Pagina 7 di 49 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 481
  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao Massimo!
    E' chiaro che se si instaurasse un simile pattern, le regioni alpine, il Nord-Est e la fascia adriatica sarebbero le zone che ne beneficerebbero di più dal lato pluviometrico, oltre che da quello termico.
    Vediamo se dopo il primo (12-13) e il secondo impulso (15-16, più ficcante), che credo seguiranno questa strada orientale al 90%, si farà strada un terzo impulso un po' più ad Ovest, come intravede GFS questa mattina.

    in genere quando si instaura una dinamica che traferisce bassi GPT dall'atlantico alla scandinavia con conseguente aumento di GPT su NATL, si ha poi la classica rotazione della struttura di bassa con un effetto "pendolo". Si parte con una "progressione artica" che mangia i GPT da est verso ovest.
    Dunque partiamo dai balcani come target ( che poi una speranziella di iniziale coinvolgimento italico la nutro) e vediamo se s'instaura lo scand--. A quel punto la tua ipotesi sarebbe statisticamente molto supportata.
    Un saluto, Giuseppe

  2. #62
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Sta per avere inizio una fase con target balcanico? L'accendiamo?
    speriamo prosegui in eterno sta fase, magari un pò più a W

    \as\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E non solo stamani caro Giacomo. Poi c'è da dire anche che sulla previsione di stabilità estiva 7-15 sett. che ho letto.... già lunedì 10 ci sarà un primo scorrimento caldo-umido sul settore di nord-ovest e che dovrebbe prendere anche il nord-est e forse pure le interne centrali con temporali isolati o a macchia di leopardo.
    Subito dopo a metà della prossima settimana, va e viene in ECMWF questo guasto... ma è un guasto che non lo vedo male perchè sempre nell'ottica del cut-off che si corica in zona limitrofa
    Ora tale previsione di stabilità dal 7 al 15 è stata messa in discussione, non solo per lo scorrimento caldo umido del 10 ma anche per il passaggio del 12-13 con rischio cut off nelle regioni meridionali... Se fosse così iniziano a diventare frequenti gli stop all'estate ormai chiaramento verso la via del tramonto...

  4. #64
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Ora tale previsione di stabilità dal 7 al 15 è stata messa in discussione, non solo per lo scorrimento caldo umido del 10 ma anche per il passaggio del 12-13 con rischio cut off nelle regioni meridionali... Se fosse così iniziano a diventare frequenti gli stop all'estate ormai chiaramento verso la via del tramonto...
    In TV infatti stanno cambiando idea...
    Fino a ieri ci doveva essere una settimana d'estate..oggi solo 3 giorni..\as\

  5. #65
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E non solo stamani caro Giacomo. Poi c'è da dire anche che sulla previsione di stabilità estiva 7-15 sett. che ho letto.... già lunedì 10 ci sarà un primo scorrimento caldo-umido sul settore di nord-ovest e che dovrebbe prendere anche il nord-est e forse pure le interne centrali con temporali isolati o a macchia di leopardo.
    Subito dopo a metà della prossima settimana, va e viene in ECMWF questo guasto... ma è un guasto che non lo vedo male perchè sempre nell'ottica del cut-off che si corica in zona limitrofa
    Ora tale previsione di stabilità dal 7 al 15 è stata messa in discussione, non solo per lo scorrimento caldo umido del 10 ma anche per il passaggio del 12-13 con rischio cut off nelle regioni meridionali... Se fosse così iniziano a diventare frequenti gli stop all'estate ormai chiaramento verso la via del tramonto...
    già, già... ho lasciato passare una settimana dalla mia previsione di ATH nel medio termine...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Stavo valutando appunto l'incipit di un poderoso blocco in Atlantico con massimi proprio a ridosso del pozzetto freddo, che è solo parzialmente in grado di catturare il getto polare secondo quanto diceva Matteo e forse anche lo stesso Gianni. In altre parole sto cercando di capire se vedremo un bel ridge, leggete pure ATH () che strutturandosi su una dorsale nord-ovest africana schiaccia il cut-off staccatosi dal cavo atlantico...

    Allegato 269468
    Allegato 269465

    D'altronde è abbastanza noto di chi va al traino di chi tra getto e SSTA, nelle stagioni intermedie e nelle stagioni estreme. Il fatto che il pozzo atlantico avendo rovinato l'estate si troverebbe ora a rovinare l'autunno può stare e non stare in piedi. Di sicuro so che solo un estesa anomalia su un vasta porzione di oceano avrebbe a mio modesto avviso potuto dire la sua (per es. una Nina o un Nino già ben formato).

    Allegato 269466
    Allegato 269467

    Io quì leggo che l'anomalia preminente e che da veramente noia al getto deviandolo a latitudini più alte della media, sia il vastissimo sbarramento di SSTA+ ad est del continente nordamericano.

    stay tuned
    ....... laddove ECMWF ci dava questo

    ecmwf6 sett vs 13 sett.PNG

    e stamani aggiorna così (....per pura casualità \as\)

    ecmwf10 sett vs 13 sett.PNG


    Ma in questo topic interessano soprattutto le valutazioni oltre i 15 giorni (che spero di leggere dai big).
    Per il momento partiamo dall'analisi di Matteo per una meridianizzazione del getto nell'ultima decade del mese con possibile incursione artica: sarebbe la svolta stagionale definitiva.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    anche stasera evidente lo spread sulla depressione medio atlantico (attrattore più o meno evidente del getto) che ci porta, già nel medio, a risultati poco univoci:

    Immagine


    Alcuni timidi segnali di mutamento nel very long si scorgono invece sulla grande circolazione ad accentuare, attorno al 20 c.m., dinamiche meridiane ( di probabile estrazione artica) in grado di portare il vero cambiamento al pattern estivo ( o cmq una sua più decisa rottura) del quale cmq l'attuale momento costituisce un prolungamento solo temporaneamente interrotto .
    Ecco invece i possibili settembri antitetici per Luca ottenuti su pure basi teleconnettive-statistiche, dove però viene preferito il primo:

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Comunque, tornando al tema originario del thread, propongo la proiezione aggiornata per il mese di Settembre considerando l'"ENSEMBLE" degli indici teleconnettivi e, a parte, soltanto la QBO, visti i massimi di correlazione nel mese di Settembre:

    Allegato 269320Allegato 269322

    C'è una notevole discrepanza tra le due mappe plottate, se ad oggi dovessi puntare 5 euro sceglierei la prima soluzione... Notare comunque che si parlerebbe di anomalie geopotenziali (periodo di riferimento 81-10) di non elevata magnitudo.
    Andiamo avanti. Le quotazioni di avere un ottobre con cut-off mediterranei di origine basso atlantica con ridge bloccanti tra Europa e est atlantico...

    Citazione Originariamente Scritto da piro
    Per Ottobre, sempre "teleconnettivamente parlando", iniziano a delinearsi scenari a metà tra ATH e EUH, favorevoli a infiltrazioni basso atlantiche e alla genesi di depressioni afro-mediterranee di una certa intensità. Notizie certamente non buone per chi aspetta il ritorno di un Atlantico classico "old-style"...
    potrebbero fare il paio con una l'idea di naturalist ad inizio post, che proietta questa "maggiore" invadenza del getto su una svolta atlantica un pò più incisiva, ATTENZIONE NON INCISIVA OLD-STYLE ma un pò meno cut-offata e più entrante quantomeno sui bacini settentrionali del Mediterraneo.

    Passatemi questa review, fatta pur senza dire niente di più di quello che avevo detto (che però era già abbastanza, visto che di carne al fuoco ce n'era a volontà..... svolta stagionale in divenire, incipit di coriaceo ATH). Si tratta di inquadrare meglio i contributi senza dover vagare su per n-pagine.

    Ultima modifica di 4ecast; 10/09/2012 alle 11:41
    Andrea

  6. #66
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Grazie Andrea per il servizio reso.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #67
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    preferisco ECMWF stamattina, è da qualche millennio che no entra una saccatura fredda sulle regioni Meridionali e Adriatiche, e che pizza

    anche se poi è roba di pochi chilometri, si passa dalla possibilità di violenti temporali e poi cieli sereni con vento freddo con la +6+8 al tempo più instabile per più giorni ma con clima più mite

    speriamo nella prima, basta sta mediocrità ... !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #68
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Ecco, questa mappa calzerebbe come un guanto in relazione al quadro teleconnettivo atlantico..che poi corrisponderebbe al plot di Luca, da lui stesso e da me già quotato, per ottobre però più che per la 2^ di settembre, questi i motivi principali a mio parere ( mi autoescludo categoricamente dai big in questo settore)

    a) una tendenza all'attenuazione della fossa atlantica, pur rimanendo sostanzialmente in loco..ma diciamo un peso leggermente inferiore sulla modulazione del getto, lasciando quindi più spazio all'influenza delle anomalie positive
    b) in ordine di importanza credo la motivazione principale: tendenza ad HP centropolari con frantumazione e decentramento del VP,,ciò(azzardo) potrebeb essere dovuto alla dispersione del getto verso latitudini più consone alla stagione, e di conseguenza maggiori i disturbi polari dovuti alla carenza dell'estensione dei ghiacci (maggior calore sensibile, al momento..il latente si vedrà più in avanti)..come conseguenza prime pulsazioni troposferiche in zona aleutinica con scossoni al PNA..quindi JS meno appiattito e più frammentato sullo scacchiere atlantico e statunitense.

    in sostanza per ottobre vedrei un ramo secondario del getto raggiungere Gibilterra e da lì innescare depressioni afro-mediterranee ( in assoluto le più piovose)
    nel frattempo si può continuare a notare come le onde atlantiche transienti, legate al vecchio schema, facciano ancora molta fatica ad approfondirsi su mediterraneo occidentale, risalgono come sul pendìo di una montagna e ridiscendono più ad est..meno direttamente ma l'africano dice sempre la sua sui riflessi nel contesto italico


    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #69
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    già, già... ho lasciato passare una settimana dalla mia previsione di ATH nel medio termine...



    ....... laddove ECMWF ci dava questo

    ecmwf6 sett vs 13 sett.PNG

    e stamani aggiorna così (....per pura casualità \as\)

    ecmwf10 sett vs 13 sett.PNG


    Ma in questo topic interessano soprattutto le valutazioni oltre i 15 giorni (che spero di leggere dai big).
    Per il momento partiamo dall'analisi di Matteo per una meridianizzazione del getto nell'ultima decade del mese con possibile incursione artica: sarebbe la svolta stagionale definitiva.



    Ecco invece i possibili settembri antitetici per Luca ottenuti su pure basi teleconnettive-statistiche, dove però viene preferito il primo:



    Andiamo avanti. Le quotazioni di avere un ottobre con cut-off mediterranei di origine basso atlantica con ridge bloccanti tra Europa e est atlantico...



    potrebbero fare il paio con una l'idea di naturalist ad inizio post, che proietta questa "maggiore" invadenza del getto su una svolta atlantica un pò più incisiva, ATTENZIONE NON INCISIVA OLD-STYLE ma un pò meno cut-offata e più entrante quantomeno sui bacini settentrionali del Mediterraneo.

    Passatemi questa review, fatta pur senza dire niente di più di quello che avevo detto (che però era già abbastanza, visto che di carne al fuoco ce n'era a volontà..... svolta stagionale in divenire, incipit di coriaceo ATH). Si tratta di inquadrare meglio i contributi senza dover vagare su per n-pagine.

    Andrea grazie veramente per questo lavorone, un sunto che rende chiare le varie ipotesi anche a chi, come me ha poco tempo per seguire la meteo

    un Grazie sincero.

    Always looking at the sky.


  10. #70
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Ciao a tutti, ho rivisto i dati di correlazione statistico teleconnettiva per Settembre, utilizzando la solita regressione lineare dei dati sin qui disponibili e aggiungendo la funzione CORRELAZIONE di Excel. In questo modo ho ricavato una tabella di correlazioni come segue sulla base dei soliti indici TLC, ai quali va ad aggiungersi la NTA (North Atlantic) per le SSTA stagionali.

    A seguire alcuni plot per Settembre.

    SETTEMBRE 2012
    AMO QBO PDO MEI SSTA
    1976
    1979
    1987
    1991
    1994
    1995


    1995
    1996
    1997
    1998 1998
    1999
    1999
    2003 2003

    2003
    2005
    2006 2006
    2007
    2009 2009 2009
    2011

    Dapprima seleziono solo gli anni con correlazione più "forte", nel nostro caso il 2003, il 2009 e poi il 2006, il 1999, il 1998 e il 1995.

    Ecco il plot di anomalie gpt all'altezza isobarica di 500HPa per il mese di Settembre. Dati processati: 180 giorni.

    Settembre 2012 - strong correlation.gif

    Ecco invece il plot con le anomalie gpt considerando la "large correlation", cioè tutti gli anni trovati indietro fino al 1987. Sicuramente assomiglia all'anomalia sin qui avuta nel mese di Settembre, per cui direi di procedere con questo set di dati (420 in totale):

    Settembre 2012 - large correlation.gif
    01-09 Settembre.gif
    Ultima modifica di Massimo73; 10/09/2012 alle 13:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •