infatti granneve cerca in ogni modo, come al solito, di giustificare a posteriori le sue sparate senza fondamento (chi è che fa proselitismo?)Come dimenticare l'index fiocco, indice autodidatta inventato anni fa e mai mostrato "al pubblico"? Un novello Madrigali
![]()
Imho il punto fondamentale, non compreso da granneve e da altri, è che il target è diverso. Non nascondiamoci dietro un dito: "la vera ipotesi invernale" era l'evento storico, quello con tempi di ritorno maggiori di 10 anni. I presupposti c'erano, ma come è stato magistralmente illustrato da mat e 4ecast, sono mancati alcuni fattori prettamente troposferici.
Pertanto è pienamente comprensibile il sentimento di rammarico. Tuttavia è innegabile che i presupposti per una seconda parte di inverno fredda ci sono tutti![]()
Ultima modifica di BigWhite; 13/01/2013 alle 16:28
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Oddio.. ne parli come se la prima parte dell'inverno non stia gia' essendo fredda... non so se hai visto gli spaghi postati finora... vedo roba in PP costantemente sottomedia... non so bene cosa pretendetenon so quanti anni di ritorno abbia, anche se ultimamente gli inverni mi sembra abbiano viziato molti.
In stanza centrale ho letto uno che ha scritto "mi basterebbe anche solo un nuovo 85" - se avete questo genere di aspettative non credo proprio che proverete altro che rammarico nella maggior parte degli inverni. Anche perche', chiacchiere stratosferiche a parte, mi sembra che in troposfera non e' che siano successe tutte queste meraviglie in europa occidentale.
Sempre st'evento, st'evento... ormai solo l'evento soddisfa la gente, come se non fossimo appena usciti da un 2012 con un febbraio da evento con tutte le lettere maiuscole.
Il problema fondamentale å quanto si decide di rimanere con i piedi per terra. Se selezioni la perturbazione n.16 che mostra lo spago piu estremo e se non succede ti rammarichi, oppure se pretendi che un riscaldamento di 40-50 gradi in stratosfera ci porti in glaciazione, quando i dati anche del passato recente dimostrano che puø tranquillamente accadere il contrario... saro' io, ma secondo me anno dopo anno i forum diventano sempre piu' esigenti.... quando il clima (come in questo caso) certe volte fa davvero tutto il possibile.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No no fenrir, con me sfondi una porta aperta riguardo questo argomento. Ho bene in mente le caratteristiche del clima mediterraneo, e il mio discorso era riferito alla possibilita' di un evento freddo rilevante, e quindi molto sotto media. Io non pretendo niente, ma da buon osservatore (ormai) mi basta poco per riconoscere una colossale "occasione mancata".
Inviato dal mio GEMTOUCH OBSIDIAN1 con Tapatalk 2
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Always looking at the sky.
Se non altro si vedono davvero sequenze di carte con Appennino veramente e letteralmente sepolto.![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
La runnite nei giorni prossimi sarà uno "spacca-fegati"\as\
come "achille sulla collina" sarebbe giusto porsi in queste situazioni border-line![]()
intanto media migliorata a 114ore ufficiale isolato..mah!!!!ci vuole lo psicologo per questi GM\as\
Segnalibri