Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    avrebbe nevicato ugualmente a Roma, però anche a Napoli nelle stesse modalità e successivamente gran gelo Siberiano per tutti

    e invece ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    avrebbe nevicato ugualmente a Roma, però anche a Napoli nelle stesse modalità e successivamente gran gelo Siberiano per tutti

    e invece ...
    ...e invece tutto in Romagna e a Culogna. \as\

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Che carte deliziose...
    Ricordo ancora che quasi tutti i modelli erano concordi per un evoluzione più orientale,tutti tranne GFS che poi ci prese...l'americano diede una bella lezione agli altri modelli in quell'occasione.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Che carte deliziose...
    Ricordo ancora che quasi tutti i modelli erano concordi per un evoluzione più orientale,tutti tranne GFS che poi ci prese...l'americano diede una bella lezione agli altri modelli in quell'occasione.
    L'americano secondo me in quanto ad affidabilità è ottimo e in molte occassioni lo ha dimostrato
    I modelli più affidabili secondo me sono gfs (il primo) e reading ai primissimi gradini,seguono ukmo,nogaps e poi gme e Jma.......

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    avrebbe nevicato ugualmente a Roma, però anche a Napoli nelle stesse modalità e successivamente gran gelo Siberiano per tutti

    e invece ...
    Non credo avrebbe nevicato a napoli, il minimo non è troppo orientale?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Non credo avrebbe nevicato a napoli, il minimo non è troppo orientale?
    con la carta del 3 Febbraio era neve a rotta di collo pure a Napoli sotterranea il minimo è poco a Nord della Sicilia, in posizione perfetta per Napoli come ho avuto modo di sottolineare nel mio 3D sulla neve

    non quella cag.ata del 4 Febbraio col minimo in testa, 3 cm dopo 70 mm di pioggia e freddo che entra troppo tardi con termiche risicate

    certo, da te non ci sarebbero stati 3 metri di neve a 500 metri e 2 metri a 300 metri, ma vuoi mettere metà della neve (che comunque era tantissima) con minime di -15-20 diffuse a tappeto che si sarebbero raggiunte ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    con la carta del 3 Febbraio era neve a rotta di collo pure a Napoli sotterranea il minimo è poco a Nord della Sicilia, in posizione perfetta per Napoli come ho avuto modo di sottolineare nel mio 3D sulla neve

    non quella cag.ata del 4 Febbraio col minimo in testa, 3 cm dopo 70 mm di pioggia e freddo che entra troppo tardi con termiche risicate

    certo, da te non ci sarebbero stati 3 metri di neve a 500 metri e 2 metri a 300 metri, ma vuoi mettere metà della neve (che comunque era tantissima) con minime di -15-20 diffuse a tappeto che si sarebbero raggiunte ?
    Metà della neve?!
    Insomma con un minimo poco a nord della sicilia a nord di Ancona non puoi avere di più che solo vento gelido di bora e qualche fiocco svolazzante ed un pò di stau appenninico!
    Sulle minime di -15/-20, in genere si raggiungono se vi è un'alta pressione dopo giorni con aria gelida (come successe nel 1985).
    Da quel run reading, io vedo sempre isobare abbastanza strette..quindi sempre la presenza di venti gelidi e con quelli stai pur certo le minime folli non si raggiungono.
    Comunque è un semplice pour parler, poichè tra l'ALTRO DA QUELLE CARTE NON SI PUò INTUIRE DATA LA DISTANZA TEMPORALE quello che sarebbe successo il 10-12 febbraio 2012 ed è stato quel secondo episodio che per molte zone ha fatto la differenza fra un ottimo episodio invernale che si era avuto fin ad allora ed uno STORICO!
    Ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #8
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Metà della neve?!
    Insomma con un minimo poco a nord della sicilia a nord di Ancona non puoi avere di più che solo vento gelido di bora e qualche fiocco svolazzante ed un pò di stau appenninico!
    non esiste l'Ase a Nord di Ancona?? scusa tra il 15 e 16 dicembre 2010 come ha fatto a nevicare abbondantemente a rimini, cattolica, ecc ecc con un minimo piazzato niente poco di meno che sullo ionio??

    Ultima modifica di Saba; 25/09/2012 alle 18:16

  9. #9
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    non esiste l'Ase a Nord di Ancona?? scusa tra il 15 e 16 dicembre 2010 come ha fatto a nevicare abbondantemente a rimini, cattolica, ecc ecc con un minimo piazzato niente poco di meno che sullo ionio??
    Immagine

    Immagine
    Quello è stato un caso più unico che raro data dalla convergenza al largo della costa fra nord ovest e bora che ha causato lo sviluppo di nubi e rovesci convettivi in movimento verso las costa.
    Il mare ancora caldo poi ha fatto il resto e l'aria era di origine artico marittima quindi molta più instabile della siberiana del febbraio 2012!
    Inoltre nel famoso run reading le isobare sono più strette di quelle del dicembre 2010 e ciò vuol dire BORA SICURA!
    Con la bora se il minimo non si forma sul medio tirreno-centro italia (come il 10-11 febbraio scorso) addio precipitazioni nelle nostre zone!
    Spero di essere stato chiaro.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #10
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Reading 12 del 30 gennaio 2012..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Inoltre nel famoso run reading le isobare sono più strette di quelle del dicembre 2010 e ciò vuol dire BORA SICURA!
    Con la bora se il minimo non si forma sul medio tirreno-centro italia (come il 10-11 febbraio scorso) addio precipitazioni nelle nostre zone!
    Spero di essere stato chiaro.
    sei stato chiaro...ma non sono per niente d'accordo... non credo che il settore adriatico costiero(da rimini alle marche) sarebbe rimasto a guardare con dei geopotenziali del genere...a maggior ragione poichè si trattava di una configurazione del tutto speciale e rara
    Ultima modifica di Saba; 25/09/2012 alle 20:38

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •