici e anche al comportamento della corrente a getto (le anomalie positive mostrano nel nord emisfero una tendenza a

    ridurre la differenza termica tra Equatore e Polo Nord) .

    Insomma ragazzi non meravigliatevi sei i big o i longer (come si chiamano in genere) abbiano difficoltà a pronunciarsi in un quadro

    teleconnettivo così nuovo.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    A 250 hPa queste le anomalie del getto...


    Forti anomalie del JS di settembre che controllando l'archivio NOAA dal 1871 risultano uniche per il NH.
    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Non mi fa vedere l'allegato
    L'anomalia è forte sia in uscita dalla Siberia che dal Canada dove si rinnovano continuamente condizioni di stabilità atmosferica:
    compday_82_53_70_80_273_12_24_32.gif

    Osserviamo quotidianamente situazioni atmosferiche estreme con caratteristica di permanenza alle medie latitudini.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/09/2012 alle 22:09

  3. #193
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In questa discussione sono già stati fatti presenti i principali punti, che riepilogo:

    1) debolissima relazione statistica tra l'attuale attività solare (nè minimo nè massimo) e la QBO

    2) ghiacci artici ai minimi storici (manca un buon campione statistico)

    3) SAI (eurasian Snow cover Advance Index) avanzamento della copertura nevosa, legata alla scarsa influenza della corrente a

    getto atlantica nelle zone continentali euroasiatiche già nel mese di ottobre (debolezza dei venti zonali) e all'aumento dell'ampiezza

    della wave di Rossby con conseguente persistenza delle condizioni atmosferiche, dovuto appunto al comportamento a 250 hPa.


    Scritto questo possiamo cominciare a discutere sulla futura stagione invernale, ma sempre osservando e partendo dai punti sopra

    con deduzioni collegate.

    Relativamente al SAI si può osservare già un certo incremento:

    Allegato 272641Allegato 272642

    La fotografia che si fa in genere alle SST nord emisferiche sopratutto atlantiche possono derivare dalla diminuzione del volume dei

    ghiacci artici e anche al comportamento della corrente a getto (le anomalie positive mostrano nel nord emisfero una tendenza a

    ridurre la differenza termica tra Equatore e Polo Nord) .

    Insomma ragazzi non meravigliatevi sei i big o i longer (come si chiamano in genere) abbiano difficoltà a pronunciarsi in un quadro

    teleconnettivo così nuovo.
    Alessandro, io da "esterno" e da ignorante in materia comprendo benissimo la difficoltà di fare previsioni stagionali in una situazione climatica praticamente inedita

    Cosa c'è di nuovo rispetto al passato?
    Sostanzialmente due cose:

    - il sole debole, come da almeno un secolo non si vedeva (inizio '900), è a tutti gli effetti una forzante nuova che avrà (e ha tutt'ora) certamente un peso quantomeno teleconnettivo (se non addirittura climatico).....anche se ci sono numerosi studi sul ruolo che il Sole debole ha avuto nella PEG, non abbiamo mai visto con i nostri occhi come si comporta il clima in presenza di un forte abbassamento dell'attività solare media, quindi sostanzialmente è per noi un elemento nuovo tutto da sperimentare

    - il minimo artico...chiaramente un elemento che a memoria d'uomo non c'è mai stato. Vedremo come si comporterà il clima con l'artico in questo stato e come forzerà i nostri inverni

    Situazione intrigante, ma difficilissima da inquadrare...in bocca al lupo a tutti i longers

  4. #194
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Alessandro, io da "esterno" e da ignorante in materia comprendo benissimo la difficoltà di fare previsioni stagionali in una situazione climatica praticamente inedita

    Cosa c'è di nuovo rispetto al passato?
    Sostanzialmente due cose:

    - il sole debole, come da almeno un secolo non si vedeva (inizio '900), è a tutti gli effetti una forzante nuova che avrà (e ha tutt'ora) certamente un peso quantomeno teleconnettivo (se non addirittura climatico).....anche se ci sono numerosi studi sul ruolo che il Sole debole ha avuto nella PEG, non abbiamo mai visto con i nostri occhi come si comporta il clima in presenza di un forte abbassamento dell'attività solare media, quindi sostanzialmente è per noi un elemento nuovo tutto da sperimentare

    - il minimo artico...chiaramente un elemento che a memoria d'uomo non c'è mai stato. Vedremo come si comporterà il clima con l'artico in questo stato e come forzerà i nostri inverni

    Situazione intrigante, ma difficilissima da inquadrare...in bocca al lupo a tutti i longers

    Sì, avete messo in evidenza alcune delle relative novità che stanno connotando questi anni e la cosa è abbastanza inedita, per cui occorre riconfigurare schemi e peso dei predittori in gioco. Siamo di fronte ad uno stato nuovo ed inedito (dal punto di vista del campione di anni presi in esame per le stagionali), per cui il tutto risulta più difficile ma pure affascinante.

    In settimana, tempo permettendo, dovrei riuscire a buttar giù qualche prima idea embrionale a proposito della NAO, ma dico già che rispetto all'anno scorso ci sono parecchie incognite in più. Un anno fa, di questi tempi, molti predittori lasciavano presagire una NAO+, perlomeno durante la prima parte della stagione.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #195
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, avete messo in evidenza alcune delle relative novità che stanno connotando questi anni e la cosa è abbastanza inedita, per cui occorre riconfigurare schemi e peso dei predittori in gioco. Siamo di fronte ad uno stato nuovo ed inedito (dal punto di vista del campione di anni presi in esame per le stagionali), per cui il tutto risulta più difficile ma pure affascinante.

    In settimana, tempo permettendo, dovrei riuscire a buttar giù qualche prima idea embrionale a proposito della NAO, ma dico già che rispetto all'anno scorso ci sono parecchie incognite in più. Un anno fa, di questi tempi, molti predittori lasciavano presagire una NAO+, perlomeno durante la prima parte della stagione.

    Always looking at the sky.


  6. #196
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, avete messo in evidenza alcune delle relative novità che stanno connotando questi anni e la cosa è abbastanza inedita, per cui occorre riconfigurare schemi e peso dei predittori in gioco. Siamo di fronte ad uno stato nuovo ed inedito (dal punto di vista del campione di anni presi in esame per le stagionali), per cui il tutto risulta più difficile ma pure affascinante.

    In settimana, tempo permettendo, dovrei riuscire a buttar giù qualche prima idea embrionale a proposito della NAO, ma dico già che rispetto all'anno scorso ci sono parecchie incognite in più. Un anno fa, di questi tempi, molti predittori lasciavano presagire una NAO+, perlomeno durante la prima parte della stagione.

    perfetto...porta buone notizie, mi raccomando

  7. #197
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Son qua !

    Il lavoro mi lascia ahimè pochissimo tempo per stare su più forum; attualmente scrivo solo su Meteotriveneto, la c'è aperta una bella discussione sulla prossima stagione, dateci un'occhiata visto che siamo anche in partnership.




    Grazie Remigio! La tua opinio è sempre ben letta
    Always looking at the sky.


  8. #198
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    ..e cominciamo con la comparsa di fattori anomali destabilizzanti..intensa ciclogenesi centropolare fuori stagione..un fattore di inibizione nell'assestamento delle neoformazioni di ghiaccio di superficie, ma anche di trasporto verticale di flussi di calore con probabile colonizzazione della tropo medio-alta, tramite l'espansione delle masse d'aria sottostanti, risucchiate e trascinate in divergenza






    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #199
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13

    per me questo è l'anno buono per avere un freddo costante con vari episodi ma nulla di strepitoso

    insomma un 2005-06 leggermente meno freddo però con alternanze Artico/Russia/Atlantico/Anticiclone molto frequenti

    se non ci fosse il Sole così basso darei per certo un Inverno freddo specie al Centro-Sud per via della Nino debole e della QBO -, tuttavia con sto Sole così e con le anomalie SSTA bloccate in questo modo si potrebbe avere appunto una fase altalenante di fasi retrograde molto alte alternate a incursioni fredde Artiche sull'Europa Centro-Meridionale

    in pratica sussistono elementi per un ottima Invernata Italiana e altri per un decorso simil agli ultimi 3-4 Inverni ... unite tutti i fattori e vi esce un Inverno freddo ma di tuttò un pò

    guardatevi le carte del trimestre 1968-69, ecco, una cosa del genere


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #200
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Ipotesi preliminari (e considerazioni personali) sulla stagione fredda 2012-13


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •