Ad Avellino siamo sui +2,00 sul mensile, questa decade abbiamo già recuperato qualcosina grazie ad ottime inversioni con minime sempre tra i +7/+8.. il pluvio segna invece 46mm, notevolmente sottomedia
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Con gli ultimi giorni si sale a +2,6°.Stiamo come nel 2004.
L'ennesimo ottobre di m.... \fp\
Secondo me chiude a +2,2° qui e a livello nazionale sui +2°.Ottobre ci ha detto bene per due anni di seguito(qui per tre,devo dire),quest'anno decisamente no.Vediamo però sta'sfreddata prossima che combina.
Ha limato un pò,almeno per le massime:+2,2°.Minime quasi 3° sopramedia,però.
Ottobre chiude a +1,4°C dalla 71-00. L'anno si porta a un incredibile +1,7°C dalla media, nonostante Febbraio. Da Marzo l'anomalia + di +2,2°C sulla 71-00 e +2,6°C sulla 61-90. Assurdo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Termicamente ho chiuso ottobre a +0,2°C sulla base dei dati della mia stazione (2001-2011)
Pluviometria: 169,2 mm cumulati contro una media di 114,7 (su base 1990-2011). L'accumulo provvisorio annuo sale a 804,8, una cinquantina di mm sotto la media gennaio/ottobre.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri