Risultati da 31 a 40 di 71

Discussione: gw ed heat waves

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito gw ed heat waves

    Un TD apposta per non inquinare tutti gli altri, intanto un paio di immagini, la prima mette in evidenza una cosa ovvia ovvero che il gw ha fortemente alterato l'estensione delle aree di caldo anomalo e fortemente ridotto le aree fredde (<-0.43 sigma) ed anche quelle nella norma, infatti se nella media pre-gw le aree fredde,calde e nella norma coprivano 1/3 della superficie a testa negli anni 2000 le aree fredde sono sotto al 10%, quelle nella norma tra il 10 ed il 20% circa e quelle calde tra il 70 e l'80%; inoltre sono anche aumentate parecchio le aree di caldo anomalo che oramai sono prossime al 10% delle aree di terra dell'emisfero nord in estate(con una punta di quasi il 20% nel 2010):
    hansum.png

    Un'altra questione è come sono variati i pattern atmosferici e se questo possa essere legato al gw o no, dal 1979 al 2011 i trend nei geopotenziali estivi hanno questo andamento:
    trendhgt.jpg
    che riflette quanto spesso osservato negli ultimi anni ovvero NAO- e dipolo artico sovrapposto ad un trend globale positivo.
    La variazione di temperatura riflette questo pattern sovraimposto al riscaldamento di fondo ad eccezione del pacifico dove sono evidenti gli effetti del trend verso la nina(le teleconnesioni dell'enso nel nord pacifico alterano le sst prevalentemente durante la stagione invernale e le anomalie poi tendono a persistere anche in estate), nel nord atlantico invece l'area a trend negativo nei gpt coincide con un'area di oceano a trend circa nullo così come in russia centrale, i massimi di riscaldamento sono sull'est europa,medioriente/ russia occidentale nell'artico e in alcune aree dell'estremo oriente.
    GHCN_GISS_HR2SST_250km_Trnd0603_1979_2011.gif

    chiaramente non c'è alcuna compensazione delle anomalie positive e negative ma sovrapposizione del trend positivo globale a specifici pattern che amplificano il riscaldamento in alcune aree e lo smorzano fino ad annullarlo su alcune limitate aree.
    Ultima modifica di elz; 02/08/2012 alle 20:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •