Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49
  1. #21
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    non esiste l'Ase a Nord di Ancona?? scusa tra il 15 e 16 dicembre 2010 come ha fatto a nevicare abbondantemente a rimini, cattolica, ecc ecc con un minimo piazzato niente poco di meno che sullo ionio??
    Immagine

    Immagine
    Quello è stato un caso più unico che raro data dalla convergenza al largo della costa fra nord ovest e bora che ha causato lo sviluppo di nubi e rovesci convettivi in movimento verso las costa.
    Il mare ancora caldo poi ha fatto il resto e l'aria era di origine artico marittima quindi molta più instabile della siberiana del febbraio 2012!
    Inoltre nel famoso run reading le isobare sono più strette di quelle del dicembre 2010 e ciò vuol dire BORA SICURA!
    Con la bora se il minimo non si forma sul medio tirreno-centro italia (come il 10-11 febbraio scorso) addio precipitazioni nelle nostre zone!
    Spero di essere stato chiaro.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #22
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Comunque ragazzi ecco il parere su cosa sarebbe successo in romagna se si fosse verificato quel run da parte di Gigiometeo; il discorso si può estendere anche al nord delle marche..

    Direi che ci sarebbero state nevicate essenzialmente a carattere di rovescio all'ingresso del fronte artico su pianure e costa ma con accumuli modesti; dopodichè poca roba o nulla su pianure e costa fino al ravennate; nevicate di una certa consistenza (ma non a livello di quelle poi effettivamente occorse) sui rilievi per stau orografico ed anche riminese sebbene su quest'ultimo a carattere intermitente e con neve assai asciutta.
    Temperature molto basse allo stacco dei venti di bora e nelle zone maggiormente innevate, probabilmente di inferiori di 3/4°C rispetto a quelle che si sono verificate.

    Quindi direi che per noi è andata bene cosi com'è andata!
    Questo però dimostra che per l'italia è praticamente impossibile una configurazione che sia capace di accontentare tutti contemporaneamente..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #23
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Inoltre nel famoso run reading le isobare sono più strette di quelle del dicembre 2010 e ciò vuol dire BORA SICURA!
    Con la bora se il minimo non si forma sul medio tirreno-centro italia (come il 10-11 febbraio scorso) addio precipitazioni nelle nostre zone!
    Spero di essere stato chiaro.
    sei stato chiaro...ma non sono per niente d'accordo... non credo che il settore adriatico costiero(da rimini alle marche) sarebbe rimasto a guardare con dei geopotenziali del genere...a maggior ragione poichè si trattava di una configurazione del tutto speciale e rara
    Ultima modifica di Saba; 25/09/2012 alle 20:38

  4. #24
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Per noi del NW forse sarebbe stato abbastanza indifferente in termini di precipitazioni, perchè la nevicata l'ha comunque fatta tra il 28-29 gennaio e nuovamente tra il 31 gennaio e il 2 febbraio...e poi non ha comunque più nevicato, se si eccettua qualche sfiocchettata per le ritornanti

    Forse avremmo avuto un paio di gradi in meno, ma avendo fatto io i -16.3 e il basso Piemonte i -23, direi che come freddo non si possa recriminare proprio nulla

    Piuttosto, per andare bene, la seconda goccia del 10-11 febbraio invece di puntare per l'ennesima volta Culogna, avrebbe dovuto passare attraverso la Francia, come vedeva (mi pare reading) fino 3-4 giorni prima

    Anche noi avremmo avuto il nostro nevone, invece il ponte HP si consolidò appena a N delle Alpi e la goccia entrò diretta \fp\
    Dicevi questa meraviglia mai realizzata ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    sei stato chiaro...ma non sono per niente d'accordo... non credo che il settore adriatico costiero(da rimini alle marche) sarebbe rimasto a guardare con dei geopotenziali del genere...a maggior ragione poichè si trattava di una configurazione del tutto speciale e rara
    Ahimè qui con la bora non ci sono geopotenziali che contino.... pensa che qui a Rimini lo scorso febbraio è caduta meno della metà di neve in mm equivalenti che a borgo maggiore di san marino (parliamo di oltre 150mm di differenza!!). E buona parte sono caduti con il nord ovest, altrimenti ne avrebbe fatta ancora meno di neve. Purtroppo la bora è un vento di caduta e di certo non aiuta la convezione. L'unica salvezza in caso di irruzioni dirette con un minimo basso è che i venti di bora rimangano confinati a pochi km dalla costa così da andare a formare una linea di convergenza con il nord ovest lungo la quale si sviluppano le precipitazioni, come accadde nel dicembre 2010. E' un fenomeno abbastanza frequente durante le ondate fredde, ma è un equilibrio molto fragile che si rompe in poco tempo. Ecco perchè il 2010 fu eccezionale: la linea di convergenza rimase attaccata alla costa per 3 giorni consecutivi.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  6. #26
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    di quelle carte mi piace il fatto che una volta cessata la bora e avendo assaporato una -17 sarebbe entrato un NW
    quantomeno gelido penso intorno ai -10!! per il resto precipitazioni zero qua in costa romagnola, come diceva michele quella maledetta
    a febbraio ci ha mangiato tutte le preciptiazioni (in costa) e il minimo era poi in ottima posizione, altra storia nel favoloso dicembre 2010 con 40cm anche sulle barche in darsena!

  7. #27
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    forza ragazzi, altri commenti..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #28
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    di quelle carte mi piace il fatto che una volta cessata la bora e avendo assaporato una -17 sarebbe entrato un NW
    quantomeno gelido penso intorno ai -10!! per il resto precipitazioni zero qua in costa romagnola, come diceva michele quella maledetta
    a febbraio ci ha mangiato tutte le preciptiazioni (in costa) e il minimo era poi in ottima posizione, altra storia nel favoloso dicembre 2010 con 40cm anche sulle barche in darsena!
    beh, però considera che comunque i circa 25 cm caduti il 10-11 febbraio a rimini sono caduti quasi interamente con BORA SCURA!
    Anche qui da me la sera dell'11 febbraio tormenta PAUROSA a fiocchi grossi (mai visto nevicare cosi in vita mia) che nel giro di 3-4 ore dalle 21 circa fino a mezzanotte accumulano in media 25 cm circa, misurazione difficile a causa del vento, il tutto sempre con BORA FURIOSA.
    Io dico che SE le termiche lo consentono (come a febbraio scorso) SE l'europa è una ghiacciaia (come a febbraio scorso) e SE il minimo è in posizione ottimale per noi (tra medio tirreno e centro italia, può scapparci il blizzard con bora..che a mio giudizio è un qualcosa di veramente emozionante e stupendo,a cui mai e poi mai avrei pensato di assistere.
    Certo è un qualcosa di molto molto raro, poichè devono verificarsi quelle tre condizioni che ho detto tutte insieme.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #29
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    si ma avevamo un minimo chiuso e in posizione ottimale e termiche più che ottime, nonostante ciò la bora ci ha mangiato in costa
    buona parte di precipitazione (20cm con quella configurazione sono una miseria dai). poi andare giù al porto e tra salsedine e vento spazza tutto sembrava che manco avesse nevicato ... gusti personali per carità ma la nevicata di bora del febbraio 2012 nn la cambierò mai con la libidine
    del dicembre 2010.

  10. #30
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    si ma avevamo un minimo chiuso e in posizione ottimale e termiche più che ottime, nonostante ciò la bora ci ha mangiato in costa
    buona parte di precipitazione (20cm con quella configurazione sono una miseria dai). poi andare giù al porto e tra salsedine e vento spazza tutto sembrava che manco avesse nevicato ... gusti personali per carità ma la nevicata di bora del febbraio 2012 nn la cambierò mai con la libidine
    del dicembre 2010.
    c'è da valutare anche la durata del minimo, qui da me il minimo in posizione ottimale c'è rimasto all'incirca 4 ore poco più ed è riusicto a scaricare 34 cm... se ci fosse restato qualche ora in più forse si sarebbero superati agevolmente i 50 cm...quindi spesso c'è da valutare il fatto anche della durata della situazione barica perfetta per le proprie zone...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •