Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 71
  1. #61
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da robertoavv Visualizza Messaggio
    L'anno scorso qui novembre -0,4°
    Grazie alle inversioni,probabilmente.
    Cmq mi esco scordato del novembre 2005,che qui chiuse a -0,4°,per merito dell'ondata di freddo importante di fine mese.Mentre novembre 2001 ha chiuso in perfetta media.All'opposto,i caldi novembre 2002 e,in misura minore,2003-2004-2009(questo ultimo a +1,85°!!!).

  2. #62
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Alla fine qui a Sondrio Settembre che chiude con una media aritmetica di +17.3°, ovvero a -0.2° dalla 1971-00: 94.0 mm nel pluvio, ovvero leggermente sottomedia (di circa un 13 mm.)

    La media integrale (dati ogni 5 min.) e' stata invece di +16.8°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #63
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Finora è l'unico mese che resiste al GW,gennaio già lo fa molto meno,se vedi il 2001,il 2007 ma anche tanti mediocri.
    infatti una ondata di freddo tosta a Gennaio manca veramente da parecchio. Comunque storicamente parlando le nevicate piu' abbondanti a Roma sono tutte o quasi riconducibili a Febbraio, mese dove aumentano un pelino i contrasti termici e quindi le precipitazioni sono piu' abbondanti con il fronte artico giunto a piena maturazione sull'Europa....

  4. #64
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Alla fine qui a Sondrio Settembre che chiude con una media aritmetica di +17.3°, ovvero a -0.2° dalla 1971-00: 94.0 mm nel pluvio, ovvero leggermente sottomedia (di circa un 13 mm.)

    La media integrale (dati ogni 5 min.) e' stata invece di +16.8°

    azz addirittura sottomedia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #65
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    infatti una ondata di freddo tosta a Gennaio manca veramente da parecchio. Comunque storicamente parlando le nevicate piu' abbondanti a Roma sono tutte o quasi riconducibili a Febbraio, mese dove aumentano un pelino i contrasti termici e quindi le precipitazioni sono piu' abbondanti con il fronte artico giunto a piena maturazione sull'Europa....
    manca un ondata di gelo a Gennaio veramente come si deve da 13 anni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #66
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Una cosa del mese appena trascorso posso ben dirla. Sono caduti a casa mia 318 mm di pioggia che equivalgono a circa il 50% del totale annuale medio. Oltretutto il grosso concentrato in pochi giorni. Penso non serva aggiungere altro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #67
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Una cosa del mese appena trascorso posso ben dirla. Sono caduti a casa mia 318 mm di pioggia che equivalgono a circa il 50% del totale annuale medio. Oltretutto il grosso concentrato in pochi giorni. Penso non serva aggiungere altro.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #68
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Essì, non so che record sia dalle mie parti perchè non ho un'ampia banca dati localizzati sulla mia fascia costiera ma indubbiamente è stato un evento memorabile.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #69
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    sett12.gif
    Niente da fare...Settembre chiude anche pesantemente sopra media al Sud e Puglia, per quanto riguarda l'Italia mese complessivamente sopra la norma anche se le anomalie positive sono smussate al nord del paese. Incredibile la persistente anomalia sull'est europeo e Romania !!

  10. #70
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    sett12.gif
    Niente da fare...Settembre chiude anche pesantemente sopra media al Sud e Puglia, per quanto riguarda l'Italia mese complessivamente sopra la norma anche se le anomalie positive sono smussate al nord del paese. Incredibile la persistente anomalia sull'est europeo e Romania !!
    Stavo per puntualizzare che le anomalie positive erano ben maggiori al N (anche oltre 1-1.5° al NE ed Emilia-Romagna) quando ho visto che la media di riferimento è la 81-10 nel qual caso appaiono grossomodo corrette.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •