Per Empoli questa configurazione mi sembra tra le migliori:
Rrea00120051227.gif
Ultima modifica di Carnby; 28/10/2012 alle 15:05
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Firenze ,Perugia, Ancona
A 600 ore Toscana, Umbria e Marche:
cfsnh-0-540.pngcfsnh-0-570.pngcfsnh-0-600.pngcfsnh-1-606.pngcfsnh-2-600.pngcfsnh-3-600.png
Ecco qua divertendosi a circa 700 ore (gran parte del centro nord) fine novembre:
cfsnh-0-702.png cfsnh-0-738.png
cfsnh-3-738.pngcfsnh-2-738.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/10/2012 alle 15:35
Quotone..
Abito a 5 km dalla costa Nord delle Marche al confine con la Romagna e noi la bora la chiamiamo "la maledetta"..proprio perché nel 90%delle irruzioni anche se sopra abbiamo una -8/-10° riesce a scaldare quei 2/3° di più l'aria e tenere le t sopra 0° quel tantino da non nevicare e "seccare" le prp nei primi 5/10 km dalla costa mentre appena più all'interno è delirio nevoso.. \fp\
Infatti come dice Marco appena gira il vento da NW arrivano quei 3/4° di meno che qui fanno nevicare..
Lo scorso febbraio è riuscito a fare quasi 100mm di pioggia in una sola giornata con bora furiosa da me mentre ha fatto 70 cm di neve a Cesena perché riusciva a non arrivarci..
Ultima modifica di Simotgl; 28/10/2012 alle 17:51
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Perchè come detto sono parecchie le configurazioni in grado di scavare un minimo tirrenico in quota, magari abbinato a richiamo freddo nei bassi strati; e questo fa sì che spesso le precipitazioni diventino solide; ma la media pluviometrica resta quella infamedi sempre. Per esempio: molti dei nevoni degli ultimi anni si sono verificati con temperature canadesi (dicembre 2009 o febbraio 2012 su tutti) quindi in termini di accumuli equivalenti son stati comunque scarsi (dicembre 2009) o appena sopra media (febbraio 2012). Certo quando in poco più di una settimana ti fa 3 nevicate la prima con -2/-3 e le altre con -5/-6 a fare cm si fa in fretta.
Va detto però che quando la circolazione generale fa in modo che tali minimi non si generino si finisce poi come nella spettacolare "quaterna" 2005/06-2008/09 dove abbiamo raccolto probabilmente il 20% della nevosità media (e forse ho esagerato...).
E in compenso l'unica nevicata seria da addolcimento che io ricordi è stata quella di chiusura delle 2 settimane del gennaio '85. E ho detto tutto.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
X Sondrio devo aggiungere la configurazione di ieri:
Rcfsr_1_2012102800.png Rcfsr_1_2012102812.png
Con un minimo cosi' chiuso e stretto avrei detto, ad andar bene, una manciata di mm: ieri, invece, alla fine e' riuscito a fare 10 cm di neve da me con per ora (il pluvio sta ancora "lavorando", essendoci neve nell'imbuto) oltre 28 mm !
Insomma, con termiche giuste gia' in partenza e nel "durante", e' quindi potenzialmente una configurazione da almeno una trentina di cm, se non oltre !
![]()
Parlando solo degli anni a partire dal 2000-01, le nevicate più importanti sono arrivate con queste configurazioni
19-20-21 febbraio 2004:
erezione azzorriana atlantica e discesa di una goccia fredda scandinava, che scava un minimo tra Provenza e Mar Ligure
Notare la radice debole della cellula altopressoria, caratteristica fondamentale per evitare spanciamenti della suddetta
In questo caso forti precipitazioni rovesciano al suolo l'aria fredda in quota
La depressione nei due giorni successivi evolve verso SW, richiamando correnti di scirocco con termiche nel frattempo divenute negative
Il giorno 18 le massime toccano i +10/+12 e in serata inizia a piovere con +6....l'arrivo dell'aria fredda e l'intensità delle precipitazioni compiono il miracolo. La T crolla a zero e la pioggia si trasforma in neve.
Per tre giorni si susseguono fortissimi rovesci nevosi, con fiocchi di grosse dimensioni scaricando notevoli quantità di neve sulle prealpi occidentali esposte al flusso da SE. Alla fine cadono 31 cm di neve a più riprese.
E' stata forse l'ultima nevicata importante caduta con un forte gradiente altimetrico SE/NW, in cui il biellese è stato premiato (oltre 60 cm di neve a Biella città)All'epoca era stato il miglior evento nevoso almeno da quello del 30 dic. 96 - 2 gen. 97
Rrea00120040219[1].gifRrea00120040221[1].gif
26-27 gennaio 2006:
Si tratta della nevicata più importante probabilmente da quella del gennaio 87 (o forse addirittura dal gennaio 85). Una potente retrogressione continentale che interagisce con una depressione atlantica bassa. Anche in questo caso notare il taglio alla radice della cellula atlantica, spesso provvidenziale nei maggiori eventi nevosi di quest'angolo d'Italia
Cadono 43 cm di neve con T inizialmente intorno ai -3, in risalita a 0...neve asciutta per quasi tutto l'episodio, umida solo nel finale
Rrea00120060127[1].gif
6-7 gennaio 2009:
Ponte altopressorio atlantico-russo e retrogressione continentale "alta" con ciclogenesi sul Mediterraneo occidentale
E' una situazione abbastanza "borderline", in quanto a causa del particolare tipo di Wejikoff, piuttosto basso, il minimo ha rischiato di sprofondare...personalmente preferisco retrogressioni un po' più alte di latitudine. Comunque ci è andata decisamente bene
Nonostante le poche precipitazioni, le T negative hanno ottimizzato l'accumulo e alla fine sono caduti 33 cm di neve
Rrea00120090107[1].gif
21-22-23 dicembre 2009:
la quarta nevicata del decennio, in ordine di importanza. Perturbazione atlantica classica su un forte cuscino freddo
Il limite di questo episodio è dato dal fatto che la colonna d'aria ha ceduto alle alte quote, a causa di un richiamo bollente tra gli 800 e gli 850 hpa, dato che la depressione pescava aria dalla Mauritania
gran parte della PP soccombe al gelicidio....qui nevica discretamente bene. In tutto 22 cm prima della lavata di pioggia avvenuta sotto Natale, con QN alle stelle
Rrea00120091222[1].gif
![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 30/10/2012 alle 01:08
Forse Perugia?
cfsnh-0-264.pngcfsnh-0-288.png
Comunque città non a livello mare centro/adriatiche..
Segnalibri