Pagina 10 di 49 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 481
  1. #91
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    C'è incoerenza tra le singole uscite dello stesso GM e tra i diversi modelli. Diciamo che è la visione di Matteo, con direttrice che si modificherà divenendo pienamente italica.... eventualmente sarà uno chapeu se va in porto
    Già ,

    è illusorio pensare di rimuovere un pattern di fatto consolidato da 2 mesi e mezzo attraverso la dinamica circolatoria ora proposta dai modelli.
    Si tratta di strappi, seppur sempre più frequenti nel tessuto estivo ma che non trovano fondamento in vere e proprie forzanti.
    La modifica arriverà ma sarà verosimilmente il frutto del naturale decadimento delle fasce altopressorie subtropicali e del contestuale rinforzo del getto polare.
    L'attuale panorama delle SSTA è abbastanza eloquente in tal senso:

    sst_anom.gif

    Il getto polare in uscita dall'E-coast è costretto a dividersi in 2 principali flussi.
    Quello che si mantiene in sede polare deve mantenersi molto alto e teso per poi allentare gradualmente la sua corsa in prossimità dei meridiani orientali nord Atlantici e in prossimità della penisola scandinava.
    Quello invece che è costretto ad aggirare dal basso le SSTA+ viene al momento sostenuto in pieno Atlantico e quasi alle medie latitudini a perseverare di fatto il pattern estivo finora avuto.
    Le dinamiche di rottura del pattern, dicevo, sono legate a mio avviso più che ad una forzante teleconnettiva (o da una forzante intrastagionale) dall'accentuazione (evolutiva stagionale), in senso meridiano, delle dinamiche ora abbozzate.
    2 i punti sotto osservazione nei prossimi 15/20 gg:

    1. l'accentuazione dell'ondulazione pacifica del jet strem polare (oscillazione del PNA) ad incentivare una sorta di collassamento del vortice atlantico -scandinavo proteso all'erosione dei geopotenziali verso l'Europa centro orientale;
    2. La progressiva discesa del getto subtropicale in graduale ingresso verso il Mediterraneo occidentale attraverso lo stretto di Gibilterra (atlantico basso) ad andare a tagliare in maniera decisa l'alimentazione all'alta afromediterranea.


    Solo a questo punto il destino dell'alta è segnato \as\ con una parte in migrazione verso l'Europa settentrionale e il "grosso" in movimento retrogrado verso l'Atlantico centro occidentale.

    Vedremo se l'ipotesi sarà sostenuta o intravista dai modelli nelle prossime 2/3 settimane.



    P.s. c'è un pò l'incognita degli uragani che speriamo non compromettano il quadro
    Matteo



  2. #92
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Con l'uscita dei dati mensili di AMO e PDO, posso completare l'aggiornamento per il mese di Settembre e inserire la prima proiezione per Ottobre.

    Settembre:



    Ottobre:



    So che per molti non sarà un bel vedere, ma tanto è...
    Luca Bargagna

  3. #93
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    1,318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    non vedo Piro

  4. #94
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Con l'uscita dei dati mensili di AMO e PDO, posso completare l'aggiornamento per il mese di Settembre e inserire la prima proiezione per Ottobre.

    Settembre:

    Immagine


    Ottobre:

    Immagine


    So che per molti non sarà un bel vedere, ma tanto è...
    Curioso: io ottengo invece questa, per Settembre, però io parto da QBO, MEI, AMO, PDO e NTA/SSTA. Ma qui puoi trovare i presupposti del composite anomaly

    Settembre 2012 - large correlation.gif

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Già ,

    è illusorio pensare di rimuovere un pattern di fatto consolidato da 2 mesi e mezzo attraverso la dinamica circolatoria ora proposta dai modelli.
    Si tratta di strappi, seppur sempre più frequenti nel tessuto estivo ma che non trovano fondamento in vere e proprie forzanti.
    La modifica arriverà ma sarà verosimilmente il frutto del naturale decadimento delle fasce altopressorie subtropicali e del contestuale rinforzo del getto polare.
    L'attuale panorama delle SSTA è abbastanza eloquente in tal senso:

    sst_anom.gif

    Il getto polare in uscita dall'E-coast è costretto a dividersi in 2 principali flussi.
    Quello che si mantiene in sede polare deve mantenersi molto alto e teso per poi allentare gradualmente la sua corsa in prossimità dei meridiani orientali nord Atlantici e in prossimità della penisola scandinava.
    Quello invece che è costretto ad aggirare dal basso le SSTA+ viene al momento sostenuto in pieno Atlantico e quasi alle medie latitudini a perseverare di fatto il pattern estivo finora avuto.
    Le dinamiche di rottura del pattern, dicevo, sono legate a mio avviso più che ad una forzante teleconnettiva (o da una forzante intrastagionale) dall'accentuazione (evolutiva stagionale), in senso meridiano, delle dinamiche ora abbozzate.
    2 i punti sotto osservazione nei prossimi 15/20 gg:

    1. l'accentuazione dell'ondulazione pacifica del jet strem polare (oscillazione del PNA) ad incentivare una sorta di collassamento del vortice atlantico -scandinavo proteso all'erosione dei geopotenziali verso l'Europa centro orientale;
    2. La progressiva discesa del getto subtropicale in graduale ingresso verso il Mediterraneo occidentale attraverso lo stretto di Gibilterra (atlantico basso) ad andare a tagliare in maniera decisa l'alimentazione all'alta afromediterranea.


    Solo a questo punto il destino dell'alta è segnato \as\ con una parte in migrazione verso l'Europa settentrionale e il "grosso" in movimento retrogrado verso l'Atlantico centro occidentale.

    Vedremo se l'ipotesi sarà sostenuta o intravista dai modelli nelle prossime 2/3 settimane.



    P.s. c'è un pò l'incognita degli uragani che speriamo non compromettano il quadro

    Ciao Matteo, quoto e mi auguro il 2° punto del ritorno basso della circolazione atlantica, ma tra le incognite, oltre ai cicloni tropicali, metterei anche la smaccata anomalia positiva di tutta l'ampia area NATL centro ovest. Si tratta di una zona molto sensibile e soggetta ad evoluzioni iperdinamiche, e non può essere intesa come una forzante statico- granitica. Come hai sottolineato, il getto polare comincia ad essere vivace e a conquistare spazi su entrambe i versanti emisferici..vediamo pure la baia di Baffin in anomalia positiva, e non sappiamo cosa possa sfornare quella zona una volta raggiunta dalle avvezioni di vorticità positiva..esploderanno le depressioni..il getto verrà catturato approfondendosi verso l'est coast e andando in coupling con l'HP atlantico?..oppure in combinazione con fasi di PNA- e NAO+ avremo un grande treno atlantico di onde (o semionde ) mobili?..si può considerare quella grande anomalia anche come una fucina di grande dinamismo, al contrario della forzante statica di piena estate
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #96
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Ecco le mie

    Settembre:





    Ottobre:

    OTTOBRE ANOMALIA GPT


    OTTOBRE ANOMALIA PLUVIOMETRICA


    Cloover
    Ultima modifica di Cloover; 12/09/2012 alle 12:24
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #97
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    37
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Me gusta!!!

  8. #98
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ecco le mie

    Settembre:

    Immagine


    Immagine


    Ottobre:

    OTTOBRE ANOMALIA GPT
    Immagine


    OTTOBRE ANOMALIA PLUVIOMETRICA

    Immagine

    Cloover

    anomalie più marcate, ma per settembre abbastanza in linea con quelle di Luca..piuttosto l'anomalia pluvio di settembre non mi quadra, troppo w-shiftata considerando il posizionamento di quella dei GPT ..quella di ottobre proporrebbe una forte ingerenza artico/continentale con agganci dal basso atlantico..forse potrebbe essere proprio il meditarraneo il blue-core
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #99
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    anomalie più marcate, ma per settembre abbastanza in linea con quelle di Luca..piuttosto l'anomalia pluvio di settembre non mi quadra, troppo w-shftata considerando il posizionamento di quella dei GPT ..quella di ottobre proporrebbe una forte ingerenza artci/continentale con agganci dal basso atlantico..forse potrebbe essere proprio il meditarraneo il blue-core
    Eppure vedo grosse differenze per Settembre in questi plot. Si parlava di altri plot ?



  10. #100
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    anomalie più marcate, ma per settembre abbastanza in linea con quelle di Luca..piuttosto l'anomalia pluvio di settembre non mi quadra, troppo w-shiftata considerando il posizionamento di quella dei GPT ..quella di ottobre proporrebbe una forte ingerenza artico/continentale con agganci dal basso atlantico..forse potrebbe essere proprio il meditarraneo il blue-core
    Si, l'anomalia pluviometrica di settembre si avvale di maggiori input rispetto all'anomalia dei GPT (disposizione termica tripolo atl,fase Enso deb+ , ghiacci artici low,qbo,solar flux....)... Ad ogni modo la QBO pare avere un peso notevole provocando anomalie piuttosto marcate (che più sono marcate più divengono probabili in ottica forecast).
    Inoltre ormai non mi spingo più indietro nella costruzione del plot, prediligo un "pacchetto" di pochi anni con un discreto raffronto teleconnettivo, piuttosto che andare a pescare nel '50 / '60 aumentando le correlazioni........

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •