Pagina 68 di 279 PrimaPrima ... 1858666768697078118168 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 2787
  1. #671
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Decisamente eloquenti le ENS ECMWF
    gIà GIUSEPPE, mi sembra di rivedere le ens del febbraio scorso che ricalcavano ,praticamente, la corsa ufficiale dall'inizio alla fine !...posso dire una cosa. a me questo prossimo inverno mette un pò paura: ca manca un inverno monstre per dacce la mazzata finale, messi come semo messi!

  2. #672
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    gIà GIUSEPPE, mi sembra di rivedere le ens del febbraio scorso che ricalcavano ,praticamente, la corsa ufficiale dall'inizio alla fine !...posso dire una cosa. a me questo prossimo inverno mette un pò paura: ca manca un inverno monstre per dacce la mazzata finale, messi come semo messi!
    nel 28/29 ci fu la crisi economica e inverno mostruoso .. c'è più di qualche analogia con quell'anno .. non solo da punto di vista meteo \fp\

  3. #673
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    forse i Maya avevano previsto la nuova glaciazione
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #674
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    A proposito... visto che è il primo di dicembre, dovrebbe uscire l'outlook del CS, giusto?

  5. #675
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Comunque io direi di prendere gfs MOOOLTO con le pinze...basta vedere il run 18z : si è passati dalla goccia che sprofonda ad ovest all'HP in sei ore, e anche sul lungo non c'è piu nessuna traccia della spiallata zonale, e dico nessuna...con discesa di una mega-goccia fredda sulla francia
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  6. #676
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A proposito... visto che è il primo di dicembre, dovrebbe uscire l'outlook del CS, giusto?
    Associazione MeteoNetwork ONLUS

  7. #677
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Io ho goduto enormemente nel vivere il nevone dello scorso anno ma, oltre ai terribili disagi vissuti da molti corregionali nelle zone interne (sopratutto del centro-nord regionale), c'è stata una forte emoraggia finanziaria non coperta dal Governo visto che ha dato nulla alle Marche per le ingenti spese straordinarie sostenute. In caso di abbondanti nevicate, quest'anno molti comuni non avrebbero la possibilità di pagare mezzi e uomini per liberare strade e soccorrere persone.
    Io vivo sulla costa ma chi abita nella fascia subappenninica.......Non so cosa sperare......O forse sì, numerosi episodi nevosi ma di breve durata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #678
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Intanto il passaggio 144-168 ore pare essere cruciale.
    Una dinamica al pelo laddove lo "stacco artico" potrebbe evolvere in molti modi.
    Anche, nella migliore delle ipotesi, in una goccia balcanica in retrogressione....
    da seguire con le antenne dritte.

  9. #679
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    I venti globali riferiti ad un GWO in Stage 3 evidenziano l'accentuazione delle dinamiche di trasporto zonale nel Pacifico centro orientale oltre il 60° parallelo ed infatti stiamo avendo un GLAAM + ed un'anomalìa positiva della Coriolis Torque oltre il 60 parallelo.

    gltotaam.sig.90day.gif

    Questa dinamica è tipica ovvero costante in una fase di El Nino (in particolare quello E-based) inducendo un forte jet stream polare in sede pacifica, un PNA positivo e, per ciò che maggiormente ci concerne un canadese piuttosto invadente in quanto sfavorevole alla presa dinamica e con asse che tende a ruotare in senso zonale una volta alimentato dai gpt.
    Questo se e ripeto se questa situazione dovesse costituire un pattern.
    La peggiore situazione legata a questo tipo di dinamica, indotta dalle forzanti tropicali pacifiche, è una delle peggiori qualora associata ad AO+ in quanto induce un pattern di zonalità alta, mentre in regime di AO negativa porta ad uno scivolo favorito dalle SSTA e in sintesi un regime di correnti polari marittime sull'Italia.
    Ma ritengo si tratti invece di una situazione transitoria, infatti la Coriolis Torque sembrerebbe aver superato già il suo picco massimo:

    gltauc.90day.gif

    A quel punto il comportamento del canadese può..cambiare inducendo, se accompagnato dal transito di una wave, un parziale rilassamento del vortice con conseguente presa dinamica in atlantico.
    A quel punto le conseguenti dinamiche in Atlantico possono variare a seconda della spinta dinamica (da un blocking a uno Scand+ ad una presa ad onda corta verso il comparto russo).

    I GM ci stanno proponendo grossomodo questi possibili scenari ma occorre, a mio avviso, attendere qualche determinazione più chiara da parte degli stessi.
    Matteo



  10. #680
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    I venti globali riferiti ad un GWO in Stage 3 evidenziano l'accentuazione delle dinamiche di trasporto zonale nel Pacifico centro orientale oltre il 60° parallelo ed infatti stiamo avendo un GLAAM + ed un'anomalìa positiva della Coriolis Torque oltre il 60 parallelo.

    gltotaam.sig.90day.gif

    Questa dinamica è tipica ovvero costante in una fase di El Nino (in particolare quello E-based) inducendo un forte jet stream polare in sede pacifica, un PNA positivo e, per ciò che maggiormente ci concerne Immagine
    un canadese piuttosto invadente in quanto sfavorevole alla presa dinamica e con asse che tende a ruotare in senso zonale una volta alimentato dai gpt.
    Questo se e ripeto se questa situazione dovesse costituire un pattern.
    La peggiore situazione legata a questo tipo di dinamica, indotta dalle forzanti tropicali pacifiche, è una delle peggiori qualora associata ad AO+ in quanto induce un pattern di zonalità alta, mentre in regime di AO negativa porta ad uno scivolo favorito dalle SSTA e in sintesi un regime di correnti polari marittime sull'Italia.
    Ma ritengo si tratti invece di una situazione transitoria, infatti la Coriolis Torque sembrerebbe aver superato già il suo picco massimo:

    gltauc.90day.gif

    A quel punto il comportamento del canadese può..cambiare inducendo, se accompagnato dal transito di una wave, un parziale rilassamento del vortice con conseguente presa dinamica in atlantico.
    A quel punto le conseguenti dinamiche in Atlantico possono variare a seconda della spinta dinamica (da un blocking a uno Scand+ ad una presa ad onda corta verso il comparto russo).

    I GM ci stanno proponendo grossomodo questi possibili scenari ma occorre, a mio avviso, attendere qualche determinazione più chiara da parte degli stessi.

    ottima e chiarissima analisi ....tuttavia noto un certo passo indietro rispetto ai giorni precedenti...... speriamo che tutti i tasselli vadano nel posto giusto......rimango ottimista per un fine dicembre DOC...... certo è , e non si puo' negare che la situazione di partenza mi aveva intrigato un po' di piu' rispetto a come sta andando adesso...... cmq speriamo dai!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •