Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 150
  1. #111
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    bel menu! T sopra la media, Prp sottomedia e neve sottomedia. Un bel terremotino no eh :D cosi' come ciliegina...

    Poi sinceramente una cosa non riesco a capire: se non ho capito male si parla di prevalenti alte pressioni sul settore scandinavo......mi dovrebbero spiegare come con prevalenti hp in sede scandinave si possano avere anomalie positive di temperatura!........perchè di certo non potrebbe essere un hp DINAMICO o totalmente dinamico ma quantomeno IBRIDO e tutti sappiamo che un hp ibrido in sede scandinava porta in quella sede t estremamente basse al suolo....

  2. #112
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Poi sinceramente una cosa non riesco a capire: se non ho capito male si parla di prevalenti alte pressioni sul settore scandinavo......mi dovrebbero spiegare come con prevalenti hp in sede scandinave si possano avere anomalie positive di temperatura!........perchè di certo non potrebbe essere un hp DINAMICO o totalmente dinamico ma quantomeno IBRIDO e tutti sappiamo che un hp ibrido in sede scandinava porta in quella sede t estremamente basse al suolo....
    Ci ho pensato un po' anche io. Certo e' che qui e' il flusso umido e perturbato dai quadranti meridionali che porta le anomalie maggiori di T, per questo non torna. Ma un HP ibrido locale (non roba "importata" dalla siberia come per esempio nel 2006) sulle coste e sulle alture genera temperature molto miti e solo nelle conche genera inversione. Il bilancio delle T e' comunque sempre positivo, specie se c'e' un debole afflusso di aria calda da S o SE... come l'autunno scorso.
    Intanto qui in lapponia l'autunno sta passando molto diversamente da quello scorso e in genere l'autunno tende a portare con se' le configurazioni fino a meta' inverno (fine gennaio). Non ci giurerei che andra' come dicono loro, quest'anno in scandinavia la tendenza e' poco chiara - un altro mondo rispetto alla prevedibilita' dell'anno scorso. Tutto resta da vedere quanto intendono loro con "above average": 0,5 gradi? 2 gradi? 4? 8? A seconda dell'entita' cambiano anche le supposizioni.
    Comunque concordo in una cosa: secondo me gli scambi meridiani si faranno un po' desiderare.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #113
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Yukisnow Visualizza Messaggio

    Another story I think may be huge is the correlation with some of the weak El Nino or neutral years Paul Pastelok has narrowed in on. Many of these years tend to have some strong wind events that bring, unfortunately, severe winds and even some major damage to Europe. i think this could be the case this year. 2007 had a storm bring almost 5 billion Euros damage, another storm in 1993 caused major damage also. Some of the winds reports during these storms were close to category 3 winds, so winds of over 145 knots, will cause major damage. Look for this to happen over Ireland, the U.K. and northern France and Germany into the Netherlands
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #114
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    neve a Roma prima di Natale?
    magari!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #115
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito R: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Storm man Visualizza Messaggio
    incrocio le dita per l'ondata artica di settimana prossima \o\
    speriamo che ci prenda e che non scivoli via sparendo in atlantico
    Non male, specie al nord.

    Una sorta di 2008-2009 est shiftato...ben venga.

    Inviato dal mio Samsung Galaxy Note II

  6. #116
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Ecco una mia proiezione sull'Inverno 2012-2013 su base statistico-teleconnettiva

    Test_inverno_2012_2013.png

  7. #117
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Ecco una mia proiezione sull'Inverno 2012-2013 su base statistico-teleconnettiva

    Test_inverno_2012_2013.png
    Teleconnettivamente, inverno atlantico...

  8. #118
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Teleconnettivamente, inverno atlantico...
    Me lo aspettavo cosi' anche io, ma gia' da inizio novembre. Sta leggermente ritardando per ora l'impianto a nord.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #119
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Ecco una mia proiezione sull'Inverno 2012-2013 su base statistico-teleconnettiva

    Test_inverno_2012_2013.png
    E quella di AccuWeather, più o meno...

    compday.178.198.221.247.306.7.18.6.jpg
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #120
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2012-2013, quali prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    E quella di AccuWeather, più o meno...
    Vero, non avevo neanche visto quella di Accuweather, peraltro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •