Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Sud
Inverno diviso in due: mite e secca una delle due, più fredda l'altra ma colpito il Centro-Nord
Inverno mitissimo, senza ondate di freddo
Inverno freddo con episodi nevosi sparsi ma senza ondate di gelo forti, chiude sottomedia ovunque
Inverno con gelo e neve eccezionali, sottomedia enorme e diffuso ovunque e nivometria sopramedia
Inverno mitissimo poi arriva all'ultimo un ondata di gelo e neve eccezionale
Inverno anonimo nel complesso, anticiclonico ma più freddo al Centro-Sud
Inverno Atlantico, sottomedia al Nord e nevoso, più mite al Centro-Sud, ondate di gelo oltralpe
No ma sono serio eh
Statisticamente è da 4 inverni che non capita un periodo con anticicloni solidi sull'Est Atlantico (lo scorso a Febbraio i massimi erano in Scandinavia, non li, e s'è visto infatti, dato che le zone più colpite furono Emilia-Romagna,Lazio,Umbria e medio Adriatico ma appunto con il Sud più ai margini). E' probabile che ora ricapiti...
In più quest'Autunno mi sta ricordando molto quello degli anni '90, quando questo tipo di inverno era poi frequente, con molta attività Atlantica e saccature da W che penetrano meglio rispetto agli anni passati. Ho paura - x le mie lande si intende eh, da me un po' di Atlantico serve quasi sempre se voglio veder nevicare - che questa spiccata attività Atlantica già a Settembre coincida poi con un blocco dello stesso appena inizia l' Inverno\fp\
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
anonimo
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri