Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Localitą
    Lecco
    Etą
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emergenza in Islanda, oltre 2-3 metri di neve in alcune zone!!!

    Per chi fosse interessato, segnalo che sul sito del Centro Meteorologico Islandese, due giorni fa č stata pubblicata una dettagliata analisi dell'evento accompagnata da mappe e info meteo.

    Peccato che sia scritto in islandese

    Vešriš sem gekk yfir landiš 9. - 11. september 2012 | Fróšleikur | Vešur | Vešurstofa Ķslands



  2. #32
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Localitą
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    371
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emergenza in Islanda, oltre 2-3 metri di neve in alcune zone!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Ti rispondo con un copia incolla del buon Giovanni Staiano, l'autore dell'articolo su MTG...contenuto della risposta denso di buonsenso e dissipante fuorvianti interventi !


    Troppa animositą, cercare di interpretare un evento trasformandosi, tipicamente all'italiana, in "guelfi" e "ghibellini", pardon in caldofili e freddofili, non č un buon metodo a mio avviso.
    Intanto un paio di osservazioni non strettamente meteo. Il nordest dell'Islanda, l'area pił interessata dall'evento, č sostanzialmente disabitato, a parte qualche piccolo villaggio costiero e isolate fattorie nell'entroterra. La Ring Road tra il Myvatn ed Egilsstadir per varie decine di km (se non ricordo male per 130 km) non incontra centri abitati nč stazioni di rifonimento, la stessa Grimsstadir, la stazione a 384 m, č una fattoria, non un centro abitato vero e proprio. La Ring Road dopo Grimsstadir arriva fino a circa 500 m di quota (in questo tratto č lontanissima dal mare) ed č punteggiata di rifugi di emergenza per gli automobilisti che dovessero rimanere bloccati dalle bufere.

    Seconda osservazione sulle pecore. Sono tantissime e molto "esploratrici". Nel viaggio del 2009 mi colpii il fatto di trovare pecore lontanissime dalla fattoria pił vicina e spesso abbarbicate anche sulle creste dei rilievi, pur non mancando certo il nutrimento erboso in basso. Non č difficile, avendo visitato la zona, immaginare queste povere bestie, che ovviamente nel lungo e nevoso inverno stanno nei ricoveri, smarrite nella tempesta, senza potersi pił orientare per la visibilitą azzerata.

    Lunedģ 10 le webcam di Akureyri mostravano la cittą senza manto bianco ma appena sopra, forse gią sui 70-80 metri di quota, lo strato bianco c'era. Nell'articolo su Mtg, che ha preso spunto da quello di icelandreview citato in questo thread (comunque icelandreview ne ha publicato diversi sull'evento), ho fatto riferimento agli accumuli eolici, che pure icelandreview non accennava, perchč mi č parso subito evidente che č nel vento la chiave della disomogeneitą dell'accumulo. Forse non saranno stati 3 metri, io prudentemente ho scritto "accumuli eolici fino a due metri", ma anche fossero stati di un metro e mezzo non ditemi che, anche in Islanda, č un evento normale in settembre.

    Detto questo, e aggiunto che minimizzare questo evento per non rischiare di offuscare il gw mi pare a dir poco sciocco, trovo altrettanto fuori luogo vedere in questo episodio il segno di una inversione di tendenza. Personalmente sono freddofilo, quindi mi piacerebbe che il clima si raffreddasse, ma sono assolutamente convinto che il trend č opposto, il gw č secondo me evidente dalla distribuzione delle anomalie planetarie e dal fatto che i record di caldo sono molto pił numerosi di quelli di freddo (e non ditemi che č solo un problema di urbanizzazione delle stazioni), ma ripeto che , comunque la si pensi, nel giudicare un singolo evento bisogna sforzarsi di non vederlo con l'occhio del tifoso.
    Qualcuno forse si č dimenticato che da quelle parti č transitato l'ex uragano Leslie con venti al suolo oltre 100 km/h?

    Vedere il topic Leslie e Michael
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Localitą
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emergenza in Islanda, oltre 2-3 metri di neve in alcune zone!!!

    E' stato scritto chiaramente che eventi come questo succedono COMUNEMENTE in settembre e sono successi varie volte in agosto e anche in luglio.

    In the Northwest and the entire north, they are fairly common over mid-June, but much less in July, slightly more in August and the incidence is increasing rapidly in september. It is common to both the snow and innsveitum the north by mid-September,

    Past instances of snow in Akureyri in early September and even in August,


    the 26th August 1971 brought weather that was slightly less than this.




  4. #34
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Localitą
    Villagrazia Palermo
    Etą
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Emergenza in Islanda, oltre 2-3 metri di neve in alcune zone!!!

    Sarą, ma le cittą sono andate in tilt per il vento e non per la neve. Le raffiche hanno superato 150-160km/h spezzando i pali della luce.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •