Quel grafico parte dal 1990, quindi si tratta probabilmente del primo rapporto (FAR) appunto del 1990 che effettivamente sovrastimava molto il possibile incremento termico, non solo al 2100 ma anche negli anni più vicini,
ipcc_ar4_wg1_ch1_fig_1_1.gif
poi i rapporti successivi aggiustarono il tiro, il grafico ufficiale del IV rapporto del 2007 è questo:
projections_ipcc_e.jpg
resta strano che nell'articolo di Castellari si citi ancora un +6.4. Certo che una proiezione al 2100 è solo una curiosità, quello che conta è che pur con una certa sovrastima la temperatura purtroppo ha continuato a salire e stiamo toccando con mano che cosa vuol dire in termini di aumento di eventi estremi di vario tipo.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Non mi sono mai interessato più di tanto alla questione ma credo proprio che ci siano delle conseguenze non favorevoli, in troposfera chiaramente non è fattibile servirebbero quantità enormi si solfati da emettere in continuazione e in quantità crescenti dato il breve tempo di residenza, in stratosfera ad esempio dopo le eruzioni vulcaniche c'è una significativa riduzione delle precipitazioni nelle aree tropicali e potrebbero alterare i monsoni...
Non sono sicuro che siano ancora in aumento, in Cina che è stato il principale responsabile del nuovo aumento sono in calo dal 2007 grazie alle misure prese per la combustione del carbone, altri paesi in via di sviluppo sono probabilmente ancora in aumento ma ad oggi non ci sono altre Cine, rimane il traffico marittimo internazionale che dà un contributo significativo ma li dipende molto dalle normative future...
Giusto per chiarezza, i valori dei vari scenari sono tra +1.8° e +4.0° con i corrispondenti range che sono (1.1-2.9) e (2.4-6.4), ad ogni modo ciò che conta è la sensibilità climatica, queste sono proiezioni basate su scenari non previsioni ovvero rispondono alla domanda: cosa accade se avvengono gli eventi x,y,z? dove x,y,z possono essere decisioni politiche,aumento di popolazione ecc.. è ovvio che se in un modello si fanno aumentare i ghg di 100ppm equivalenti ci sarà "poco" riscaldamento e se nello stesso modello invece al 2100 ce ne sono 1550 di ppm equivalenti di co2 in atmosfera l'aumento sarà molto maggiore....se si fà uno scenario con 100.000ppm di co2 l'aumento sarà ben più di sei gradi, anche se ovviamente non c'è alcuna probabilità che poi si realizzi.
Ultima modifica di elz; 18/08/2012 alle 11:15
Mercalli rappresenta il peggio del peggio, quella spocchiosa e altezzosa pseudo scienza intelletuolide di sinistra che a chiunque obietti qualcosa risponde "non sei all'altezza"..........ho sentito cose vergognose da Mercalli, tipo che negli anni 60 erano normali frequenti minime sotto i -10 in valpadana e altre amenità del genere.
Mi spiace molto che Giorgio si sia preso una risposta scortese da Mercalli, ma tu stai cercando la rissa e non mi sembra il caso.
Conosco bene Luca Mercalli e lo stimo molto come professionista e come persona e trovo fastidiosi questi insulti gratuiti. Non dovrebbero nemmeno essere consentiti.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
E' un integralista, dice anche cose vere, ma in modo altezzoso che non ammette repliche. Io ho avuto la sfortuna di parlarci insieme all'inaugurazione di un sistema di riscaldamento ecologico in un paese qui vicino, gli ho espresso in forma dialogante qualche parere che non condivideva, si è inviperito subito e mi ha segato..poco importa, io non tratto così le persone e tanto mi basta. Io taglierei il discorso della pseudo scienza colorata e bollata, esistono solo cose sensate o meno, e conosco pari merito visioni ottuse ed intolleranti (o in malafade) sia di dx che di sx. Quanto agli anni 60, è vero, essendone un diretto testimone, seppure bambino..metti la prima quindicina di febbraio di quest'anno ed hai una rappresentazione molto efficace degli inverni di quel decennio, più taglinti e freddi però. Non tutta l'invernata si caratterizzava così, ma le albedo e i fossi e canali preennemente ghiacciati erano la caratteristica principale. C'erano T già molto basse prima che nevicasse, inondavamo di secchiate l'aia per farne una pista di pattinaggio semipermanente
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Certo, ho capito. A questo punto sono esperti di altre materie che devono dirci quanto siano probabili alcuni scenari piuttosto che altri.
Per questo la materia è così terribilmente complessa nel suo insieme e non deve riguardare soltanto gli scienziati del clima.
Nel divulgare queste cifre si dovrebbe far presente che sono previsioni, è vero assolutamente scientifiche, ma che si basano a loro volta su scenari più o meno probabili ma non prevedibili.
Comunque sia, assolutamente d'accordo che già queste hit wawes siano botte da orbi dove colpiscono. Non oso immaginare cosa potrebbero diventare in un mondo mediamente più caldo anche solo di 1.1 gradi!
In ultimo, mi associo ai complimenti sulla tua preparazione e disponibilità a rispondere alle domane.
ciao![]()
Anche a me diede una risposta sgradevole ad un convegno, cosa che me lo rese molto antipatico perchè così si pose in effetti lui stesso.
Però ad aprile l'ho conosciuto ad una cena con amici comuni e posso dire che, simpatico o meno, è una persona coerente con le sue idee e per questo l'ho apprezzato.
Non apprezzo la sicurezza senza condizionali che usa nel descrivere il clima futuro, anche nel suo ultimo libro che ho letto, però so che si muove con auto elettrica e insomma predica e razzola allo stesso modo.
Dal mio punto di vista è già tanto.
ciao
Segnalibri