sì, in quell'anno si partì a fine aprile
quest'anno a metà giugno per chiudere, speriamo, in questi giorni
e poi da non tralasciare la minore quantità di pioggia caduta che -personalmente- ritengo importante
settembre sta invertendo il buon trend termico che avevamo conosciuto fino al 2010, non bene
inevitabilmente la scaldata di fine mese ha rovinato tutto quello che di buono è riuscito a costruire la prima parte del mese, con un anomalia pesantissima di +3.93 per l'ultima decade \fp\
Settembre 2012 chiude con una t.° media d +21.97 ovvero a +1.14 sopra media dalla 1961-2010
dal momento che Settembre gli ultimi 15 anni ha visto anomalie contenute o negative, questo appare come il secondo più caldo dal 2001, battendo di un soffio 2005 e 2006
pluviometricamente invece chiude quasi in media con 74.7 mm
Ma in generale gli inverni qui a Roma continuano a fare il loro dovere (termicamente parlando) e negli ultimi anni hanno chiuso tutti sottomedia o in media, a parte ovviamente il 2001 ed il 2007. Comunque anche per quanto riguarda settembre la situazione non è così tragica come per l'estate e la primavera, tendono ancora ad alternarsi mesi caldi e mesi freschi anche se le anomalie positive prevalgono su quelle negative. Probabilmente al nord è peggio.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Segnalibri