Pagina 11 di 49 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 481
  1. #101
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Eppure vedo grosse differenze per Settembre in questi plot. Si parlava di altri plot ?

    Immagine

    Immagine
    Si, le differenze ci sono ma non così marcate come può sembrare a prima vista Per Ottobre invece son proprio 2 cose diverse Un salutone a tutti
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #102
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Eppure vedo grosse differenze per Settembre in questi plot. Si parlava di altri plot ?

    Immagine

    Immagine
    sì, sempre di infiltrazioni settentrionali si tratta con uno schema di base abbastanza simile, il plot di Luca forse ha un'incoerenza nel valutare scarsamente i GPT, o meglio nel dare più credito a quelli centrati sull'Egeo..non credo che aria più continentalizzata scavi più a fondo che non quella atlantico-scandinava con target mediterraneo centrale
    Ultima modifica di gianni56; 12/09/2012 alle 14:24
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si, l'anomalia pluviometrica di settembre si avvale di maggiori input rispetto all'anomalia dei GPT (disposizione termica tripolo atl,fase Enso deb+ , ghiacci artici low,qbo,solar flux....)... Ad ogni modo la QBO pare avere un peso notevole provocando anomalie piuttosto marcate (che più sono marcate più divengono probabili in ottica forecast).
    Inoltre ormai non mi spingo più indietro nella costruzione del plot, prediligo un "pacchetto" di pochi anni con un discreto raffronto teleconnettivo, piuttosto che andare a pescare nel '50 / '60 aumentando le correlazioni........




    Cloover

    perfettamente d'accordo vista la rapidità con cui evolvono nuove forzanti rispetto ad un raffronto troppo sbilanciato a ritroso
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Io qui ho pescato nel recente, ma mi viene un'anomalia gpt per Settembre tutta sbarellata rispetto alla vostra. Che anni avete come correlazione ?



    Io ho questa tabella

    SETTEMBRE 2012
    AMO QBO PDO MEI SSTA
    1976
    1979
    1987
    1991
    1994
    1995


    1995
    1996
    1997
    1998 1998
    1999
    1999
    2003 2003

    2003
    2005
    2006 2006
    2007
    2009 2009 2009
    2011
    Ultima modifica di Massimo73; 12/09/2012 alle 19:39

  5. #105
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Già ,

    è illusorio pensare di rimuovere un pattern di fatto consolidato da 2 mesi e mezzo attraverso la dinamica circolatoria ora proposta dai modelli.
    Si tratta di strappi, seppur sempre più frequenti nel tessuto estivo ma che non trovano fondamento in vere e proprie forzanti.
    La modifica arriverà ma sarà verosimilmente il frutto del naturale decadimento delle fasce altopressorie subtropicali e del contestuale rinforzo del getto polare.
    L'attuale panorama delle SSTA è abbastanza eloquente in tal senso:

    Allegato 270099

    Il getto polare in uscita dall'E-coast è costretto a dividersi in 2 principali flussi.
    Quello che si mantiene in sede polare deve mantenersi molto alto e teso per poi allentare gradualmente la sua corsa in prossimità dei meridiani orientali nord Atlantici e in prossimità della penisola scandinava.
    Quello invece che è costretto ad aggirare dal basso le SSTA+ viene al momento sostenuto in pieno Atlantico e quasi alle medie latitudini a perseverare di fatto il pattern estivo finora avuto.
    Le dinamiche di rottura del pattern, dicevo, sono legate a mio avviso più che ad una forzante teleconnettiva (o da una forzante intrastagionale) dall'accentuazione (evolutiva stagionale), in senso meridiano, delle dinamiche ora abbozzate.
    2 i punti sotto osservazione nei prossimi 15/20 gg:

    1. l'accentuazione dell'ondulazione pacifica del jet strem polare (oscillazione del PNA) ad incentivare una sorta di collassamento del vortice atlantico -scandinavo proteso all'erosione dei geopotenziali verso l'Europa centro orientale;
    2. La progressiva discesa del getto subtropicale in graduale ingresso verso il Mediterraneo occidentale attraverso lo stretto di Gibilterra (atlantico basso) ad andare a tagliare in maniera decisa l'alimentazione all'alta afromediterranea.


    Solo a questo punto il destino dell'alta è segnato \as\ con una parte in migrazione verso l'Europa settentrionale e il "grosso" in movimento retrogrado verso l'Atlantico centro occidentale.

    Vedremo se l'ipotesi sarà sostenuta o intravista dai modelli nelle prossime 2/3 settimane.

    P.s. c'è un pò l'incognita degli uragani che speriamo non compromettano il quadro


    Non male l'evoluzione del getto nella chiave prospettata nel quoting secondo il modello americano:

    12091712_1212.gif

    Matteo



  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69
    P.s. c'è un pò l'incognita degli uragani che speriamo non compromettano il quadro
    Gfs12z continua a far passare Nadine a sud delle Azzorre
    Andrea

  7. #107
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    bene bene questo è il periodo delle giornate piacevoli il caldo ormai è estinto e le giornate sono vivibili dal mattino alla sera e alla notte si dorme che è una meraviglia ....

    worck in progress dei gm che pian piano spostano il centro motore di distribuzione delle perturbazioni sul nord europa a cavallo fra la semipermanente islandese e la scandinavia...lentamente ma inesorabilmente ci avviciniamo all'altra faccia dell'autunno (quello piovoso e freddino) il mio targhet e fine seconda decede inizio terza in sintonia con l'equinozio..

    focus 144 ore







    una wave 1 che inizia a modulare ed a interagire col VP

    bella tosta e didattica la tempesta equinoziale del fanta gfs ..con ramo caldo umido sciroccale semi permanente sul ovest della penisola....
    ripeto targhet per un ombrello semi aperto ed perpetum dal 21 in poi...
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #108
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Nadine o no, quando sarà assorbito dal Jet stream io credo che sarà atlantico in entrata centrale.
    E non un cavetto ma proprio un bel getto deciso.
    Si avvia un periodo umido????

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    bene bene questo è il periodo delle giornate piacevoli il caldo ormai è estinto e le giornate sono vivibili dal mattino alla sera e alla notte si dorme che è una meraviglia ....

    worck in progress dei gm che pian piano spostano il centro motore di distribuzione delle perturbazioni sul nord europa a cavallo fra la semipermanente islandese e la scandinavia...lentamente ma inesorabilmente ci avviciniamo all'altra faccia dell'autunno (quello piovoso e freddino) il mio targhet e fine seconda decede inizio terza in sintonia con l'equinozio..

    focus 144 ore

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    una wave 1 che inizia a modulare ed a interagire col VP

    bella tosta e didattica la tempesta equinoziale del fanta gfs ..con ramo caldo umido sciroccale semi permanente sul ovest della penisola....
    ripeto targhet per un ombrello semi aperto ed perpetum dal 21 in poi...
    Ottimo

    Direi un buon punto di partenza visto dai modelli
    Matteo



  10. #110
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ottimo

    Direi un buon punto di partenza visto dai modelli
    Per Reading. dopoi il 20 è addirittura Eul... Si sta piegando al tuo volere a quanto sembra... (20-21 più o meno)... Split del Vp a livello troposferico e dinamica stil 2009-2010... E' ancora troppo presto ma... vi sono alcuni indizi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •