Grazie alle inversioni,probabilmente.
Cmq mi esco scordato del novembre 2005,che qui chiuse a -0,4°,per merito dell'ondata di freddo importante di fine mese.Mentre novembre 2001 ha chiuso in perfetta media.All'opposto,i caldi novembre 2002 e,in misura minore,2003-2004-2009(questo ultimo a +1,85°!!!).
Alla fine qui a Sondrio Settembre che chiude con una media aritmetica di +17.3°, ovvero a -0.2° dalla 1971-00: 94.0 mm nel pluvio, ovvero leggermente sottomedia (di circa un 13 mm.)
La media integrale (dati ogni 5 min.) e' stata invece di +16.8°
![]()
infatti una ondata di freddo tosta a Gennaio manca veramente da parecchio. Comunque storicamente parlando le nevicate piu' abbondanti a Roma sono tutte o quasi riconducibili a Febbraio, mese dove aumentano un pelino i contrasti termici e quindi le precipitazioni sono piu' abbondanti con il fronte artico giunto a piena maturazione sull'Europa....
Una cosa del mese appena trascorso posso ben dirla. Sono caduti a casa mia 318 mm di pioggia che equivalgono a circa il 50% del totale annuale medio. Oltretutto il grosso concentrato in pochi giorni. Penso non serva aggiungere altro.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
sett12.gif
Niente da fare...Settembre chiude anche pesantemente sopra media al Sud e Puglia, per quanto riguarda l'Italia mese complessivamente sopra la norma anche se le anomalie positive sono smussate al nord del paese. Incredibile la persistente anomalia sull'est europeo e Romania !!![]()
Segnalibri