Mannaggia la liberta di parola \fp\
A parte questo bellissime carte col canadese che si va isolando tenendo in piedi la parte dinamica dell'hp russo siberiano.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...0/ECH1-144.GIF
insomma si conferma un dicembre all'insegna dell'antizonalità!
E ora siamo a 288 H ...
Potenzialmente poi.....
Monitoriamo MOLTO attentamente!
C'e' una similitudine con il 2003-4 (il clou fu ai primi di gennaio), diverso asse e disposizione del VP nel 1985, molto simile a quanto prospettato adesso nel 2003-4.....non tanto per la similitudine con l'85 ma tanto per il warming a 10 hpa ancora confermato !!....
.... diciamo che + che split sembrano carte da warming con forte dislacement del VP ..... se poi riesca lo split lo vedremo.
La mia non voleva essere una critica ad Alessandro, di cui apprezzo la passione e i notevoli progressi. Volevo dire che quelle carte sono fuorvianti e non hanno valore predittivo. Ora sono con il telefono e non posso scrivere in maniera più dettagliata. Dove vedi antizonalita'?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Sofisticamente parlando, oltre le 120 h NESSUNA carta ha valore predittivo.....ma esistono, per questo, le ENS e le frequentazioni.......se più uscite, anche sul long term, mi danno la stessa soluzione , la cosa assume carattere di probabilità crescente...altrimenti fermiamoci alle 96 e limitiamoci a fare previsioni a 3/4 gg.
Imho assisteremo a un ricompattamento del VP a tutti i piani isobarici. Il naturale avanzamento della stagione implica un rinforzo del VP, e il "rimbalzo" alla forte destabilizzazione subita sarà appunto un ritorno alla configurazione "1 wave pattern", come vediamo nel mid-range dei modelli. Inatteso elemento di "disturbo" è il forte HP Russo, che contrasta tenacemente la circolazione zonale, generando una confluenza foriera di precipitazioni sulla Scandinavia meridionale e l'Europa orientale.
Per la terza decade di dicembre, bisognerà valutare in che modo una tale configurazione, tendenzialmente stabile, potrà essere soggetta a variazioni che causeranno ondulazioni del JS. Imho non sarà la wave 1. Mi pare favorevole la disposizione delle SSTa, con anomalie positive sulla east coast USA.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
...eehmm...io sto ancora aspettando di vedere la AO++ e la spianata alto zonale......![]()
Segnalibri