...sfogliando le ENS di gfs si vede un lunghissimo termine con ripresa decisa delle wawe1 e, in parte wawe2....
Comunque un applauso ad Even e Riccardo (non so se lo conoscete) che vanno ipotizzando la dinamica che ci fa vedere ECMWF da un mese circa....complimento.
Aggiungo che, come detto da Mat, Sandro, Filippo e altri si vede nettamente, nel lungo, il travaso di GPT da canada a siberia propedeutico, a mio avviso, ad una colata artico continentale nel lunghissimo termine....![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ancora conferme dai modelli: sul medio (sullle 120/144h) il dubbio è che la retrogressione possa essere molto alta - UK/Francia - per via della grande vorticità del ramo canadese del VP in grado di rompere velocemente la radice altopressoria atlantica. Sul lungo appare probabile la rotazione oraria del core del VP sulla Siberia con forte ondata artico/continentale su europa centrale. La stratosfera continuerà a raffreddarsi a 10 hPa, mi aspetto un cambio repentino non prima però di fine mese anche sopra i 50/30 hPa.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
e troppo chiedere una nevicata seria ,con accumulo anche minimo,ogni dieci anni ? l'ultima nel fantastico dic 2001![]()
Per il nord (nord-est in particolare) le DWD non mi sembrano così malaccio.....![]()
Indubbiamente e con quella bestia ad est la fase di ricompattamento canadese è auspicabile.
Speriamo che i disturbi troposferici ( wawes altopressorie) possano lasciare il tempo utile a non disturbare il vpt in questo suo arroccamento canadese.
Del resto il Febbraio 2012 si ebbe con un VP stretto e chiuso tutto dall'altra parte....
Ci stiamo giocando qualcosa di molto simile al febbraio 2012 .. ma tutto potrebbe essere rovinato da quella maledetta falla in atlantico che farebbe da polo attrattore alla colata con passaggio alto e rompendo il ponte
![]()
premesso che stiamo parlando di ipotesi mooolto lontane..
Guardando la 192-240h di reading, l'idea che mi frulla in testa è: in caso di passaggio alto della retrogressione , il progressivo traslare verso est della depressione prima presente sul mediterraneo occidentale potrebbe fungere da calamita tirando giù una buona parte di quel bombolone gelido stazionante sul nord-europa? (un rientro secondario quindi?)![]()
Segnalibri