Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 71

Discussione: gw ed heat waves

  1. #51
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Mi spiace molto che Giorgio si sia preso una risposta scortese da Mercalli, ma tu stai cercando la rissa e non mi sembra il caso.
    Conosco bene Luca Mercalli e lo stimo molto come professionista e come persona e trovo fastidiosi questi insulti gratuiti. Non dovrebbero nemmeno essere consentiti.
    Se sei in accordo con lui e non lo contesti o critichi, ci vai d'accordo per forza, ma non appena gli muovi una minimissima critica diventa una jena altezzosa, spocchiosa e intrattabile......se questo è essere scienziati e fare scienza, mi dispiace ma abbiamo concetti ben diversi.......ed in ogni caso io non ho offeso nessuno: dire che una persona è spocchiosa non è un'offesa.

  2. #52
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se sei in accordo con lui e non lo contesti o critichi, ci vai d'accordo per forza, ma non appena gli muovi una minimissima critica diventa una jena altezzosa, spocchiosa e intrattabile......se questo è essere scienziati e fare scienza, mi dispiace ma abbiamo concetti ben diversi.......ed in ogni caso io non ho offeso nessuno: dire che una persona è spocchiosa non è un'offesa.
    Be' insomma....., se tu fossi uno scienziato (magari lo sei non lo so....) e di dicessero che sei una iena altezzosa che si occupa solo di pseudoscienza forse qualche querela la sporgeresti, (c'è chi lo sta facendo in questi giorni, per molto meno....), ma lasciamo perdere, si vede che qui va bene così, restiamo in argomento che è meglio.
    Sulle ondate di calore segnalo questo interessante articolo:
    Mondi sommersi: Living in another world
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #53
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Be' insomma....., se tu fossi uno scienziato (magari lo sei non lo so....) e di dicessero che sei una iena altezzosa che si occupa solo di pseudoscienza forse qualche querela la sporgeresti, (c'è chi lo sta facendo in questi giorni, per molto meno....), ma lasciamo perdere, si vede che qui va bene così, restiamo in argomento che è meglio.
    Sulle ondate di calore segnalo questo interessante articolo:
    Mondi sommersi: Living in another world

    Cerchiamo di capire bene quello che uno scrive: non ho detto che è una "jena altezzosa" bensì che SE lo critichi tale diventa.......morale della favola , è una persona piacevole se sei in completo accordo con quanto lui sostiene, diventa spocchioso e pieno di se non appena gli muovi qualche obiezione......e sinceramente questo non mi sembra un atteggiamento da uomo di scienza...Zichichi è un uomo di scineza, Mercalli a mio parere assolutamente no.

  4. #54
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Conferma che con il GW aumenta sì la media ma pure cambia la simmetria nella distribuzione a favore delle code più calde (vedi post #7 di elz), ovvero il clima tende pure ad estremizzarsi. Perlomeno su scala regionale (in questo caso l'Europa, ma il lavoro recente di Donat e Alexander mostra un generale incremento globale della skewness) e soprattutto stagionale, in questo caso l'estate, che come mostrava bene Hansen è decisamente importante per le condizioni climatiche delle medie latitudini (per quel che riguarda l'oggetto del topic in questione).

    Schermata 2012-08-22 a 13.55.41.pngSchermata 2012-08-22 a 13.56.13.png
    Doubled length of western European summer heat waves since 1880
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #55
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Un TD apposta per non inquinare tutti gli altri, intanto un paio di immagini, la prima mette in evidenza una cosa ovvia ovvero che il gw ha fortemente alterato l'estensione delle aree di caldo anomalo e fortemente ridotto le aree fredde (<-0.43 sigma) ed anche quelle nella norma, infatti se nella media pre-gw le aree fredde,calde e nella norma coprivano 1/3 della superficie a testa negli anni 2000 le aree fredde sono sotto al 10%, quelle nella norma tra il 10 ed il 20% circa e quelle calde tra il 70 e l'80%; inoltre sono anche aumentate parecchio le aree di caldo anomalo che oramai sono prossime al 10% delle aree di terra dell'emisfero nord in estate(con una punta di quasi il 20% nel 2010):
    Allegato 265402

    Un'altra questione è come sono variati i pattern atmosferici e se questo possa essere legato al gw o no, dal 1979 al 2011 i trend nei geopotenziali estivi hanno questo andamento:
    .
    Ciao Elz,
    molto interessanti i grafici e le carte da te postate.
    Sarebbe utile avere il grafico, se possibile, delle onde fredde e calde riferito al trimestre invernale.
    grazie
    aldpo

  6. #56
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    L'estate del 2012 stabilisce un nuovo record per l'estensione delle aree di caldo anomalo, nelle aree di terra extratropicali dell'emisfero nord il 10.85% della superficie è oltre le 3 deviazioni standard sopramedia ed il 23.3% oltre 2 deviazioni standard:
    giallo:0.43-2sd
    arancione: 2-3 sd
    rosso: >3sd
    http://i45.tinypic.com/16bwr2g.png

    Questi sono gli inverni che mostrano un aumento negli ultimi anni delle aree fredde ed anche un ritorno delle aree molto fredde che erano quasi scomparse dal 1995 al 2005 circa, questo aumento però è andato a discapito delle aree nella norma o calde piuttosto che di quelle molto o eccezionalmente calde ovvero in questi ultimi anni gli inverni mostrano una grossa presenza di anomalie estreme in entrambi le direzioni(con comunque una prevalenza di quelle calde).
    http://i50.tinypic.com/21jnc7s.png
    http://i48.tinypic.com/nx6mol.png

    Il picco massimo di estensione delle aree anomale per il freddo è nel 1968/1969 con le estese e forti anomalie in siberia.
    Ultima modifica di elz; 04/09/2012 alle 22:13

  7. #57
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #58
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    In europa(esclusa russia) alla fine l'area con anomalie >3 deviazioni standard dalla 1971-2000 ha eguagliato quella del 2003 (~29%) mentre è rimasta inferiore l'area> 4 deviazioni standard (16% nel 2003,10% quest'anno),neppure un solo pixel sotto -2 sd oramai dall'estate del 1993...

    Questa è la serie.
    giallo: 2-3 sd, arancione:3-4sd, rosso >4sd:
    eu.png

  9. #59
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    In europa(esclusa russia) alla fine l'area con anomalie >3 deviazioni standard dalla 1971-2000 ha eguagliato quella del 2003 (~29%) mentre è rimasta inferiore l'area> 4 deviazioni standard (16% nel 2003,10% quest'anno),neppure un solo pixel sotto -2 sd oramai dall'estate del 1993...

    Questa è la serie.
    giallo: 2-3 sd, arancione:3-4sd, rosso >4sd:
    eu.png

    ricordando che il 2003 ha fatto tutto questo in 120 giorni, mentre il 2012 in 75...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #60
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gw ed heat waves

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Be' insomma....., se tu fossi uno scienziato (magari lo sei non lo so....) e di dicessero che sei una iena altezzosa che si occupa solo di pseudoscienza forse qualche querela la sporgeresti, (c'è chi lo sta facendo in questi giorni, per molto meno....), ma lasciamo perdere, si vede che qui va bene così, restiamo in argomento che è meglio.
    Sulle ondate di calore segnalo questo interessante articolo:
    Mondi sommersi: Living in another world
    Mercalli non è uno scienziato...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •