Risultati da 1 a 10 di 53

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    di quale ente facevano parte queste stazioni? E' possibile visionare i dati?
    Nessuno, sono osservatori cittadini autonomi, per i dati va ricercato nelle pubblicazioni dell'epoca o di qualcuno che ha raccolto i dati.

    Comunque prima della creazione dell'UCM e della SMI che furono le prime ad organizzare reti di stazioni in Italia a fine '800 in Italia non c'era nessuna organizzazione che gestiva stazioni, ogni osservatorio faceva per conto suo.

    Ci fu un unico esperimento, tra l'altro furono le prime stazioni con rilevazioni regolari al mondo, con la rete granducale fondata nel 1654 dal Granduca Ferdinando II che aveva alcune stazioni sparse per i territori dell'Impero Austriaco ma specialmente in Toscana però la rete fu smantellata nel 1670 dopo la morte del Granduca perchè veniva ritenuta dalla chiesa vicina ai principi eretici di Galileo che andavano contro la bibbia

    Da quel che ho trovato a giro c'erano queste stazioni nella rete:
    Abbazia di Vallombrosa (ci sono i Volumi con i dati dal 1660 al 1668 sul sito della Biblioteca Nazionale ma sono scritti a mano e servirebbe un grafologo... \fp\)
    Bologna
    Cutigliano
    Firenze Monastero degli Angeli (sono disponibili i dati dal 1654 al 1670)
    Innsbruck
    Milano
    Osnabruck
    Parigi
    Parma
    Pisa
    Varsavia
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nessuno, sono osservatori cittadini autonomi, per i dati va ricercato nelle pubblicazioni dell'epoca o di qualcuno che ha raccolto i dati.

    Comunque prima della creazione dell'UCM e della SMI che furono le prime ad organizzare reti di stazioni in Italia a fine '800 in Italia non c'era nessuna organizzazione che gestiva stazioni, ogni osservatorio faceva per conto suo.

    Ci fu un unico esperimento, tra l'altro furono le prime stazioni con rilevazioni regolari al mondo, con la rete granducale fondata nel 1654 dal Granduca Ferdinando II che aveva alcune stazioni sparse per i territori dell'Impero Austriaco ma specialmente in Toscana però la rete fu smantellata nel 1670 dopo la morte del Granduca perchè veniva ritenuta dalla chiesa vicina ai principi eretici di Galileo che andavano contro la bibbia

    Da quel che ho trovato a giro c'erano queste stazioni nella rete:
    Abbazia di Vallombrosa (ci sono i Volumi con i dati dal 1660 al 1668 sul sito della Biblioteca Nazionale ma sono scritti a mano e servirebbe un grafologo... \fp\)
    Bologna
    Cutigliano
    Firenze Monastero degli Angeli (sono disponibili i dati dal 1654 al 1670)
    Innsbruck
    Milano
    Osnabruck
    Parigi
    Parma
    Pisa
    Varsavia
    capito...mi sarebbe piaciuto consultare i dati della mia città ma da quanto ho capito è quasi impossibile trovare i dati

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    capito...mi sarebbe piaciuto consultare i dati della mia città ma da quanto ho capito è quasi impossibile trovare i dati
    Nella tua zona non è che ci fossero molte stazioni all'epoca, estendendo a tutta la Calabria attive dal XIX secolo ci sono solo Reggio Calabria dal 1865 e Tropea dal 1875 che poi hanno avuto una serie continua fino a tempi recenti, le altre partono tutte nei primi del '900 con maggiore concentrazione a partire dagli anni '20 quando iniziarono le pubblicazione degli annali.
    Comunque se ti interessano specialmente i dati dell'800 ti consiglio di cercare un pò su internet se esiste qualche pubblicazione che raccolga dati di osservatori presenti all'epoca e poi dismessi, per la mia zona cercando ne ho trovati tanti.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nella tua zona non è che ci fossero molte stazioni all'epoca, estendendo a tutta la Calabria attive dal XIX secolo ci sono solo Reggio Calabria dal 1865 e Tropea dal 1875 che poi hanno avuto una serie continua fino a tempi recenti, le altre partono tutte nei primi del '900 con maggiore concentrazione a partire dagli anni '20 quando iniziarono le pubblicazione degli annali.
    Comunque se ti interessano specialmente i dati dell'800 ti consiglio di cercare un pò su internet se esiste qualche pubblicazione che raccolga dati di osservatori presenti all'epoca e poi dismessi, per la mia zona cercando ne ho trovati tanti.
    ho visto che da dopo il 1880 era monitorara anche Cosenza, di quella mi interesserebbero i dati...devo cercare un pò...grazie delle info

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    ho visto che da dopo il 1880 era monitorara anche Cosenza, di quella mi interesserebbero i dati...devo cercare un pò...grazie delle info
    Cosenza parte dal 1925, trovi tutti i dati completi fino ad oggi qui Centro Funzionale - ARPACAL
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,874
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Cosenza parte dal 1925, trovi tutti i dati completi fino ad oggi qui Centro Funzionale - ARPACAL
    si conoscevo già questi, ma praticamente fino al 90 i dati sono molto poco affidabili, pensavo che magari quella presente sulla mappa postata fosse migliore...

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pessimum climatico estivo del 1808-1816: le estati più fredde di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    si conoscevo già questi, ma praticamente fino al 90 i dati sono molto poco affidabili, pensavo che magari quella presente sulla mappa postata fosse migliore...
    Se ti riferisci alla carta che ho postato io li viene scritto minore di 80 anni alla data invece del 1925 solo perchè quella cartina ha qualche decennio e tutte le serie partite dopo il 1900 vengono indicate a quel modo ma la stazione è la stessa.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •