Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di robertoavv
    Data Registrazione
    11/11/10
    Località
    Avellino 410m
    Età
    34
    Messaggi
    530
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Ad Avellino siamo sui +2,00 sul mensile, questa decade abbiamo già recuperato qualcosina grazie ad ottime inversioni con minime sempre tra i +7/+8.. il pluvio segna invece 46mm, notevolmente sottomedia
    Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
    Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Milano-Linate chiude la seconda decade del mese a +1.3° . Mese ad ora a +3°C dalla 1971-2000 .

    Forse il finale del mese riuscirà a limare qualcosa su questa ennesima pesante anomalia ...

    Ma +3° sulla media del mese intero intendi? Perchè con le prime due decadi chiuse a +3° e +1.3° l'anomalia sul progressivo mensile è un po' minore

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con gli ultimi giorni si sale a +2,6°.Stiamo come nel 2004.

  4. #34
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    L'ennesimo ottobre di m.... \fp\

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #35
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    in effetti è meglio calcolare sul progressivo mensile

    siamo a +2.33 con oggi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #36
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Secondo me chiude a +2,2° qui e a livello nazionale sui +2°.Ottobre ci ha detto bene per due anni di seguito(qui per tre,devo dire),quest'anno decisamente no.Vediamo però sta'sfreddata prossima che combina.

  7. #37
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Ha limato un pò,almeno per le massime:+2,2°.Minime quasi 3° sopramedia,però.

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Ottobre chiude a +1,4°C dalla 71-00. L'anno si porta a un incredibile +1,7°C dalla media, nonostante Febbraio. Da Marzo l'anomalia + di +2,2°C sulla 71-00 e +2,6°C sulla 61-90. Assurdo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Termicamente ho chiuso ottobre a +0,2°C sulla base dei dati della mia stazione (2001-2011)
    Pluviometria: 169,2 mm cumulati contro una media di 114,7 (su base 1990-2011). L'accumulo provvisorio annuo sale a 804,8, una cinquantina di mm sotto la media gennaio/ottobre.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #40
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Termicamente ho chiuso ottobre a +0,2°C sulla base dei dati della mia stazione (2001-2011)
    Pluviometria: 169,2 mm cumulati contro una media di 114,7 (su base 1990-2011). L'accumulo provvisorio annuo sale a 804,8, una cinquantina di mm sotto la media gennaio/ottobre.
    Il nord ha rimontato gran parte del sopramedia che aveva accumulato...meno male.
    Grazzanise credo abbia chiuso poco sotto i +2°,ora controllo.Siamo più o meno ai livelli dell'ottobre 2008.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •