Comunque un applauso ad Even e Riccardo (non so se lo conoscete) che vanno ipotizzando la dinamica che ci fa vedere ECMWF da un mese circa....complimento.
Aggiungo che, come detto da Mat, Sandro, Filippo e altri si vede nettamente, nel lungo, il travaso di GPT da canada a siberia propedeutico, a mio avviso, ad una colata artico continentale nel lunghissimo termine....![]()
Ci stiamo giocando qualcosa di molto simile al febbraio 2012 .. ma tutto potrebbe essere rovinato da quella maledetta falla in atlantico che farebbe da polo attrattore alla colata con passaggio alto e rompendo il ponte
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ancora conferme dai modelli: sul medio (sullle 120/144h) il dubbio è che la retrogressione possa essere molto alta - UK/Francia - per via della grande vorticità del ramo canadese del VP in grado di rompere velocemente la radice altopressoria atlantica. Sul lungo appare probabile la rotazione oraria del core del VP sulla Siberia con forte ondata artico/continentale su europa centrale. La stratosfera continuerà a raffreddarsi a 10 hPa, mi aspetto un cambio repentino non prima però di fine mese anche sopra i 50/30 hPa.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Andrea
premesso che stiamo parlando di ipotesi mooolto lontane..
Guardando la 192-240h di reading, l'idea che mi frulla in testa è: in caso di passaggio alto della retrogressione , il progressivo traslare verso est della depressione prima presente sul mediterraneo occidentale potrebbe fungere da calamita tirando giù una buona parte di quel bombolone gelido stazionante sul nord-europa? (un rientro secondario quindi?)![]()
Stasera, sorprendentemente, ECMWF ha dato una risoluzione molto più determinata dell'hp continentale ma necessitano conferme in tal senso.
L'ombra della componente dinamica troppo invadente è ancora vicina...
Secondo me è bene verificare nelle ens e nelle prossime emissioni![]()
Matteo
Beh le ENS ECMWF interazione su Europa delle due masse d'aria.
PErò dobbiamo vedere tante cose:
- la prima....se sarà tirata in ballo la Siberia.
- lo stacco dell'aria artica
- come e dove si formerà la goccia
- poi la traiettoria....![]()
Sicuro Matteo se entra l'aria Siberiana veramente bastano gli spifferi per vedere cose turche...
ora 2° tempo....scusate![]()
Segnalibri