Oggi Jack mi chiedeva che idea avessi per una evoluzione indicativa della seconda metà di Dicembre. Ebbene, ho risposto che in questi ultimi tempi mi sono più che altro mosso sulla statistica teleconnettiva (sia per quanto concerne l'identificazione delle correlazioni notevoli, sia per un tentativo sperimentale di correlare l'AO index mensile pregresso con quello dell'inverno successivo).
Volendo guardare da qui a fine mese e in ispecie sulla seconda metà del mese, possiamo partire proprio da qui. Come premessa, è noto, ho più volte rimarcato come la previsione correlativa per decadi o periodi inferiori al mese, abbia sin qua lasciato parecchio a desiderare, ma proviamo a fare una serie di considerazioni. Seconda metà di Dicembre plottata sulla correlazione statistico teleconnettiva sin qui usata [vedere il thread relativo su altro forum]
2a metà di Dicembre 2012.gif
Non si discosta molto dal calcolo mensile in effetti. Centri salienti posizionati sempre sulla stessa traccia. Anomalie negative in Atlantico, EUL, positive in Groenlandia, Est Europa.
Proviamo ora a vedere cosa emerge dalle considerazioni meno "stellari" e più "spicce".
- AO Index proiettato da GEFS sempre tendenzialmente sotto lo zero (
- NAO Index che si vede ai 14 giorni sempre sul negativo
- PNA index che si proietta anch'esso negativo
Ampiezza delle onde in altra troposfera che fanno preludere ad un "addormentamento" della Wave 1.
Se prendiamo l'MJO e consideriamo come ipotesi di seguire il Constructed Analog Model, vediamo una partenza della convezione tropicale in fasi 4 e 5. Prendiamola con le pinze, ma guardiamo le correlazioni generiche per la fase 5 di MJO in Dicembre
Spostandoci in stratosfera, abbiamo un Canadian Warming per le mani ? Ebbene sì. Ma sugli effetti dei CW sui prosiegui invernali non v'è a mio parere correlazione statistica che un SSW possa influenzare mediante dinamica TST un VP in modo univoco e unilaterale con confidenza statistica accettabile.
Ci sono ampie possibilità di trovarci un Dicembre influenzato da circolazione atlantica fredda guidata e dalla semipermanente islandese e dai contributi del ramo del VP canadese. Voi cosa ne pensate ?
![]()
Ciao Massimo,
volendo ipotizzare una Mjo in fase 5, proviamo a prendere queste:
nada_5_dic_mid.png
tavola in media correlazione statistica.
Concordo anche sul fatto che l'evoluzione a seguito di un CW potrebbe non essere univoca.
Le variabili essenzialmente dipendono da:
1. se sia seguito o meno da un ESE;
2. se, a seguito della quiescenza della wave 1, si ritorni ad una posizione o meno perfettamente baricentrica al polo nord geografico da parte del vps;
3 come reagisce la troposfera e questo punto è strettamente correlato ai 2 precedenti oltre che a fattori derivanti da forzanti interne alla troposfera stessa.
Dicembre?
parliamo allora grossomodo del periodo a cavallo tra la fine della seconda e la terza decade.
ci vedrei forse più lo zampino della semipermanente più che del canadese a causa dello spostamento dell'asse del vp.
L'evoluzione ulteriore è ancora piuttosto nebulosa anche se alcuni segnali offerti dal long range strato (ma anche tropo) portano l'attenzione ad un possibile ulteriore spostamento della massa del vps, parzialmente riaccorpata dopo il CW, verso l'est asiatico.
Vedremo![]()
Matteo
Perfetta ! Quella MJO in fase 5 calza a pennello ! Concordo con le tue considerazioni, Matteo e grazie, io non ho più continuato con il lavoro di aggiornamento e raffinazione delle tavole MJO
E' finito il lavoro Massimo
Qui è la presentazione che abbiamo fatto (ove trovi il link) e guarda che negli ideatori ci sei pure tu:
Arrivano le Tavole MJO by MeteoNetwork | Associazione MeteoNetwork ONLUS
![]()
Matteo
Ultima modifica di Massimo73; 09/12/2012 alle 11:25
Matteo una domanda al volo: e se l'atlantico non "rompe" il connubio scand+ hp russo.
Mi pare di vedere molto segnali deterministici che "tengono in piedi" il circuito antizonale a 2 passi da noi.
Se l'atlantico sbaglia una mossa rischiamo di trovarci in freezee???
a mio avviso si..
.....ricollegandomi a quanto detto da Porano che poi deriva da quanto detto finora in questo thread, la certezza è l'HP russo, la speranza, che poi forse è più che una speranza, sta nel fatto che la semipermanente non gira sempre al massimo, specie da dicembre il poi, tra l'altro l'HP atlantico mi pare abbastanza tonico in queste ultime settimane. Gli ingredienti ci sono tutti, basta attendere, magari Natale...![]()
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Mat per capirci.....
1^ onda forse no
2^ onda??
3^
Allego una Ukmo.
UW144-21.gif
Peraltro una parte del getto potrebbe trovare trovare delle resistenze termiche in scandinavia (freddo al suolo)
2 considerazioni a chiosa:
- l'atlanticata invadente è frutto soprattutto dell'aiuto ex artico che costituisce un tutt'uno con l'avvicinamento atlantico
- la mia ipotesi è vincolata alla tenuta del blocco scandinavo....potrebbe anche cedere...
insomma io sto con le antenne dritte...
p.s.: forse ho detto qualcosa castroneria....l'importante è provarci...![]()
Segnalibri