
Originariamente Scritto da
granneve
Esatto..
AO -,
NAO neutro o un pelino negativa,
PNA neutro o positivo... Ragazzi direi che è ora di smetterla con le lamentele
Ho l'impressione che a volte il sadismo sia contagioso.. Se c'è qualcuno di una parte d'Italia che crede di non vedere neve, è bene che si sfoghi nelle apposite stanze locali. Questo è un TD nazionale che computava alla sua origine una possibile iopotesi invernale.. L'ipotesi sta per divenire realtà su 2/3 d'Italia, anzi lo è già al Nord.. Dunque:
Ens GFS a 96 ore
12.gif
Ens GFS a 120 ore
13.gif
Ens GFS a 144 ore
14.gif
Ens GFS a 168 ore
15.gif
E poi, spaghi della pianura centrale del Nord
17.png
Spaghi della Campania...
18.png
La -2/-4 va dalle pianure del Nord alla Campania quasi costante dal 15/16 al 21 gennaio... E tutto questo considerando valori in quota tra -30 e -34° per quasi una settimana....Non è più una ipotesi invernale ma è semplicemente inverno oramai in pugno con temperature di 2/4° sotto le medie, neve diffusa a bassa quota o in collina al Centrosud, fino in pianura al Nord. Nessuno ha mai parlato di Gelo fino a ora poichè con il travaso occidentale dell'aria fredda, come sospettato che avvenisse da molti gg ( il sottoscritto ha disegnato minimi tirrenici e in ingresso dal Rodano da molti gg ), non c'è gelo, ma buone termiche sufficienti per neve diffusa fino a bassa quota. Allo stato delle carte, ritengo che ci siano poche aree italiche che possano lamentarsi in termini di aspettative invernali ( no di gelo ) e, semmai, ma anche qui non è detto ancora, almeno per le quote collinari, ( soprattutto Calabria Tirrenica ) tutte a Sud della Campania....
Segnalibri